Referendum e rischio ricorsi dietro l'attendismo

6 ore fa 1

Dal punto di vista pratico, i pericoli più incalzanti li hanno sollevati i tecnici, paventando il rischio di ricorsi. Ma ci sono state anche riflessioni puramente politiche dietro la scelta del governo di non premere sull'acceleratore dopo lo stop della Corte dei conti sul Ponte sullo Stretto. Da una parte c'è stata quella che fonti della stessa maggioranza definiscono la "moral suasion del Quirinale".

 E dall'altra anche la convinzione ai piani alti dell'esecutivo che, dopo aver spinto sulla riforma della giustizia, sia più opportuno non sovraccaricare il confronto con il potere giudiziario, in questo caso quello contabile, anche per evitare potenziali crisi di rigetto da parte dell'opinione pubblica in chiave referendum. Sono state quindi ore decisamente intense quelle seguite alla decisione della Corte dei conti. La reazione di Giorgia Meloni, con l'affondo su quello che ha definito "l'ennesimo atto di invasione", è stata "di pancia", come provano a derubricarla fonti del suo partito. Ma ha portato lo scontro istituzionale a quei livelli di guardia da sempre guardati con preoccupazione dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che in passato ha rimarcato come la Costituzione riconosca alla Corte dei conti il "ruolo fondamentale" di "garante imparziale della corretta gestione delle risorse pubbliche".

Spinte alla cautela, secondo alcune fonti di centrodestra, sarebbero arrivate anche da FI e dall'anima leghista da sempre meno appassionata al dossier del Ponte. Tanto che, spiegano in ambienti di governo, c'è chi nei confronti all'interno dell'esecutivo in queste ore avrebbe notato che "non ci si può impiccare al Ponte per Salvini". Con l'ultimo via libera alla riforma che introduce la separazione delle carriere dei magistrati si è di fatto aperta la campagna referendaria, verso quella consultazione popolare che può segnare un bivio per il governo. E in quell'ottica d'ora in poi il dossier giustizia va gestito con massima attenzione. Tutti questi ragionamenti politici si sono incastrati con le valutazioni tecniche. Anche da chi in questa partita deve giocare in prima linea nella costruzione del Ponte, come Webuild, che guida il consorzio Eurolink incaricato della realizzazione dell'opera, e la stessa società Stretto di Messina. Il rischio paventato è che scavalcare i rilievi della Corte dei conti esponga a ricorsi a raffica nei vari passaggi del progetto. Meglio essere meno aggressivi, il suggerimento emerso in queste riunioni, e trovare soluzioni solide ai rilievi posti dai giudici contabili.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Leggi l’intero articolo