Molti italiani viaggeranno in auto e moto per le vacanze pasquali. Ecco le previsioni sulla viabilità e i divieti di circolazione previsti per i veicoli con massa complessiva superiore alle 7,5 tonnellate
Marco Bruckner
17 aprile - 14:01 - MILANO
Sono in molti gli italiani che partiranno durante il fine settimana per festeggiare fuori casa Pasqua e Pasquetta. Per recarsi nelle varie località tanti si sposteranno in auto e in moto, con un naturale aumento del traffico. Ecco dunque quali sono le previsioni circa la viabilità nelle giornate del 18, 19, 20, 21, 22 e 23 aprile ed i divieti di circolazione per i veicoli con massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate in vigore in queste date.
i bollini del traffico
—
Queste le previsioni del traffico riportate da ViabilitàItalia per le giornate del 18, 19, 20, 21, 22 e 23 aprile 2025:
- venerdì 18 aprile: bollino rosso (traffico intenso con possibili criticità) alla mattina e giallo (traffico intenso) alla sera. Divieto di circolazione per i veicoli con massa superiore a 7,5 tonnellate dalle 14 alle 22;
- sabato 19 aprile: bollino rosso al mattino e giallo alla sera. Divieto di circolazione per i veicoli con massa superiore a 7,5 tonnellate dalle 9 alle 16;
- domenica 20 aprile: bollino verde (traffico normale) al mattino e giallo alla sera. Divieto di circolazione per i veicoli con massa superiore a 7,5 tonnellate dalle 9 alle 22;
- lunedì 21 aprile: bollino giallo al mattino e rosso alla sera. Divieto di circolazione per i veicoli con massa superiore a 7,5 tonnellate dalle 9 alle 22;
- martedì 22 aprile: bollino rosso al mattino e giallo alla sera. Divieto di circolazione per i veicoli con massa superiore a 7,5 tonnellate dalle 9 alle 14.
- mercoledì 23 aprile: bollino verde sia al mattino sia alla sera. Nessun divieto di circolazione per i veicoli con massa superiore a 7,5 tonnellate.
la situazione sul brennero
—
Questo il traffico sull'autostrada del Brennero (A22) nelle giornate del 18, 19, 20, 21, 22 e 23 aprile:
- venerdì 18 aprile: bollino nero (traffico critico) al mattino e giallo (sostenuto) alla sera;
- sabato 19 aprile: bollino giallo sia al mattino sia alla sera;
- domenica 20 aprile: bollino verde (traffico regolare) al mattino e giallo alla sera;
- lunedì 21 aprile: bollino rosso (traffico intenso) al mattino e nero alla sera;
- martedì 22 aprile: bollino giallo sia al mattino sia alla sera;
- mercoledì 23 aprile: bollino verde sia al mattino sia alla sera.
roma-l'aquila e roma-pescara
—
Questo il traffico sulla strada dei Parchi (A24-A25) nelle giornate del 18, 19, 20, 21, 22 e 23 aprile:
- venerdì 18 aprile: bollino giallo al mattino e rosso alla sera. Divieto di circolazione per i veicoli con massa superiore a 7,5 tonnellate dalle 9 alle 14;
- Sabato 19 aprile: bollino rosso al mattino e giallo alla sera. Divieto di circolazione per i veicoli con massa superiore a 7,5 tonnellate dalle 16 alle 22;
- Lunedì 21 aprile: bollino giallo al mattino e rosso alla sera. Divieto di circolazione per i veicoli con massa superiore a 7,5 tonnellate dalle 9 alle 22;
- Martedì 22 aprile: bollino giallo al mattino e rosso alla sera. Divieto di circolazione per i veicoli con massa superiore a 7,5 tonnellate dalle 8 alle 9 e dalle 11 alle 22.
le indicazioni della polizia di stato
—
Queste le indicazioni della Polizia di Stato: si richiama l’attenzione di quanti si metteranno in viaggio affinché adottino comportamenti di guida prudenti e rispettosi delle norme di comportamento stradale. In particolare, prima di partire: verificare l'efficienza del veicolo; sistemare razionalmente i bagagli equilibrando i pesi e non sovraccaricando l'autovettura; individuare una corretta posizione per il trasporto degli animali; evitare pasti abbondanti e alcool; essere sufficientemente riposati; tenersi costantemente aggiornati sulle condizioni del traffico, non potendosi escludere locali disagi o l’adozione di provvedimenti di regolazione della circolazione per favorire la fluidità degli spostamenti.
Durante il viaggio: tenere allacciate le cinture di sicurezza, anche posteriori; utilizzare per i bambini gli appositi "seggiolini"; non distrarsi durante la guida (con il telefonino, la radio, la sigaretta, ecc.). fare soste frequenti; moderare la velocità; mantenere la distanza di sicurezza; usare prudenza nei sorpassi; non impegnare mai la corsia di emergenza; sulle autostrade a tre corsie, viaggiare comunque sulla prima corsia di marcia, a destra.
le indicazioni dell'anas
—
Anas, società del Gruppo Fs Italiane, in vista dell’aumento dei flussi di traffico per gli spostamenti delle festività pasquali e i ponti di primavera ha deciso di rimuovere fino al 5 maggio gran parte dei cantieri (1.045 per la precisione). L'obiettivo è garantire una migliore percorribilità e prevenire i disagi alla circolazione. Sui restanti 278 cantieri inamovibili Anas ha messo a punto un piano di ottimizzazione nei giorni di maggior traffico con percorsi alternativi per le tratte più critiche. Sulla rete Anas per le festività pasquali saranno oltre sei milioni di viaggiatori mentre la stima delle partenze sulla nostra rete per i ponti del 25 Aprile e del 1° Maggio prevede circa 4,5 milioni di persone in movimento. Si calcola una crescita del traffico dall'otto per cento in più nella giornata di mercoledì 16 aprile, per salire a circa il +11% di giovedì 17 aprile e al +11% per venerdì 18 aprile. Come negli anni precedenti, le destinazioni preferite dai turisti si confermano le regioni del Centro e le mete turistiche al Sud. A partire da sabato 19 aprile, invece, i traffici subiranno una riduzione fino al -4% rispetto a quelli di un normale sabato di inizio primavera. Per la domenica di Pasqua, il 20 aprile, è previsto un calo di circa il 12%, con punte fino al -14% sugli itinerari di lunga percorrenza. Una lieve riduzione dei transiti sulle lunghe percorrenze è attesa anche per la giornata di Pasquetta, lunedì 21 aprile, con variazioni di circa il -2% rispetto a un lunedì feriale. In crescita, invece, nel Lunedì dell’Angelo, gli spostamenti di breve percorrenza per le gite fuori porta verso le località turistiche di mare, con variazioni che vanno da circa il +10% del Sud e delle isole, fino al +15% del Centro. Per i rientri verso le grandi città il traffico si concentrerà lungo le maggiori direttrici tra martedì 22 aprile e mercoledì 23 aprile. Tra gli itinerari interessati, l’Autostrada A2 del Mediterraneo, in Sicilia l’Autostrada A19, la Statale SS1 "Aurelia", il Grande Raccordo Anulare nel Lazio, la Statale SS309 "Romea" e la Statale SS16 "Adriatica".
come informarsi sul traffico
—
Ci sono diversi servizi che permettono di rimanere aggiornati sul traffico in tempo reale tramite app, telefono o radio. Eccone alcuni:
- app: sono diversi i navigatori satellitari (anche gratuiti) che permettono di monitorare la situazione del traffico in tempo reale. Inoltre, sui dispositivi Apple e Android, si possono scaricare le applicazioni del Cciss (Centro di coordinamento informazioni sulla sicurezza stradale) oppure MyWay, l'app di Autostrade per l'Italia;
- radio: è possibile rimanere aggiornati sulle situazioni del traffico anche via radio, in particolare su IsoRadio, canale Rai attivo 24 ore su 24, disponibile sulla frequenza 103.3. Rtl 102.5, sulla frequenza 102.5, fa alcuni interventi straordinari relativi al traffico;
- telefono: il canale telefonico del Cciss, raggiungibile al numero verde 1518, è attivo 24 ore su 24. Anche il servizio a pagamento istituito da Autostrade per l'Italia, disponibile al numero 840.04.21.21, è attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.