L'azienda emiliana, sponsor tecnico di Bologna e Udinese, registra un fatturato di 107 milioni nella prima metà del 2025
30 luglio - 13:27 - MILANO
Nei primi sei mesi del 2025, Macron - marchio italiano iconico, leader a livello globale nel settore dell’abbigliamento sportivo ad alte prestazioni - ha registrato un fatturato complessivo di 107 milioni di euro, in crescita del +14,7% rispetto allo stesso periodo del 2024 (93 milioni) e di oltre +30% rispetto ai 79 milioni del 2023. La crescita conferma il trend positivo per l’azienda, sostenuto da un modello di business fortemente orientato all’internazionalizzazione. In questo contesto, Regno Unito e Italia restano i principali mercati, mentre si registrano incrementi significativi in diversi Paesi: tra questi spiccano in particolare la Germania (+45% rispetto al 2024) e gli Stati Uniti, dove i ricavi sono saliti da 1,4 milioni nei primi sei mesi del 2024 a 5,4 milioni nel primo semestre 2025.
investimento
—
Parallelamente, Macron continua a investire con decisione nel proprio futuro attraverso lo sviluppo delle strutture della sede in Valsamoggia. Pochi giorni fa, infatti, è stato posato il primo pilastro del quarto edificio del Macron Campus: un investimento da circa 15 milioni che aumenterà ulteriormente la capacità operativa dell’azienda. A testimonianza dell’importanza strategica che questo progetto riveste per tutto il territorio, alla cerimonia di posa hanno partecipato le massime istituzioni della Regione Emilia-Romagna e della Città di Bologna. “I risultati del primo semestre 2025 confermano una volta di più la solidità del nostro percorso di crescita e la bontà delle scelte strategiche compiute negli ultimi anni, in particolare l’internazionalizzazione del business e l’attenzione costante alla qualità del prodotto,” commenta Gianluca Pavanello, amministratore delegato di Macron. “L’espansione in mercati complessi dimostra che il nostro modello, basato su innovazione, passione sportiva e cura del dettaglio, è apprezzato a livello globale. Gli investimenti sul Macron Campus, inoltre, sono fondamentali per supportare questa crescita: vogliamo continuare a migliorarci, guardando al futuro con ambizione, convinti che le cose belle nascano nei posti belli”.
La Gazzetta dello Sport
© RIPRODUZIONE RISERVATA