Nfl Monday Night, doppia sorpresa: Atlanta stende Buffalo, Chicago beffa Washington

10 ore fa 1

Le favorite tradiscono le aspettativa. Due running back grandi protagonisti: Bijan Robinson dei Falcons e D’Andre Swift dei Bears firmano le imprese della notte

Riccardo Pratesi

Collaboratore

14 ottobre - 07:30 - MILANO

Buffalo e Washington, le favorite, tradiscono le aspettative, Atlanta e Chicago ne approfittano e conquistano vittorie cruciali nelle due sfide del Monday Night che chiudono la sesta giornata Nfl. Due running back da applausi si guadagnano la vetrina: Bijan Robinson dei Falcons e D’Andre Swift dei Bears.

ATLANTA FALCONS-BUFFALO BILLS 24-14

—  

I Falcons corrono come treni. Macinano 211 yards sul terreno, trascinati dal super running back Bijan Robinson, che ne firma 170. Atlanta domina, da sfavorita, la sfida con Buffalo, sempre avanti, sale 3-2 di record in stagione. E sfoggia pure un secondo fenomeno, Drake London, il ricevitore, dominante con 158 yards di prese, rifugio per le titubanze di Michael Penix, il suo giovane quarterback ancora da lavori in corso. I Bills fanno cilecca. Fa specie dirlo, ma è proprio Josh Allen, l’Mvp in carica, a tradirli. Lancia due intercetti, è confusionario e pasticcione al terzo e quarto down. Buffalo (4-2) perde per la seconda volta di fila dopo il k.o. in casa con New England. I Bills per il momento non sembrano una squadra da Super Bowl, l’obiettivo dichiarato.

la partita

—  

Tyler Allgier griffa la corsa da 21 yards per il 7-0 Falcons, Allen replica lanciando la freccia per il tight end Dawson Knox che vale il 7-7. London è immarcabile, riceve il lancio da 9 yards di Penix per il 14-7 Atlanta. La corsa da 81 yards di Robinson poi spezza la sfida: difesa dei Bills polverizzata. Già senza Matt Milano, perde pure l’altro linebacker, Terrel Bernard, per infortunio. Allen inciampa nell’intercetto: un regalo per Dee Alford. All’ultimo secondo del primo tempo i Falcons sfiorano il colpo da k.o.: London segna, ma mette un piede fuori a una iarda dalla end zone. Tempo scaduto. Dunque 21-7 a metà gara. Buffalo, graziata, si ricorda di correre nel secondo tempo, James Cook lo fa alla grande, poi Allen innesca Ray Davis per la meta del 14-21. Quando Greg Rousseau blocca un calcio in teoria automatico di Romo da 37 yards i Bills tornano in partita. Ma Allen commette fumble al 3° down e Shaq Thompson si divora il pick 6 del pari. Troppe occasioni sprecate: i Falcons corrono con Robinson e Allgier e vincono col calcio di Romo. Stavolta non sbaglia. Allen si fa intercettare pure da DeAngelo Malone: proprio una serataccia.

WASHINGTON COMMANDERS-CHICAGO BEARS 24-25

—  

Serata ventosa e piovosa a Landover. Incide sui tanti errori di entrambe le squadre, metaforicamente diluvia sui Commanders (3-3) che commettono tre palle perse, l’ultima peccato mortale, decisivo. I Bears (3-2) approfittano senza fare gli schizzinosi dei disastri altrui. Dimostrano coraggio nel finale in bilico prima con la difesa che spalle al muro forza una palla persa, poi con l’attacco, con Swift che produce 175 yards e la linea che gli apre i varchi, infine col nuovo kicker, Jake Moody, che all’ultimo secondo, dopo un precedente errore, segna il calcio dello vittoria esterna. Caleb Williams, quarterback dei Bears, scelta n. 1 del Draft 2024, festeggia il successo su Jayden Daniels, quarterback dei Commanders, scelta n.2 di quel Draft.

la partita

—  

6-0 Chicago a fine 1° quarto. Diventa 13-0 con Caleb Williams che corre in un angolo dell’end zone. Daniels si riscatta da un iniziale intercetto e trova Chris Moore da 22 yards di distanza per il 7-13. Matt Gay, il kicker dei Commanders, colpisce il palo a 1’ dalla fine del primo tempo. Quindi 13-7 per gli ospiti a metà gara, complici due palle perse avversarie. La squadra della capitale statunitense accorcia sul 13-10 nel 3° quarto, poi Luke McCaffrey firma in presa il touchdown del sorpasso, 17-16, nel 3° periodo. Jake Moody, il kicker tagliato dai 49ers e ingaggiato dai Bears si fa bloccare un calcio (basso) dalle 48 yards a inizio 4° quarto. Pare l’inizio della fine perché l’eterno Zach Ertz si fa trovare al posto giusto al momento giusto: in end zone sul lancio di Daniels per l’allungo del 24-16. Invece Swift trasforma una ricezione corta nel touchdown da 55 yards del 22-24. La conversione da 2 punti non funziona, ma un fumble di Daniels consegnando l’ovale bagnato a Croskey-Merritt offre una chance ai Bears sulle 44 yards a 3’ dalla fine. Swift corre comodo nel burro della difesa dei Commanders e Moody da 38 yards all’ultimo istante stavolta non trema.

Leggi l’intero articolo