Emergenza anche a Parma e Piacenza. Miglioramenti da domani
17 aprile - 15:05 - MILANO
Piogge intense, neve fuori stagione, venti forti e allerta idrogeologica: l’Italia fa i conti con un'ondata di maltempo estrema che nelle ultime ore ha colpito duramente diverse regioni. La Protezione civile ha diramato un'allerta rossa per il Piemonte, mentre restano in arancione diverse parti di Lombardia, Valle d’Aosta e Sardegna. Osservato speciale il bacino del Po che, in alcuni tratti, è già oltre i livelli di guardia. Evacuazioni, frane, disagi alla circolazione e chiusure precauzionali infine interessano numerose province. Si prevedono miglioramenti a partire da domani, venerdì 18 aprile.
maltempo in Piemonte: evacuazioni e crolli
—
Il Piemonte è tra le regioni più colpite. A causa delle piogge, nel Verbano-Cusio-Ossola sono state evacuate 30 persone per due frane tra Villadossola e Beura Cardezza. A Torino, la piena del Po ha portato alla chiusura dei Murazzi, mentre il fiume Stura ha superato la soglia di guardia: chiuso dunque il ponte Ferdinando di Savoia. Il presidente della Regione, Alberto Cirio, ha dichiarato: "C'è una situazione ancora con piogge intense fino alle 13-14, poi è prevista una forte attenuazione. Al momento non ci sono feriti o problemi di incolumità alle persone. Speriamo continui così. Ci aspettiamo che l'emergenza possa rientrare nel primo pomeriggio".
Nel Biellese, il maltempo ha causato il crollo del ponte Gilino tra Mongrando e Borriana. Interrotta la linea ferroviaria a Biella, con sospensione dei collegamenti verso Santhià e Novara. Attivato un servizio sostitutivo con autobus.
Il Po supera i livelli di guardia
—
Il fiume Po ha oltrepassato i livelli di sicurezza a San Sebastiano (Torino), con criticità diffuse anche sui torrenti Malone, Orco, Soana e Cervo. La Regione Piemonte ha mobilitato oltre 1.000 volontari della Protezione civile, Croce rossa e Aib. "Sono stati attivati 4 centri di controllo provinciali, 180 comunali", ha riferito Cirio, aggiungendo: "Abbiamo alcune situazioni di criticità, soprattutto per frane e allagamenti. A Borgosesia sono state sfollate per precauzione 150 persone e altre 40 a Villadossola". Secondo Arpa, nelle ultime 6 ore sono caduti 155 millimetri di pioggia a Pian Audi (Torino), 117 a Boccioleto (Vercelli) e 116 a Camparient (Biella). Il Toce ha superato il livello di guardia e il lago Maggiore è in crescita.
Allerta maltempo in Emilia Romagna
—
In Emilia-Romagna è stata diramata un’allerta rossa per domani, venerdì 18 aprile, nelle pianure tra Parma e Piacenza, per il transito della piena del Po. Massima attenzione ai livelli idrometrici e alla tenuta degli argini.
Maltempo al Frejus, neve in Valle d’Aosta
—
Disagi anche sui collegamenti internazionali: chiusa nuovamente la ferrovia del Frejus tra le valli di Susa e della Maurienne, nonostante fosse stata recentemente riaperta dopo mesi di interruzione. Bloccato anche il traforo del Monte Bianco ai mezzi pesanti. In Valle d’Aosta nevica intensamente fino ad Aosta città, con accumuli inattesi anche sotto i 600 metri. Segnalati problemi alla viabilità e alla rete elettrica in almeno 25 comuni, con interruzioni dovute alla caduta di alberi sulle linee.
maltempo in liguria: Frane e smottamenti
—
In Liguria, le precipitazioni hanno provocato frane nell’Imperiese e allagamenti in provincia di Savona. I Vigili del fuoco sono dovuti accorrere per soccorrere automobilisti bloccati in sottopassi allagati. La situazione dei torrenti resta sotto osservazione.
maltempo a milano e roma
—
A Milano si registrano piogge e forti raffiche di vento, fino a 30 nodi. Il Comune ha disposto la chiusura dei parchi cittadini in via precauzionale, ma il vento ha causato danni a impalcature e recinzioni. Centinaia gli interventi per rami e piante cadute, con conseguenti problemi di circolazione. Il Comune ricorda che è in corso un'allerta gialla e invita a evitare di sostare sotto alberi e strutture precarie. Anche a Roma, i Vigili del fuoco hanno effettuato oltre 100 interventi dalla tarda serata di ieri, soprattutto nelle zone dei Castelli Romani e nel quadrante Sud-Ovest della Capitale, per alberi, rami e insegne pericolanti.
La Gazzetta dello Sport
© RIPRODUZIONE RISERVATA