Dopo aver consolidato la presenza in Europa, il marchio spagnolo presenta a Eicma una gamma rinnovata, sempre orientata alla mobilità urbana. Rinnovato lo scooter Gt2 V2 nelle cilindrate 125 e 300, l'St-S 300 completamente ripensato, poi la piccola moto sportiva Gp1 125Rs e il prototipo di scooter crossover V400 per chi vuole andare oltre la città
Valerio Boni
27 ottobre - 17:23 - MILANO
Quando Eicma si chiamava Salone di Milano ed era in calendario ogni due anni, regnava un ambiente da film di spionaggio: tutto rimaneva rigorosamente top secret fino all'ora X del primo giorno. Oggi la partita si gioca sempre più in anticipo, perché c'è chi preferisce scoprire le carte qualche settimana prima, specie tra i marchi emergenti che stanno bussando con decisione al mercato italiano. È il caso di Wottan, marchio spagnolo in forte crescita in Europa, con un posizionamento molto chiaro, basato su stile, qualità percepita in crescita e tecnologia democratica, cioè accessibile nel prezzo e concreta nell'uso quotidiano. Con una particolare attenzione alla mobilità urbana. A Milano Wottan esporrà i suoi modelli al padiglione 5, stand M52.
competitività spagnola
—
Wottan è un marchio spagnolo nato nel 2009, con quartier generale a Rótova (a poca distanza da Valencia), presente a Eicma dal 2018. Dall'inizio si è concentrato sulla mobilità urbana concreta, puntando su scooter e piccole moto ben equipaggiate, con un design curato e un rapporto qualità/prezzo aggressivo, competitivo anche nei confronti della produzione orientale. Oggi è presente soprattutto in Spagna e Italia (ma anche in Portogallo, a Malta e Cipro) e dal 2020 opera con una società dedicata per il mercato italiano. Wottan si è concentrata su prodotti affidabili e accessibili, dotazioni tecnologiche non banali per i vari segmenti (con display Tft, connettività, Abs e altri dispositivi di serie). Dopo aver sviluppato la rete commerciale in patria, Wottan è partita alla conquista dell'Europa, presentando novità a ritmo serrato e ampliando la gamma, soprattutto nelle cilindrate da 125 a 300 cc.
gt2 v2 125 e 300
—
Per il 2026, lo scooter Gt2 V2 sarà disponibile nelle cilindrate 125 e 300, in un allestimento evoluto nella sostanza, con doppi ammortizzatori posteriori regolabili, per incrementare comfort e stabilità, vano sottosella più generoso e un pacchetto elettronico da segmento superiore. Spiccano tra l'altro lo schermo Tft touch da 7", le manopole riscaldate e la dash cam integrata. Equipaggiamenti rari nel segmento, che completano un progetto realizzato partendo dal collaudato motore monocilindrico Euro 5+, completo di start&stop e controllo di trazione. I prezzi sono ancora da definire, e l'arrivo nelle concessionarie è previsto già nei primi mesi del 2026.
st-s 300
—
Anche l'St-S 300 è uno scooter, per la precisione è l'evoluzione completa dello Storm-S 300. Il motore, di derivazione Piaggio, è un 278 cc Euro 5+ da 26,5 Cv di potenza a 8.250 giri e 24,6 Nm di coppia a 6.250 giri, con consumi dichiarati di 3,4 l/100 km. Il telaio tubolare in acciaio è progettato per consentire una distribuzione dei pesi molto equilibrata, 50/50. In tema di sospensioni, davanti c'è una forcella da 37 mm, dietro una coppia di ammortizzatori regolabili, mentre la frenata è affidata a pinze radiali a quattro pistoncini e Abs a doppio canale. Anche in questo caso i contenuti sono di livello superiore, con schermo Tft touch da 7" con Bluetooth, dash cam, illuminazione full Led e un sottosella molto ampio. Il design, con uno stile sportivo-metropolitano, è firmato da Alessandro Tartarini. È già in listno a 4.290 euro.
gp1 125rs
—
Linea affilata, doppi proiettori Led, telaio a traliccio e forcellone in alluminio, sono i particolari corsaioli della piccola Gp1 125Rs, che mantiene tuttavia la praticità da tutti i giorni. Il monocilindrico bialbero a quattro valvole, raffreddamento a liquido e cambio a sei marce, dispone di una potenza 14,4 Cv. La Gp1 è equipaggiata con forcella a steli rovesciati e dischi da 300 mm con pinze radiali, abbinati a un Abs a doppio canale di ultima generazione. Non manca la connettività, grazie al Tft multifunzione con Bluetooth e alla compatibilità con l'app dedicata Carbite Ride per le funzioni di analisi dei dati. La piccola sportiva è già in listino a 3.490 euro, nelle livree Racing White e Racing Black.
crossover v400
—
La quarta proposta per il 2026 è una novità assoluta presentata a Milano: il crossover V400 rappresenta la visione Wottan di un modello adventure scooter, con motore monocilindrico di 393 cc e una potenza di 35 Cv a 7.500 giri. Le sospensioni sono a lunga escursione e sono previsti pneumatici di sezione generosa per favorire la guida anche su terreni sterrati. La postura rialzata, la protezione aerodinamica e il serbatoio capiente hanno l'obiettivo di favorire l'uso turistico, mentre Abs, controllo di trazione, Tft touch e fari full-Led portano l'equipaggiamento allo standard atteso da chi guarda oltre il commuting. Prezzo e tempi di consegna sono ancora da definire.


