Maserati McPura, la prova: come va la sportiva del Tridente con il V6 biturbo da 630 Cv

10 ore fa 2

L'erede della Mc20 debutta sulle strade italiane nelle varianti Coupè e Cielo. Invariata la potenza del motore V6 biturbo da 630 Cv, immune all'elettrificazione

Alessandro Pinto

17 ottobre - 23:02 - FORTE DEI MARMI - LUCCA

Purezza nello stile, unito a prestazioni entusiasmanti non contaminate dall'elettrificazione. Pilastri della storia Maserati trasmessi alla McPura, la biposto del Tridente che sostituisce la Mc20 ereditando il V6 biturbo Nettuno. La potenza resta a quota 630 Cv, sale il livello di esclusività grazie agli interventi del reparto di personalizzazione Fuoriserie, estesi dalla carrozzeria all'interno dell'abitacolo. Dopo l'anteprima statica al Festival of Speed di Goodwood, debutta sulle strade italiane insieme alla variante Cielo. Il prezzo della Maserati McPura coupè parte da 232.000 euro, la variante scoperta Cielo da 268.000 euro

1 Caratteristiche

—  

La lunghezza scende a 4.667 mm (-2 mm) per effetto delle modifiche ai paraurti anteriori e posteriori, tra le poche che differenziano la McPura dall'ultima ascendente. Davanti, il muso diventa più affilato grazie alla linea discendente del paraurti che taglia verso la calandra, riprendendo una soluzione vista sulla GT2 Stradale. Idem sul retro, dove il paraurti sopra l'estrattore avvolge i due terminali di scarico strizzando l'occhio a quanto visto sulla Stradale. Confermate le portiere Butterfly ad apertura verticale e, sulla variante Cielo, il tetto in vetro retrattile che impiega solo 12 secondi per completare le operazioni di apertura e chiusura. Tra le dieci tinte standard della carrozzeria debutta il Devil Orange, mentre tra quelle inedite fornite dal programma Fuoriserie c'è l'inedita Ai Aqua Rainbow. Si tratta di una speciale tinta cangiante che produce un effetto arcobaleno sotto la luce del sole, generato da elementi prismatici inseriti nei tre strati di verniciatura. Il team del programma Fuoriserie ha lavorato soprattutto dentro l'abitacolo della McPura, largamente rivestito in Alcantara con diverse soluzioni per gli abbinamenti cromatici, da sommare alle innumerevoli opzioni di personalizzazione per i clienti. Alcantara che riveste anche il nuovo volante, appiattito nella parte superiore ed inferiore e dotato dei tasti di accensione e launch control alla base delle razze.

2 Motore e trasmissione

—  

Come accennato, potenza e coppia erogate dal V6 benzina biturbo da 3.0 litri battezzato Nettuno, restano invariate rispettivamente a 630 Cv e 730 Nm di coppia. Valori scaricati sulle ruote posteriori attraverso il cambio doppia frizione 8 rapporti, con l'ausilio del differenziale autobloccante a controllo elettronico. La McPura coupè impiega meno di 2,9 secondi per bruciare lo 0-100 km/h e raggiunge una velocità massima superiore ai 325 km/h. L'impianto frenante, sviluppato ad hoc da Brembo, prevede dischi ventilati - all'anteriore 390x36 mm con pinze a 6 pistoni e 360x28 sul retro con pinze a 4 pistoni - garantiscono uno spazio di arresto da 100 km/h a 0 inferiore ai 33 metri. Cinque le modalità di guida, gestibili dal selettore posto al centro del tunnel: Wet, GT, Sport, Corsa ed Esc Off. Le ultime due sono quelle prettamente votate alla pista, data l'ampia libertà concessa dal controllo di stabilità in modalità Corsa, e la sua totale disattivazione in Esc Off.

3 Come va

—  

Rendere concreta l'idea di sportività che ha plasmato la storia di Maserati. Una sportività "accessibile", ovvero in grado di regalare feeling e divertimento anche a chi non nasce pilota, ma in grado di diventare un oggetto affilato e molto veloce quando utilizzato in pista da un professionista del volante. Un'idea nata con la Mc20, ribadita dalla McPura dopo pochi chilometri percorsi a cielo aperto sul passo del Bracco. Curve (molte), e rettilinei (molti meno), dove il V6 biturbo Nettuno mostra il suo tiro formidabile già in basso, mentre sterzo ed impianto frenante assecondano alla perfezione l'andatura Stop&go imposta dal percorso. A cielo aperto la guida resta godibile fino ai 110 km/h, per scemare solo in prossimità limiti autostradali a conferma della buona protezione dai flussi d'aria fornita agli occupanti. Le sensazioni regalate dal V6 Nettuno quando gira attorno alla zona rossa del contagiri restano, al momento, un piacevole ricordo confinato al recente test drive in pista avvenuto sulla GT2 Stradale, da rivivere al più presto a bordo della Maserati Mc Pura.

4 Pregi e difetti

—  

Di seguito indichiamo i pregi e i difetti della Maserati McPura riscontrati nel corso del test su strada effettuato nella zona di confine fra la Liguria e la Toscana.

Piace:

  • Motore: forte in basso, consistente in alto;
  • Design: pulito ma sofisticato.

Non piace:

  • Prezzo: bisogna guidarla per capire che vale effettivamente quanto richiesto;
  • Display infotainment: un elemento di rottura in un cockpit molto curato stilisticamente.

5 Scheda tecnica

—  

Di seguito è disponibile la scheda tecnica della Maserati McPura Coupé, con i dati tecnici e il prezzo di partenza della nuova sportiva della casa del Tridente.

Maserati McPura Coupè

MotoreBenzina biturbo V6
Cilindrata3.000 cc
Potenza630 Cv
Coppia730 Nm
Cambio doppia frizione 8 rapporti
Trazione posteriore
Dimensionimillimetri
Lunghezza4.667
Larghezza1.965
Altezza1.214
Passo2.700
Peso1.475 kg
Bagagliaio100 litri + 50 anteriore
PrestazioniVelocità - Accelereazione - Consumi
Accelerazione 0-100 km/h2,9 secondi
Velocità max> 325 km
Frenata 100 km/h-0
Consumi combinati 11,7 l/100 km
Prezzo da 232.000 euro
Leggi l’intero articolo