L'auto alla Milano Design Week 2025: gli appuntamenti

2 giorni fa 1

Ad accompagnare la 63esima edizione del Salone del Mobile c’è un programma Fuorisalone che prevede 400 incontri, installazioni e talks: ancora una volta protagonisti lo stile e le novità su quattro ruote

Gianluigi Giannetti

6 aprile - 15:03 - MILANO

“Il design deve funzionare, l’arte no”. Da creatore di arredamento e tra i padri del minimalismo, diventa inevitabile citare Donald Judd per descrivere tutte le esperienze della Milano Design Week 2025. Una galassia di oltre 400 eventi che vanno in scena nelle zone più vive della città dal 7 al 13 aprile e che accompagna la 63esima edizione del Salone del Mobile di Milano, ospitato negli spazi Fiera a Rho. Il Fuorisalone si apre invece ai quartieri di Brera, Tortona, Isola, Triennale, Porta Venezia, Nolo e Certosa. Spazi espositivi, talk e installazioni avranno come tema i “Mondi connessi”, dunque non solo le potenzialità dell’accesso alle reti, ma anche le relazioni tra tecnologia e natura. Dunque le connessioni, come estensioni e anche come conseguenze. Per questo l’auto è protagonista della Milano Design Week 2025, per il compito che ha nel riconquistare la guida nell’innovazione digitale e contemporaneamente mantenere un ruolo sociale con rispetto ambientale. Per ogni casa automobilistica presente alla Milano Design Week 2025 c’è una filosofia o un modello che il pubblico può avvicinare, e quindi un “design che deve funzionare”, direbbe Donald Judd. Scopriamoli insieme.

Audi

—  

Audi anima la Milano Design Week dal 2014 con eventi di grande rilievo, e ora raccoglie le sue suggestioni nel chiostro dell’Hotel Portrait Milano, in corso Venezia. L’Audi House of Progress nell’edizione 2025 vedrà sviluppato il tema flexability, dunque l’abilità della tecnologia e la flessibilità sul fronte delle motorizzazioni termiche ed elettriche. Declinazioni che corrispondono alla nuova A6 Avant, al suo debutto mondiale al pubblico, affiancata dalla sua variante A6 Avant e-tron ad emissioni zero. Nell’ambito della mostra di Interni Cre-Action, l’Orto Botanico di Brera ospiterà invece l’installazione Drift Us, progettata appositamente per Audi dal duo olandese Drift, che dal 2006 lavora con l’arte robotica.

Bmw

—  

Si chiama Vibrant Transitions l’installazione immersiva firmata Bmw Group Design in palazzo Borromeo d’Adda, sede della nuova House of Bmw. La casa bavarese propone tre differenti percorsi per vivere un’esperienza sensoriale tra luci scenografiche e suggestioni acustiche, animando uno spazio espositivo che vede come protagoniste una versione speciale della Bmw X3, lo scooter Bmw CE 02 interpretato dal team Design di Mini e il nuovo Panoramic iDrive. Si tratta del sistema operativo destinato ad animare tute le vetture della generazione Neue Klasse, in arrivo già da questo 2025. Una svolta profondissima non solo nella dotazione hardware, che poggia soltanto su due computer per l’intera vettura, ma anche per l’interfaccia d’uso innovativa.

Cupra

—  

Il luogo ideale per dimostrare forza, andando oltre il mondo dell’auto. Il Fuorisalone diventa l’occasione per il lancio ufficiale della sua divisione Cupra Design House, destinata a trasferire lo stile del marchio spagnolo in nuovi ambiti, grazie a collaborazioni creative e all’esplorazione di nuove tecnologie di produzione e materiali innovativi. L'esposizione The Red Thread of Design sarà protagonista sia in piazza 25 Aprile che presso il Cupra Garage Milano in corso Como, dove naturalmente manterrà la scena anche il nuovo Sport Utility Terramar. Presso la Garibaldi Gallery è prevista invece l’installazione realizzata dall’artista Andrea Crespi, che esplora il concetto di identità nell’era della trasformazione tecnologica, affiancata dall’esperienza realizzata in collaborazione con l’Istituto Internazionale di Design Raffles Milano, che vede gli studenti lavorare per 72 ore su un’opera artistica che poi verrà esposta.

Denza

—  

Orizzonte Brera Design District per Denza, marchio premium del gruppo Byd che in via dello Statuto accende l’evento La Tecnologia guida l'Eleganza, con un messaggio di innovazione abbinata alla qualità. I talks aperti al pubblico saranno l’occasione per presentare l’interpretazione del lusso ad emissioni zero destinata ad essere rappresentata dal debutto della berlina Z9 GT, lunga 518 cm ed equipaggiata con ben tre motori, per una potenza complessiva di 966 Cv e accelerazione da 0 a 100 km/h inferiore ai 3 secondi.

Kia

—  

Il marchio coreano prevede un programma che orbita attorno a due diverse location. Agli Est End Studios di via Mecenate si attende una particolare installazione che racconta la partnership tra Kia ed Helinox, nome di rilievo in ambito outdoor e materiali leggeri, che sarà sviluppata attraverso la presenza del nuovo Kia PV5. Al suo fianco Kia EV2 Concept, con la sua formula di vettura cittadina elettrica con grande ricerca stilistica. Presso il museo della Permanente di via Filippo Turati verrà raccontata la filosofia Opposites United alla base del design Kia attraverso alcune installazioni di artisti indipendenti.

Omoda

—  

Debutto Italiano per Omoda 9, Sport Utility lungo 477 cm e vettura ammiraglia del marchio che fa capo al gruppo cinese Chery. Presso lo spazio Archiproducts in via Tortona sarà possibile fare conoscenza con un modello che si preannuncia piuttosto interessante per questioni di prezzo e per la scelta della motorizzazione plug-in Hybrid, con un propulsore 1.5 benzina turno abbinato ad una batteria da 34,46 kWh di capacità e due motori elettrici, per una potenza complessiva prevista attorno ai 450 Cv.

Renault

—  

Progetti creativi che reinterpretano il patrimonio del marchio con la stessa filosofia che ha già portato alla rinascita di modelli iconici in chiave elettrica. Dallo showroom Rnlt Milano in corso Garibaldi parte la Milano Design Week di Renault, con l’esposizione della R17 Restomod fermata dal designer Ora Ïto, che ha reinventato il look di Renault 17 lanciata nel 1971, oggi con il gusto di un ritorno al futuro a zero emissioni. Come lei, Renault 4, ora vettura di serie che viene reinterpretata in chiave Hippie Chic & Flower Power dal duo artistico Van Orton in una istallazione nel cuore di Brera.

Smart

—  

Un modello che racconta in modo evidente il cambiamento totale di immagine, da marchio dedicato alle minivetture a gamma di modelli di dimensioni ben maggiori, che dopo #1 e la #3 toccano ora i 470 cm di lunghezza con il neo arrivato Sport Utility #5. La Milano Design Week 2025 è l’occasione per l’anteprima della sua variante Brabus, presso lo spazio espositivo Magma di via Orobia. Si tratta decisamente della smart più potente della storia, con 645 Cv di potenza e 210 km/h di velocità massima.

Škoda

—  

Esplorare attraverso le suggestioni e l’auto, questo il messaggio Škoda dal Padiglione d’Arte Contemporanea, con esperienze immersive in un percorso interattivo firmato dal designer Marcantonio. Uno spettacolo multimediale che segna la prima presenza Škoda alla Milano Design Week e accompagna il debutto di Elroq RS, versione più potente del nuovo Suv compatto 100% elettrico del marchio, con powertrain a due motori e trazione integrale per 340 Cv di potenza complessiva.

Xpeng

—  

Una vera e propria anteprima di immagine sul mercato italiano, in anticipo sul debutto ufficiale dei modelli di serie, ma con l’idea di presentare le potenzialità tecnologiche del marchio. L’Adi Design Museum di via Compasso D’oro ospiterà Xpeng: #Futuremobility, una mostra esclusiva dedicata all’innovazione nella mobilità. Al centro dell’esposizione, due avveniristici modelli del brand cinese: la P7+, prima vettura al mondo definita dall'Intelligenza Artificiale, e la Aeroht X2, auto elettrica volante che vuole rivoluzionare il modo in cui ci sposterà nelle città del futuro, e già oggi assicura un servizio di commuting a cavallo del Fiume delle Perle, a Guangzhou.

Leggi l’intero articolo