Nasce primo negozio che personalizza la borsa di pelle

2 giorni fa 4

Nasce a Scandicci (Firenze), fulcro dell'omonimo distretto moda della pelletteria dove quasi tutti i nomi dei maggiori brand internazionali sono presenti con un proprio stabilimento, un negozio di pelletteria specializzato dove è possibile personalizzare la propria borsa, scegliendo la forma e il colore del corpo e dei dettagli. Una volta fatta questa selezione è possibile vedere il prototipo, confermarlo e ricevere il prodotto finito direttamente a casa.
    Le spedizioni vengono fatte in tutto il mondo. Una soluzione che strizza l'occhio al turismo esperienziale, che è in netta espansione in Toscana. In questo caso i turisti potranno progettare e creare sul posto una propria borsa.
    Il punto di riferimento è una boutique, la prima, aperta dall'azienda di pelletteria Sapaf, prototipo di una rete di negozi che l'azienda punta ad aprire anche altrove. ''Attraverso una serie di accordi con operatori turistici che accompagnano piccoli gruppi di turisti in percorsi nei dintorni di Firenze, proponiamo anche un'esperienza nella nostra azienda - spiega Andrea Calistri, titolare di Sapaf - Qui potranno vedere dal vivo come nascono i nostri prodotti, per poi vederli realizzati nella tappa finale''.
    La boutique sarà inaugurata sabato 24 maggio, ed è stata creata in collaborazione con Copyworld, azienda di Scandicci specializzata in soluzioni e tecnologie per le aziende, che ha sviluppato per il negozio uno speciale monitor touch in cui è stato integrato un configuratore digitale. Questo permette ai clienti di esplorare varianti di prodotto, scegliere materiali, colori e dettagli. All'interno del negozio ci saranno in mostra anche le proposte della collezione, oltre ai modelli personalizzabili. L'obiettivo è conquistare i turisti che dalla vicina Firenze possono davvero incrociare live, da vicino, la sapienza artigianale e manuale dei pellettieri fiorentini, motivo per cui ogni casa di moda considera decisivo avere un laboratorio in questo distretto industriale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Leggi l’intero articolo