Si chiude il 92/o Concorso ippico
internazionale (Csio) di Piazza di Siena, manifestazione che ha
avuto 62mila spettatori, con un incremento del 10,7% rispetto
allo scorso anno. Il fatturato ha raggiunto i 4,7 milioni contro
i 4,3 del 2024. "Siamo impegnati tutti insieme da mesi per una
fondazione di Villa Borgese che possa lavorare 365 giorni l'anno
su questo incredibile luogo - ha detto l'ad di Sport e Salute,
Diego Nepi Molineris -. Crediamo sia la soluzione giusta: lo
hanno fatto a New York e lo stanno facendo a Londra. Anche Roma
lo merita".
"Otto anni fa i cittadini ci sollecitavano per fare progetti
meno invasivi e che potessero creare un solco per un evento
sportivo che lasciasse una legacy - ha proseguito Nepi parlando
del restauro della Fontana dei Pupazzi -. Non c'è niente di più
bello di quando dopo un evento resta qualcosa di tangibile e
oggi lasciamo una delle immagini forse più iconiche, che è la
fontana. Cominciamo a riqualificare, a fare in modo che il bello
vero possa rimanere".
Il presidente della Federazione sport equestri, Marco Di
Paola, ha sottolineato come la Fise, "insieme a Sport e Salute,
vuole sicuramente fare sport ma anche restituire qualcosa alla
città. Oggi abbiamo finito il restauro della Fontana dei
Pupazzi, ma abbiamo fatto tante altre opere come la Fontana dei
Leoni, la Valle dei Platani, il restauro di questo bellissimo
sfondo dell'ovale. Questo è un modo per dimostrare che si può
fare sport e si possono fare eventi anche all'interno di beni
ambientali e monumentali".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA