Milano, dal 15 settembre attive le telecamere per le multe nella Ztl del Quadrilatero della Moda

10 ore fa 3

La zona a traffico limitato è attiva dal 12 maggio, ma non il sistema di sanzionamento elettronico che partirà lunedì 15 settembre. Ecco tutto quello che c'è da sapere, dalle deroghe alle distinzioni con l'Area C

Marco Bruckner

12 settembre - 18:45 - MILANO

Da lunedì 15 settembre 2025 saranno attive le telecamere per il sanzionamento elettronico all'interno della Ztl "Quadrilatero della Moda". La zona a traffico limitato è già attiva dal 12 maggio 2025, ma non il sistema di sanzionamento elettronico. La Ztl, attiva 24 ore su 24 e sette giorni su sette, è compresa nell'area delimitata dalle vie Manzoni, Senato, San Damiano, corso Monforte, via Cino del Duca e dall'area pedonale di corso Vittorio Emanuele. Si tratta dunque dell'area centrale del capoluogo lombardo. Andiamo ora a scoprire tutto quello che bisogna sapere riguardo la Ztl "Quadrilatero della Moda": dalle distinzioni con l'Area C fino alle deroghe.

distinzioni con area c

—  

Il primo dubbio da scogliere è quello legato alla distinzione tra l'Area C e la Ztl del Quadrilatero. La seconda si trova infatti all'interno dell'area delimitata dalla prima: tuttavia, anche disponendo di un ticket di ingresso per l'Area C, non si può comunque accedere alla Ztl del Quadrilatero. In breve, si tratta di due zone a traffico limitato distinte a tutti gli effetti: in Area C, pagando l'accesso, possono entrare tutti i veicoli che incontrano i requisiti richiesti dal comune; nella Ztl del Quadrilatero è invece vietato l'ingresso, tutti i giorni e a tutte le ore, a tutti i veicoli che non godano di una deroga (presenti nel prossimo paragrafo). Da sottolineare che anche per i mezzi che sono esentati dal pagare l'Area C (ad esempio le auto elettriche) è vietato l'ingresso nella Ztl del Quadrilatero.

le deroghe

—  

Come detto, la Ztl sarà attiva tutti i giorni per 24 ore al giorno. Sono diversi però i veicoli che, tramite registrazione, possono ottenere un'esenzione per continuare a circolare nella nuova zona a traffico limitato. Tra questi, quelli appartenenti a persone residenti o dimoranti all'interno della Ztl stessa, quelli di coloro che dispongono di un box auto nell'area e non solo. Alcuni veicoli godono dell'esenzione anche senza la registrazione della targa in quanto riconoscibili dai sistemi di rilevazione automatica degli accessi in Ztl. Tra questi i motocicli, i ciclomotori (per queste due categorie la deroga è per il momento confermata fino all'11 maggio 2026), i veicoli con targa speciale e non solo. A questo link l'elenco completo di quelli che hanno diritto all'esenzione e la procedura da completare per ottenerla.

i sistemi di rivelazione e le sanzioni

—  

Dal 15 settembre, come detto, saranno attive le telecamere per il sanzionamento elettronico all'interno della Ztl del Quadrilatero. Da questa data, dunque, a chiunque entri nella zona a traffico limitato senza esserne autorizzato verrà recapitato nella propria residenza un verbale dall'ammontare di 95 euro.

Leggi l’intero articolo