Meteo weekend 10-11 maggio, sole sull'Italia. Poi torna la pioggia

7 ore fa 1

Temporanea attenuazione della fase di instabilità. Vediamo la tendenza per i giorni successivi

9 maggio - 17:21 - MILANO

Dopo un periodo di marcata instabilità, il secondo fine settimana di maggio si aprirà con un temporaneo miglioramento delle condizioni meteorologiche sull’Italia. Al netto di sporadici episodi locali di maltempo, l’espansione di un campo di alta pressione sul Mediterraneo centrale porterà infatti una parziale attenuazione dei fenomeni soprattutto nelle ore centrali del giorno e sulle aree montuose. Temperature in rialzo ovunque, con valori che torneranno su livelli più consoni al periodo. La tregua però durerà poco: già da lunedì si profila un nuovo peggioramento con instabilità diffusa.

meteo Sabato 10 maggio

—  

La giornata di sabato si aprirà con cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi lungo le coste tirreniche, al Sud e sulle Isole maggiori. Nubi più compatte insisteranno al Nord-Ovest e lungo l'arco alpino, dove non si esclude qualche isolata pioggia tra Piemonte e Liguria. Con il passare delle ore, le nubi interesseranno Alpi, Appennini e alcune aree interne del Centro, dove saranno possibili rovesci e brevi temporali. Nuvolosità in aumento anche su Lazio, Sicilia e Sardegna, mentre il tempo andrà migliorando lungo le coste adriatiche settentrionali. In serata residue precipitazioni sulla Sardegna meridionale; altrove clima più asciutto. Massime in rialzo su gran parte del territorio nazionale. Venti settentrionali moderati su Puglia e Ionio, con moto ondoso in aumento.

meteo Domenica 11 maggio

—  

La domenica si aprirà con nubi sparse al Nord-Ovest e all’estremo Sud, dove si segnaleranno deboli piogge tra Calabria e Sicilia orientale. Sul resto del Paese il tempo sarà stabile, con ampie schiarite. Nelle ore centrali del giorno tornerà però l’instabilità, con rovesci e temporali sparsi attesi su Alpi, Piemonte, Lombardia, dorsale appenninica centro-settentrionale, zone interne del Sud e Sardegna. Andrà meglio sulle aree costiere del medio e alto Adriatico, così come sulle coste tirreniche e liguri, che beneficeranno di condizioni più soleggiate. Massime in ulteriore rialzo, con valori localmente superiori ai 23 gradi. Venti in intensificazione attorno alle Isole maggiori, con mari localmente mossi.

Tendenza meteo per i giorni successivi

—  

A partire da lunedì 12 maggio, un nuovo sistema perturbato in arrivo dal Nord Africa e dall’Europa occidentale determinerà un progressivo peggioramento meteorologico. Le piogge torneranno a interessare le regioni meridionali peninsulari, mentre al Centro-Nord si accentuerà nuovamente l’instabilità, specie su rilievi e aree interne, con possibili sconfinamenti verso la pianura Padana e il medio Adriatico.

Martedì le condizioni resteranno perturbate su gran parte del territorio, con rovesci e temporali frequenti. Mercoledì si intravede una parziale attenuazione dei fenomeni, che risulteranno più isolati e circoscritti ai rilievi. Un nuovo impulso perturbato, di origine africana, potrebbe però avvicinarsi alla Sardegna in serata. Infine, giovedì il peggioramento potrebbe coinvolgere in modo più deciso le regioni meridionali, con venti intensi e precipitazioni diffuse.

La Gazzetta dello Sport

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Leggi l’intero articolo