Tra i temi di oggi, le conseguenze del rapporto uomo-natura e l'impatto delle scelte degli Usa sugli equilibri globali
4 aprile - 10:49 - MILANO
Torna stasera, venerdì 4 aprile 2025, Newsroom, il programma crossmediale di Monica Maggioni che mescola reportage e tecniche della serialità digitale per affrontare le grandi tematiche globali o le sfide legate all'attualità. Si tratta della terza puntata di questa nuova stagione, iniziata il 21 marzo, che va in onda ogni venerdì sera in prima serata alle ore 21.25 in diretta su Rai 3. La puntata finale è prevista per il 18 aprile. Come di consueto, è possibile vedere e rivedere tutti gli episodi in streaming su RaiPlay in formato docuserie, con quattro episodi della durata di mezz'ora per ognuno dei temi affrontati in studio.
newsroom di oggi, venerdì 4 aprile 2025
—
La domanda, in apparenza semplice, a cui la trasmissione tenterà di rispondere è una: cosa collega fenomeni distanti come una malattia dei pinguini in Africa e l’ecosistema del nostro pianeta? Attraverso reportage, inchieste e immagini d'impatto, Newsroom si muove per svelare le connessioni invisibili che legano la salute umana a ciò che accade dall’altra parte del mondo. Un modo per riflettere su temi cruciali come le pandemie, le trasformazioni ambientali e i segnali che troppo spesso ignoriamo ma che preannunciano crisi globali. Per esempio: quali sono le vere origini del Covid? E quali indizi ci suggeriscono la prossima emergenza sanitaria?
prevedere il futuro
—
In primo piano, il racconto di chi aveva anticipato l’arrivo di una pandemia ben otto anni fa: una previsione che oggi suona come un monito inascoltato. Newsroom seguirà virologi e ricercatori che, in tutto il mondo, monitorano l’evoluzione dei virus con l’obiettivo di prevenire nuove catastrofi sanitarie.
i dazi usa
—
Poi, i riflettori della trasmissione si spostano sul peso delle scelte politiche. Come l’impatto che le decisioni prese negli Stati Uniti con l’amministrazione Trump stanno causando sugli equilibri mondiali, inclusa la gestione delle emergenze sanitarie.
Interazione uomo-natura
—
Il viaggio di Newsroom prosegue verso sud, fino in Namibia, per porsi una domanda fondamentale: possiamo davvero prevedere ciò che ci aspetta? In una delle regioni più incontaminate del pianeta, il programma osserva come l’interazione tra uomo e natura stia già ridefinendo il nostro futuro. Uno sguardo inedito su ambienti e comunità che vivono a stretto contatto con la biodiversità e che, proprio per questo, rappresentano il termometro naturale dei rischi futuri.
La Gazzetta dello Sport
© RIPRODUZIONE RISERVATA