Novara e Conegliano, due rulli. Cuneo show: travolta Scandicci. Busto-Bergamo, che battaglia

8 ore fa 2

Le prime due senza problemi con Chieri e San Giovanni. Successi anche per Milano (Egonu 25 punti) e Perugia. Rimontona e vittoria al tie-break per Firenze

Simone Cobetta e Rodolfo Palermo

15 ottobre - 23:45 - MILANO

MILANO-VALLEFOGLIA 3-1 (26-24, 19-25, 25-21, 25-16)

—  

Una vittoria con qualche buio, ma anche molte luci quella di Milano, per 3-1 su Vallefoglia. La squadra di Lavarini si adatta alla distanza alla partita, alternando Piva e Pietrini in posto 4 ma trovando ancora una volta Egonu (dopo un inizio negativo) e Lanier protagoniste al pari dell’Mvp Fersino. La Megabox parte bene, con un buon muro difesa, ma alla lunga si spegne in attacco, a causa di qualche problema in regia, vanificando anche un buon inizio.

Milano: Egonu 25 punti, Muri squadra 9, Ace squadra 4 (Egonu 3).

Vallefoglia: Bici 20 punti, Muri squadra 7, Ace squadra 3.

NOVARA-CHIERI 3-0 (25-23, 26-24, 25-20)

—  

Prova di forza di Novara, che ancora priva di Tolok, chiude 3-0 con Chieri conquistando il primo posto in solitario a punteggio pieno. Al PalaIgor è battaglia come ci si attende, e la chiave arriva nel secondo set, quando la squadra di Bernardi annulla due set point grazie ad Igiede e si porta sul 2-0. Mvp è Leonardi, ma tutta la squadra si mostra coesa. Per Chieri qualche problema in ricezione e un mezzo passo indietro rispetto alla vittoria con Milano.

Novara: Alsmeier 14 punti, Muri squadra 5, Ace squadra 2.

Chieri: Nemeth 16 punti, Muri squadra 5, Ace squadra 2.

SAN GIOVANNI IN MARIGNANO-CONEGLIANO 0-3 (12-25, 19-25, 16-25)

—  

Conegliano liquida in 74 minuti la pratica San Giovanni in Marignano, chiudendo 0-3 e lasciando appena 47 punti alla squadra della ex Ortolani. C’è lotta solo nel secondo set sino al 18-19, ma le pantere non sbagliano nel finale, superiori in tutto, con un attacco che gira quasi al doppio di efficacia di quello avversario in tutta la gara (50% contro 27%). Per l’Imoco (che lascia a riposo Gabi) l'MVP è Haak, mentre per le romagnole la serata è da dimenticare.

S.Giovanni: Kochurina, Caruso 6 punti, Muri squadra 3, Ace squadra 1.

Conegliano: Haak 16 punti, Muri squadra 4, Ace squadra 2.

Cuneo-Scandicci 3-0 (25-19, 25-10, 26-24)

—  

Colpaccio delle gatte che sconfiggono la corazzata Savino del Bene per 3-0 tra le mura amiche del palazzetto dello sport di Cuneo. Partita magistrale delle piemontesi che, dopo aver dominato due set (nel secondo addirittura 14 palle set a disposizione), sono riuscite a recuperare il distacco che Scandicci aveva maturato nel terzo, andando a chiudere con Erika Pritchard, top scorer (18 punti) insieme a Kate Antropova e Mvp della gara. Prima vittoria da tre punti per Cuneo, giornata no per Scandicci che non è mai riuscita ad entrare in partita. Molto bene anche Pucelj (14 punti col 50% d’attacco) e Diop (14 con 4 ace).

Cuneo: Pritchard 18 punti, muri squadra 14 (5 Pritchard), ace squadra 6 (4 Diop)

Scandicci: Antropova 18 punti, muri squadra 4, ace squadra 5 (3 Antropova)

Busto Arsizio-Bergamo 3-2 (25-19, 25-21, 21-25, 16-25, 16-14)

—  

Un’altalena di emozioni all’E Work Arena di Busto Arsizio dove il sestetto casalingo (in vantaggio 2-0) viene raggiunto da Bergamo, va sotto 11-14 al tie-break e riesce poi a portare a casa il match per 16-14. Molto bene Obossa in fase offensiva (19 punti) per l’Uyba, mentre per le ospiti bene Kipp (18), Cese Montalvo e Mlejnkova (entrambe a 16). Sono le ragazze di Barbolini, quindi, ad avere la meglio nel derby lombardo e conquistare 2 punti che le consentono di andare a quota 3 in classifica. Bergamo, grazie al punto odierno, va a 4.

Busto: Obossa 19 punti, muri squadra 13 , ace squadra 2 Bergamo: Kipp 18 punti, muri squadra 16 (6 Kipp), ace squadra 4 (3 Manfredini).

Perugia-Pinerolo 3-1 (25-17, 25-19, 23-25, 25-20)

—  

È Perugia a portare a casa i tre punti nella sfida contro Pinerolo disputata al Pala Barton. Le padrone di casa sfruttano al meglio le occasioni, con Gardini sugli scudi (22 punti) brava a guadagnarsi l’ennesimo titolo di Mvp. Tanti gli errori delle piemontesi, trentatré, troppi per sperare di ottenere qualcosa di più in questa gara. Per Moviso, Davyskiba fa quel che può (16 punti e buona la fase di ricezione) insieme a Malual e D’odorico. Le Black Angels si portano a 5 punti in classifica, mentre Pinerolo resta ferma a quota 3.

Perugia: Gardini 22 punti, muri squadra 9 (4 Mazzaro), ace squadra 0

Pinerolo: Davyskiba 16 punti, muri squadra 9 , ace squadra 3.

Firenze-Macerata 3-2 (20-25, 18-25, 25-22, 25-20, 15-11)

—  

Il Bisonte riesce a recuperare una partita che sembrava ormai essere appannaggio di Macerata, andando a vincere al tie-break. Al Pala Big Mat le ragazze di Chiavegatti trovano la forza di reagire d’orgoglio e di guadagnare due punti preziosi per la classifica, con la consapevolezza di avere una grande forza mentale. Knollema (Mvp) trascina in attacco le toscane (25 punti col 41%) insieme a Bukilic (17), mentre per le marchigiane ottima la prova offensiva di Kokkonen (27) e Decortes (21). Sono 5, ora, i punti in classifica per il Bisonte Firenze, mentre la Cbf Balducci Macerata va a 2 punti con quello conquistato oggi.

Firenze: Knollema 25 punti, muri squadra 12, ace squadra 3

Macerata: Kokkonen 27 punti, muri squadra 4, ace squadra 2.

Leggi l’intero articolo