Merida eOne-Sixty 875: l’enduro in alluminio che punta alla versatilità

1 giorno fa 4

La e-MTB da enduro in alluminio 6061 con 170 mm di escursione, motore Shimano EP801 da 85 Nm e batteria da 750 Wh, combina potenza, precisione e versatilità per dominare ogni trail. Prezzo: 6.890 euro

Riccardo Rossi

12 ottobre 2025 (modifica alle 18:45) - MILANO

La Merida eOne-Sixty 875 si propone come il modello di punta nella gamma e-mtb con telaio in alluminio della casa taiwanese, pensata per un utilizzo enduro ad alte prestazioni. Il sistema sospensivo Fast Kinematic, adattato a ogni taglia, unito al motore Shimano EP801 da 85 Nm, conferisce alla bici un equilibrio di guida efficiente e reattivo. Disponibile in cinque misure (XShort, Short, Medium, Long, XLong), la versione testata è la Medium, ideale per chi cerca un buon compromesso tra stabilità e agilità. Il prezzo di listino si attesta a 6.890 euro.

Telaio

—  

La eOne-Sixty 875 si basa su un telaio in alluminio 6061, caratterizzato da leggerezza e robustezza grazie al trattamento termico e alla doppia passata di saldatura, che garantisce giunzioni resistenti e un’estetica pulita, quasi paragonabile al carbonio. Le principali tecnologie applicate al telaio sono:

  • Wire Port: un sistema di ingressi per i cavi di controllo che consente loro di entrare nel telaio attraverso la serie sterzo, mantenendo un aspetto ordinato senza interventi strutturali. A seconda della versione, i cavi sono completamente interni al manubrio e all’attacco o semi-integrati sotto l’attacco manubrio.
  • P-Flex: sfrutta la flessibilità del materiale e la sagomatura specifica dei tubi per consentire una lieve flessione nella zona di giunzione tra sella e fodero orizzontale. Questo elimina la necessità di un punto di articolazione meccanico, con il vantaggio di ridurre peso e aumentare la rigidità.

Le geometrie della taglia M prevedono un angolo sterzo (Hta) di 64,4°, un angolo del tubo piantone (STA) di 78,4°, un reach di 459 mm e uno stack di 633 mm, valori che assicurano un ottimo equilibrio tra stabilità in discesa e controllo in salita. Il tubo sterzo è di tipo X-Tapered, con diametro variabile per supportare forcelle coniche, aumentando rigidità e precisione di guida. Il cockpit è firmato Merida, con manubrio Expert eTR da 780 mm, attacco Expert eTR II e manopole Expert EC, progettati per garantire ergonomia e solidità. Il reggisella telescopico Merida Team TR II offre un’escursione da 30 a 230 mm, abbinato alla sella Proxim W400 Stn, scelta per comfort nelle lunghe uscite tecniche.

1Sospensioni

—  

La sospensione posteriore si basa sul sistema Fast Kinematic, che abbina il Flexstay a un rocker link regolabile, eliminando il perno sui foderi alti per ridurre peso e manutenzione e ottenere una risposta più diretta e sensibile alle sollecitazioni. La possibilità di passare da configurazione full 29” a mullet (29” anteriore e 27,5” posteriore) tramite un flip chip permette di adattare la bici a diverse preferenze di guida senza compromettere geometria e comportamento dinamico. La forcella RockShox ZEB Select Air da 170 mm, con offset di 44 mm, assicura stabilità e precisione anche nelle situazioni più estreme, mentre l’ammortizzatore RockShox Super Deluxe Select assorbe efficacemente impatti e asperità. Ogni taglia ha una curva di sospensione tarata specificamente: le taglie più grandi offrono una progressione maggiore per supportare meglio i rider più pesanti o chi guida con stile aggressivo.

2Motore e autonomia

—  

La eOne-Sixty 875 monta il motore Shimano EP801, uno dei più avanzati della linea giapponese. Questo motore compatto e leggero (2,7 kg) eroga una coppia massima di 85 Nm, combinando potenza e fluidità di erogazione. Sono disponibili tre principali modalità di assistenza principali:

  • Eco: supporto leggero e costante, ideale per massimizzare l’autonomia su uscite lunghe. 
  • Trail: assistenza progressiva che si adatta allo sforzo del rider, perfetta per terreni variabili e usi quotidiani.
  • Boost: massima potenza per affrontare pendenze ripide e tratti tecnici che richiedono spinta immediata.

La batteria integrata e removibile da 750 Wh offre un’autonomia considerevole: su percorsi misti e con un utilizzo bilanciato delle modalità, è possibile superare i 1.600–1.800 metri di dislivello, un dato molto competitivo per una e-MTB di questo tipo. Per chi necessita di maggiore autonomia, è disponibile un range extender da 360 Wh, che porta la capacità totale a oltre 1.100 Wh, rendendo la bici adatta anche a tour di più giorni senza rinunce. L’app Shimano completa l’esperienza permettendo di personalizzare l’erogazione, monitorare in tempo reale stato batteria, chilometraggio e performance, aumentando il controllo sul sistema.

3Trasmissione

—  

La eOne-Sixty 875 è equipaggiata con una trasmissione meccanica Shimano XT Linkglide a 11 velocità, apprezzata per la sua precisione e affidabilità anche su terreni irregolari e condizioni estreme. Il sistema Linkglide è progettato per mantenere la catena costantemente tesa e ridurre al minimo i salti di catena, garantendo cambi marcia fluidi e silenziosi. La guarnitura monta un corpetto da 36 denti, dimensione ideale per un buon equilibrio tra spinta in salita e velocità massima in piano o in discesa. La cassetta 11-50 amplia significativamente il range di rapporti, permettendo di affrontare con facilità pendenze ripide senza rinunciare a rapporti rapidi per rilanci dinamici.

La catena Shimano LG500 completa il gruppo, caratterizzata da una costruzione robusta e resistente all’usura, indispensabile per l’uso intensivo e le sollecitazioni tipiche delle e-MTB da enduro. Essendo una trasmissione meccanica, il sistema richiede una manutenzione periodica per mantenere l’efficienza, ma offre una risposta diretta e una grande affidabilità nel tempo, preferita da molti rider per la sua semplicità e solidità rispetto alle alternative elettroniche.

4Ruote e freni

—  

La configurazione mullet della eOne-Sixty 875 prevede un cerchio anteriore da 29” e uno posteriore da 27,5”, entrambi realizzati in alluminio di alta qualità con il modello Merida Expert Tr. Questi cerchi sono progettati per garantire un ottimo equilibrio tra leggerezza e robustezza, resistendo efficacemente agli impatti tipici dei percorsi enduro più impegnativi senza compromettere la scorrevolezza e la risposta dinamica della bici. I pneumatici Maxxis scelti per questa configurazione sono l’Assegai 2.5” all’anteriore, noto per l’eccellente grip anche su terreni scivolosi e rocciosi, e il Minion DHR II 2.4” al posteriore, che assicura trazione e durata elevate, ideale per uno stile di guida aggressivo e prolungato.

L’impianto frenante Shimano Slx con pinze a quattro pistoni e dischi da 220 mm davanti e 203 mm dietro offre una potenza di frenata importante e una modulabilità molto precisa. Questa combinazione permette di dosare efficacemente la forza frenante, fondamentale nelle discese tecniche e veloci dove il controllo è essenziale. La progressività del sistema è calibrata per garantire frenate morbide e senza blocchi improvvisi, facilitando la gestione della bici anche su terreni irregolari e in condizioni di forte stress. Nel complesso, il setup ruote e freni contribuisce a un feeling di guida sicuro e stabile, capace di affrontare con confidenza ogni situazione di guida enduro.

5Come va

—  

La eOne-Sixty 875 si distingue per un equilibrio raffinato tra precisione di guida e capacità di assorbimento delle asperità, caratteristiche fondamentali per affrontare i sentieri tecnici tipici dell’enduro. Il telaio in alluminio, rigido ma non eccessivamente rigido, trasmette fedelmente ogni sollecitazione del terreno, consentendo al pilota di avere un controllo preciso nelle curve più strette e nei passaggi più complessi, dove la reattività è cruciale.

Il sistema di sospensioni FAST Kinematic è tra i punti di forza della bici: la combinazione del Flexstay e del rocker link regolabile garantisce un’azione progressiva e ben modulata che si adatta perfettamente a diversi tipi di terreno. La sospensione assorbe con efficacia urti e vibrazioni, mantenendo l’aderenza della ruota posteriore anche in presenza di ostacoli importanti. Questo si traduce in maggiore stabilità e comfort anche sui tratti più sconnessi o durante gli atterraggi da salti impegnativi, dove il sistema evita sbalzi improvvisi e mantiene la traiettoria desiderata. La scelta della configurazione mullet (ruota anteriore da 29” e posteriore da 27,5”) contribuisce ulteriormente alla versatilità della bici: la ruota anteriore più grande facilita la scorrevolezza e la capacità di superare ostacoli, mentre la ruota posteriore più piccola aumenta la manovrabilità, rendendo più rapidi i cambi di direzione e migliorando il controllo nelle curve strette senza compromettere la stabilità complessiva.

Dal punto di vista dell’assistenza elettrica, il motore Shimano EP801 si distingue per un’erogazione estremamente fluida e modulata. L’intervento del motore è silenzioso, mai invasivo o eccessivo, e si integra perfettamente con la pedalata naturale del rider. Grazie alle tre modalità di assistenza (Eco, Trail e Boost), il sistema è in grado di adattarsi con precisione alle esigenze del percorso e dello stile di guida, offrendo supporto consistente nelle salite più impegnative senza penalizzare la sensibilità del controllo nei tratti tecnici o in discesa. In sintesi, la eOne-Sixty 875 riesce a bilanciare agilità e stabilità, potenza e controllo, risultando una e-MTB affidabile e versatile per chi cerca prestazioni elevate su sentieri enduro tecnici e variabili.

6Pregi e difetti

—  

Di seguito sono riportati i pro e contro di Merida eOne-Sixty 875.

  • Pregi: telaio in alluminio 6061 leggero, resistente e rifinito con cura; sistema sospensivo Fast Kinematic; motore Shimano EP801 potente, fluido e ben modulato; autonomia elevata con batteria da 750 Wh e range extender opzionale; trasmissione Shimano Xt; configurazione mullet equilibrata per ogni terreno; freni potenti e modulati, pneumatici adatti all’enduro
  • Difetti: peso complessivo elevato, tipico della categoria; mancanza di versione in carbonio per chi cerca peso ridotto; display motore basilare, privo di funzioni avanzate.

7Scheda tecnica

Merida eOne-Sixty 875

Caratteristiche
TelaioeOne-Sixty Lite IV; 
TaglieXShort, Short, Mid, Long, XLong
ForcellaRock Shox ZEB Select da 170 mm
AmmortizzatoreRock Shox Super Deluxe Select
Serie sterzoAcros Icr Merida External neck w/ Blocklock
Attacco manubrioMerida Expert eTR II
ManubrioMerida Expert eTR
ReggisellaMerida Team TR II
SellaProxim W400 STN
Leve frenoShimano XT
DischiShimano. F:220 mm; R:203 mm
CerchiMerida Expert TR II
CopertoniMaxxis. F: 29"; R:27,5 " 
Motore elettrico
Drive unitShimano EP801
Coppia85 Nm
BatteriaTrendpower Internal Battery 750Wh
DisplayShimano SC-EM800
Gruppo cambio
ComandiShimano XT M8130 LinkGlide 11
Guarnitura Shimano FC-E8150 con pedivelle da 165 mm
Pacco pignoniShimano con scala 11-50 
Prezzo6.890 euro
Leggi l’intero articolo