Da venerdì 21 a domenica 23 novembre tante le celebrazioni a Fiera Milano per la quindicesima edizione di Milano AutoClassica: dall'eredità della Ferrari F50, al ventennale della Ferrari FXX, i 60 anni della Rolls-Royce Silver Shadow, il settantesimo compleanno della Lancia Aurelia B24 Spider
Da venerdì 21 a domenica 23 novembre 2025 torna nei padiglioni di Fiera Milano (Rho) Milano AutoClassica, il salone dell'auto classica e sportiva diventato negli anni un punto di riferimento nel panorama internazionale per appassionati di vetture d'epoca e non solo. Questa quindicesima edizione sarà una vera festa all'insegna della cultura motoristica, tra anniversari e celebrazioni. Annunciato il parterre degli espositori, che prevede fra gli altri la presenza di Bentley, Bmw Club Italia, Rossocorsa Ferrari Classiche, Lamborghini Club Italia, McLaren, Musei Ferrari, Porsche Club Italia e, per la prima volta all'evento milanese, Corvette e Rolls-Royce. E accanto ad auto classiche, sportive, e nuove arrivate, il salone offre come sempre un'ampia sezione dedicata ai ricambi, all'editoria, all'automobilia e ai modelli in scala, per soddisfare ogni tipo di collezionista e appassionato.
Milano Autoclassica 2025, cosa vedere
—
Si chiama Milano AutoClassica ma il nome non deve trarre in inganno, perchè il grande evento all'ombra della Madonnina, da venerdì 21 a domenica 23 novembre, non è solo una elegante vetrina di auto d'epoca, ma un vero e proprio hub culturale che celebra la nostra storia automobilistica. Il programma promette una tre giorni ricca di emozioni in un dialogo prezioso fra tradizione e innovazione, in cui operatori del settore, collezionisti e grande pubblico possono incontrarsi e condividere un'unica grande passione. All'interno degli ampi padiglioni di Fiera Milano a Rho, l'offerta presentata dai principali operatori del settore spazia dalle auto storiche, alle youngtimer (cioè le vetture da 20 a 29 anni d'età), alle Instant Classic (modelli recenti o nuovi dal sicuro valore collezionistico). Tanti i brand prestigiosi, i club e i musei che hanno annunciato la loro partecipazione accanto alle più importanti federazioni del settore: già confermata la presenza di Bentley, Bmw Club Italia, Corvette, per la prima volta alla manifestazione, Rossocorsa Ferrari Classiche, Lamborghini Club Italia, McLaren, Musei Ferrari, Porsche Club Italia, 777 Club e Rolls-Royce. E quest'anno Milano AutoClassica si accenderà di nuove energie, con un'attenzione speciale al pubblico più giovane e tante iniziative pensate proprio per le nuove generazioni di collezionisti e appassionati, oltre alla consueta area riservata come sempre ai club e registri storici. Nel Padiglione 12 l'area incontri di Aci Storico ospiterà talk show, dibattiti tecnici e aggiornamenti su temi di attualità, mentre l' Automotoclub Storico Italiano tornerà con un grande Asi Village nel Padiglione 16: l'area, condivisa con decine di club federati, metterà in mostra il meglio della produzione automobilistica e motociclistica di ogni epoca, celebrando il valore storico, tecnologico e stilistico dei mezzi.

GLI ANNIVERSARI E LE CELEBRAZIONI
—
Quest’anno Milano AutoClassica renderà omaggio a tanti modelli pietre miliari della nostra cultura automobilistica: dalla Ferrari F50 a trent'anni dalla sua prima apparizione ufficiale al Salone di Ginevra, ai vent'anni della supercar da pista FXX, una delle vetture più rivoluzionarie della Casa di Maranello. Festeggiamenti anche in casa Lancia, Mercedes, e Rolls-Royce: i settant'anni della Mercedes 190 SL e della Lancia Aurelia B24 Spider, e i 60 anni della elegantissima Silver Shadow, modello di svolta per la casa britannica. Per il quarto anno consecutivo Milano AutoClassica ospiterà anche il tradizionale Vintage Boat Show, una rassegna dedicata alle imbarcazioni d'epoca più affascinanti, mentre al centro del Padiglione 16 i riflettori saranno puntati sul Mac Next Generation Hub, dedicato alle elaborazioni e nuove tendenze, con la presenza di collezionisti appassionati di vetture Racing destinate alla pista, supercar elaborate e modelli originali preparati da privati. Fra gli eventi in programma, quello organizzato dalla Scuderia del Portello, sabato 22 novembre, dedicato alla celebrazione della stagione sportiva appena conclusa: nel corso della cerimonia, verrà conferito il prestigioso Trofeo “Campioni Alfa Romeo 2025”, un riconoscimento che la Scuderia del Portello assegna ai piloti e alle vetture del Biscione che si sono distinti nelle competizioni e negli eventi automobilistici nazionali e internazionali durante l’anno.

RICAMBI, AUTOMOBILIA E MODELLISMO
—
Il padiglione 20 di Milano AutoClassica offrirà l'occasione perfetta anche per scoprire e acquistare una vasta gamma di pezzi rari: dai ricambi e accessori originali ai modellini di auto, ai manuali, ai libri, alle pubblicazioni ed editoria specializzata. I biglietti di Milano AutoClassica si possono già acquistare direttamente sul sito web della manifestazione.