Nissan Leaf: cresce in tecnologia e percorrenza

12 ore fa 1

Breve prova con la terza generazione della Nissan Leaf, protagonista nel mercato globale da 25 anni. Arriverà sul mercato italiano tra marzo e aprile 2026

Alessandro Pinto

24 ottobre - 09:31 - COPENAGHEN (DANIMARCA)

Dopo l'anteprima statica d'inizio estate, la terza generazione di Nissan Leaf debutta per la prima volta su strada in terra danese. Una delle nazioni più all'avanguardia in Europa in tema di sostenibilità e mobilità elettrica, come scenario per l'unica auto di serie al mondo in grado di mostrare concretamente l'evoluzione della tecnologia a zero emissioni dal 2010, anno del debutto della pioneristica prima serie della Leaf. La terza generazione viene proposta con due opzioni per le batterie e altrettante per le motorizzazioni. È attesa nelle concessionarie nella primavera del 2026, a un prezzo di 25.900 euro comprensivo di incentivi statali. Il listino completo di Nissan Leaf verrà comunicato a ridosso della commercializzazione.

1 Com'è fatta

—  

Come la sorella Ariya, la Leaf poggia sulla piattaforma Cmf e flette nelle dimensioni toccando i 4.350 mm di lunghezza, 1.810 mm di larghezza, 1.550 mm d'altezza e un passo a quota 2.690 mm. Numeri e proporzioni figlie del Global Design Studio Nissan in Giappone, che ha scelto l'alternanza tra la pulizia del cofano anteriore e del frontale con le forme scolpite sulle fiancate. Mostrano cerchi generosi che oscillano dai 18" ai 19" con gomme 235/45 nella versione top di gamma. La copertura esterna aiuta l'efficienza aerodinamica, ottima a livello generale considerato il Cx limitato a 0,25.

2 Interni e Adas

—  

Piacevoli gli interni, in larga parte foderati di ecopelle, che dona eleganza all'impostazione minimalista particolarmente apprezzata e utilizzata in Giappone. Il tocco di colore lo fornisce il doppio display da 14.3", che unisce quadro strumenti e sistema d'infotainment, basato su piattaforma Google e quindi dotato di tutti i servizi Live estesi anche all'individuazione dei punti di ricarica. Nei tragitti più lunghi, il sistema Leaf Route Planner permette di pianificare le soste per i rifornimenti, durante le quali è possibile ingannare il tempo sfruttando le numerose applicazioni disponibili estese ai videogiochi. Elevato lo spazio a bordo per quattro/cinque persone, buona anche la capacità del bagagliaio che parte da 437 litri.

3 Motore, batterie e tempi di ricarica

—  

Due motorizzazioni e altrettanti pacchi batterie per Nissan Leaf. Quella di accesso monta un motore da 130 kW/176 Cv e 345 Nm di coppia, alimentato da un pacco batterie da 52 kWh per un'autonomia massima di 436 km. Numero che tocca i 622 km a bordo invece della Leaf top di gamma con batteria da 75 kWh, dotata di un motore da 160 kW/217 Cv e 365 Nm di coppia. La Leaf più potente impiega 7,6 secondi per archiviare lo 0-100 km/h, un secondo in meno rispetto alla entry level. Quanto ai tempi di ricarica, per la batteria da 75 kWh occorrono 7 ore in AC per passare dal 10 al 100% e 30 minuti in DC (max 150 kW) dal 20 all'80% di carica. Quanto alla batteria da 52 kWh, i tempi di ricarica sono in fase di omologazione.

4 Come va

—  

La protagonista del primo contatto è stata la Leaf top di gamma, equipaggiata con batteria da 75 kWh e motore da 160 kW. Valori che si riflettono in una guida piacevole, che non offre strappi da "dragster" ai semafori per offrire equilibrio tra prestazioni e consumi. L'accelerazione, progressiva e senza vuoti fino ai limiti autostradali, non è tale da pregiudicare il comfort degli occupanti durante le ripartenze, così come non obbliga il guidatore a dosare il gas per evitare fastidiosi pattinamenti delle ruote anteriori. Assetto e tenuta di strada regalano fiducia, malgrado la taratura morbida delle sospensioni non sia pienamente allineata al look sportiveggiante della vettura, così come lo sterzo, morbido e comodo da usare in città ma non particolarmente diretto. La percorrenza da lunghi viaggi viene assecondata anche dal pacchetto Adas, efficace nella gestione del traffico autostradale come nel tenere i consumi al di sotto dei 14 kWh. Vicinissimi al dato dichiarato, anche se i dati definitivi sono da rimandare a un test drive più approfondito.

5 Pregi e difetti

—  

Piace:

  • Autonomia: adatta ai trasferimenti più lunghi.
  • Infotainment e connettività: pacchetto completo e grafica accattivante.

Non piace:

  • Sterzo: leggero, non particolarmente comunicativo.
  • Materiali: buona la qualità generale, ad eccezione di qualche superficie rigida.

Nissan Leaf 75 kWh 160 kW

MotoreElettrico anteriore
Potenza160 kW/217 Cv
Coppia355 Nm
Trazione anteriore
Batteria75 kWh
Autonomia max622 km
Tempi di ricaricaAC-DC
Corrente continua CC - 150 kW30 min. 20-80%
Dimensionimillimetri
Lunghezza4.350
Larghezza1.810
Altezza1.550
Passo2.690
Bagagliaio437 litri
Peso1.937 kg
PrestazioniAccel. - Velocità - Consumi
Accelerazione 0-100 km/h7.6 secondi
Velocità max160 km/h
Consumo dichiarato13,8 kWh ciclo combinato
Prezzoda 25.900 euro con incentivo
Leggi l’intero articolo