Question time alla Camera con Piantedosi, Ciriani e Valditara

6 ore fa 3

Si svolge oggi, mercoledì 10 settembre, alle 15, il question time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio, a cura di Rai Parlamento.


    Il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, risponde a interrogazioni sulle iniziative per la tutela dell'ordine pubblico e della legalità nel territorio di Cetraro, in provincia di Cosenza (Gentile - FI-PPE); sull'uso dei cosiddetti taser da parte delle forze dell'ordine, anche ai fini della sospensione del loro utilizzo alla luce di recenti fatti di cronaca (Magi - MISTO-+EUROPA); sulle iniziative in relazione alla tendenza crescente di una pluralità di reati, con particolare riferimento alle grandi aree urbane (Boschi - IV-C-RE); sulle notizie di stampa in merito al soggiorno di soldati israeliani presso località turistiche italiane e ai connessi profili di ordine pubblico (Colucci - M5S); sulle iniziative per un presidio straordinario delle forze dell'ordine in prossimità delle aree ospitanti comunità rom in Calabria, con particolare riferimento all'area di Lamezia Terme, anche valutando l'impiego di una quota del contingente dell'operazione «Strade sicure» (Furgiuele - LEGA); sulle iniziative, anche di carattere normativo, volte a garantire obblighi di pubblicità e trasparenza per le associazioni con caratteristiche tipiche di movimenti politici (Bignami - FDI).
    Il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, risponde a un'interrogazione - rivolta al Ministro degli Affari esteri - sulle iniziative volte a garantire protezione diplomatica ai cittadini italiani impegnati nella missione umanitaria della Global Sumud Flotilla (Fratoianni - AVS).
    Il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, risponde a interrogazioni sulle iniziative volte a garantire soluzioni strutturali alle carenze di organico dei docenti di sostegno (Ruffino - AZ-PER-RE); sulle iniziative volte a garantire, sull'intero territorio nazionale, un effettivo sostegno al diritto allo studio, con particolare riferimento alla gratuità dei libri di testo (Manzi - PD-IDP); sulle ulteriori iniziative volte a consolidare la formazione tecnico-professionale di qualità, nell'ottica della riduzione della dispersione scolastica e del fenomeno dei cosiddetti neet (Lupi - NM(N-C-U-I)M-CP). 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Leggi l’intero articolo