Ad agosto diminuiscono i prezzi dell'energia, aumentano quegli degli alimentari. In un approfondimento sulle prime stime, l'Istat evidenzia l'accentuarsi della flessione dei prezzi nel settore energetico (da -3,4% a -4,4%; -1,6% su luglio). In particolare, i prezzi degli energetici regolamentati rallentano (da +17,1% a +12,9%; -0,2% su luglio), frenati dalla flessione di quelli del gas di città e gas naturale mercato tutelato (da +1,4% a -5,1%; -1,0% su luglio). Restano invece stabili su base annua quelli dell'energia elettrica mercato tutelato (a +20,5%; nullo il congiunturale).
Accelerano invece gli alimentari (da +3,7% a +4,0%; +0,4% su luglio). In particolare, si accentua la crescita tendenziale sia dei prezzi degli alimentari lavorati (da +2,8% a +3,0%; +0,7% su luglio), sia degli alimentari non lavorati (da +5,1% a +5,6%; -0,1% su luglio), tra cui spicca l'aumento del ritmo di crescita dei prezzi dei vegetali freschi o refrigerati diversi dalle patate (da +3,1% a +4,9%; +1,3% su luglio) e delle carni (da +4,9% a +5,2%; +0,5% su luglio).
Nei servizi, accelerano quelli dei trasporti (da +3,3% a +3,5%; +2,1% su luglio) e ricreativi, culturali e per la cura della persona (da +2,7% a +2,9%; +0,3% su luglio); tra questi ultimi, in particolare salgono più di prima i prezzi dei servizi ricreativi e sportivi (da +5,4% a +6,7%; +3,6% su luglio) e dei servizi di alloggio (da +1,3% a +2,1%; -0,7% su luglio). Decelerano, invece, i prezzi dei pacchetti vacanza (da +7,4% a +7,2%; +8,5% su luglio). Rallenta anche la crescita dei prezzi dei servizi di comunicazioni (da +0,5% a +0,2%; -0,2% su luglio), in particolare quelli di telefonia e telefax (da +0,4% a una variazione tendenziale nulla; -0,2% su luglio).
Tornando al settore energetico, i prezzi degli energetici non regolamentati accentuano il calo su base annua (da -5,2% a -5,9%; -1,7% su luglio), per l'ampliarsi del calo dei prezzi del gas (da -4,0% a -7,0%; -3,6% su luglio) e dell'energia elettrica mercato libero (da -6,9% a -8,2%; -0,8% su luglio). Tale dinamica è stata solo in parte compensata dalla flessione meno marcata dei prezzi del gasolio per riscaldamento (da -6,1% a -4,1%; -0,6% su luglio), dei combustibili solidi (da -1,5% a -1,1%; +0,2% su luglio), del gasolio per mezzi di trasporto (da -4,3% a -3,5%; -1,4% su luglio) e della benzina (da -6,8% a -6,3%; -1,3% su luglio).
Riproduzione riservata © Copyright ANSA