Negli ultimi anni il mercato delle e-bike è cresciuto rapidamente, spingendo anche diverse aziende legate al mondo del motociclismo a investire in questo settore. All'Italian Bike Festival erano presenti i modelli proposti da Fazua, Bosch, Shimano, Polini e Mahle
Riccardo Rossi
16 settembre - 12:21 - MILANO

Nelle e-bike i motori possono essere collocati in punti diversi della bici, principalmente nella zona del movimento centrale o nel mozzo posteriore. Si tratta di due soluzioni che influenzano in modo diverso la pedalata, l'equilibrio e la gestione della potenza. In questo articolo vedremo più da vicino alcuni dei modelli presentati all’Italian Bike Festival, analizzando caratteristiche e differenze tra le varie proposte di Fazua, Bosch, Shimano, Polini e Mahle.
1 Fazua
—
L'unità Fazua Ride 60, inserita nella zona del movimento centrale, è in grado di erogare 60 Nm di coppia e un picco di potenza di 450 Watt; mentre, la batteria da 430 Wh, posizionata nel tubo obliquo, può essere supportata da un range extender da 216 Wh. Questo propulsore dispone di tre riding mode (Breeze, River e Rocket), selezionabili dal ciclista agendo sul comando Ring Control, posizionato sul manubrio; il livello di autonomia della batteria, invece, è consultabile attraverso il Fazua Led Hub, che indica anche la modalità di assistenza selezionata.
Nonostante l'erogazione di una coppia inferiore ad altri propulsori (tra cui Bosch e Polini), il Fazua Ride 60 si distingue per un peso di 4,26 kg, di cui 1,96 kg del motore e 2,30 kg della batteria da 430 Wh. Da un punto di vista funzionale e tecnologico, i possessori di questo modello hanno la possibilità di utilizzare l'applicazione Fazua o di collegare il software Fazua Toolbox per Pc alla porta Usb-C del Fazua Led Hub, per regolare ogni singolo parametro del motore, visionare il consumo del pacco batteria e scaricare possibili aggiornamenti elettronici per il motore Fazua Ride 60.
Fazua Ride 60 - La scheda tecnica
Coppia | 60 Nm |
Potenza | 450 Watt |
Batteria | 430 Wh |
Range extender | 216 Wh |
Peso complessivo | 4,26 kg |
Riding mode | Breeze, River e Rocket |
2 Bosch
—
All'Italian Bike Festival, Bosch ha esposto il nuovo Performance CX, una power unit ad alte prestazioni con guscio motore in magnesio e albero motore in titanio, per un peso complessivo di 2,7 kg. L'unità made in Germany eroga 100 Nm di coppia e una potenza massima di 750 Watt, mentre l'autonomia varia a seconda della capacità della batteria installata. Con la commercializzazione del Performance CX è stato introdotto anche il nuovo display Kiox 400C, uno schermo a colori da 2 pollici progettato per essere integrato nella zona del tubo superiore. Un'ingegnosa soluzione che garantisce un'efficace protezione da possibili urti, fango e polvere.
Inoltre, il display mette a disposizione del ciclista una vasta gamma di informazioni, dalle classiche funzioni di velocità, distanza e stato della batteria, fino ai dati relativi alle modalità di assistenza (Race, eMTB, eMTB+, Off e Tour+) e alla cadenza di pedalata. Il controllo del sistema avviene tramite il pratico Mini Remote posizionato sul manubrio, che consente di passare rapidamente tra le varie funzioni senza togliere le mani dalla presa. Le stesse operazioni possono essere eseguite anche tramite i due pulsanti collocati sotto il display. Nella parte superiore del Kiox 400C è presente una presa Usb-C, utile per ricaricare dispositivi esterni come gli smartphone durante le uscite. A completare l'ecosistema, c'è la possibilità di gestire tutte le funzioni del motore e del display, compresa la navigazione, attraverso l'app dedicata di Bosch, che amplia ulteriormente l'esperienza di guida connessa.
Bosch Performance CX - La scheda tecnica
Coppia | 100 Nm |
Potenza massima | 750 Watt |
Batteria | 540 Wh; 400 Wh; 500 Wh; 600 Wh |
Peso del motore | 2,7 kg |
Riding mode | Race; eMTB; eMTB+; Off; Tour+ |
3 Shimano
—
Il motore Shimano EP801 (dal peso di 2,7 kg) eroga 85 Nm di coppia e una potenza massima di 600 Watt; mentre la sua autonomia varia in base alla batteria scelta, disponibile nelle versioni da 504 o 630 Wh. Sono disponibili tre principali modalità di assistenza: Eco, che garantisce un supporto leggero e costante privilegiando la massima autonomia e una pedalata naturale; Trail, che sfrutta l'intera coppia di 85 Nm con un'erogazione progressiva modulata in base alla spinta del ciclista; e Boost, che fornisce la potenza massima con una risposta rapida e lineare. Per la gestione del sistema e delle informazioni di guida, Shimano propone un controller abbinato al display SC-EN600, compatto e sicuro da montare sul manubrio. Lo schermo a colori, ben visibile anche in pieno sole, offre un layout personalizzabile fino a quattro schermate di dati, permettendo al ciclista di avere sempre sotto controllo le informazioni principali.
A supporto del sistema, Shimano ha sviluppato anche un'applicazione dedicata che consente di regolare l'erogazione del motore, monitorare in tempo reale lo stato della batteria e il chilometraggio e configurare fino a 15 modalità personalizzate. L'app integra inoltre le funzioni Auto Shift e Free Shift, pensate per ottimizzare l'esperienza con il cambio elettronico Deore XT Di2. Il motore EP801 è pienamente compatibile con questa tecnologia di cambiata elettronica, che abilita entrambe le funzioni e rende più fluida la gestione della trasmissione. Inoltre, può essere abbinato a diverse configurazioni di pedivelle, catene e corone, garantendo ampia versatilità e adattabilità a vari stili di guida.
Shimano EP801 - La scheda tecnica
Coppia | 85 Nm |
Potenza massima | 600 Watt |
Peso del motore | 2,7 kg |
Batteria | 504 Wh; 630 Wh |
Riding mode | Eco; Trial; Boost |
4 Polini
—
All'ottava edizione dell'Italian Bike Festival, l'azienda bergamasca ha esposto il motore elettrico E-P3+, commercializzato in tre varianti:
- E-P3+: eroga una coppia di 75 Nm, indicato per bici all-terrain e trekking;
- E-P3+ GP: sviluppa una coppia di 80 Nm, studiato per bici da strada e gravel;
- E-P3+ MX: con una coppia di 90 Nm, dedicato alle mountain bike.
Il motore E-P3+ MX può essere equipaggiato con due batterie (550 Wh Evo o 880 Wh), entrambe abbinabili a un range extender da 250 Wh. I rider gestisce le funzioni del motore attraverso un comando posizionato sul manubrio, abbinato al display Tft Polini: uno schermo a colori da 2,5 pollici che mostra diverse informazioni, tra cui: i watt, la cadenza di pedalata, la mappatura selezionata dal rider, il livello di assistenza del motore attivo, impostabile su 5 livelli di intervento. Polini ha anche sviluppato una specifica applicazione che consente al ciclista di gestire tutte le funzioni del motore.
Polini E-P3+ - La scheda tecnica
Coppia | 90 Nm |
Batteria | 550 Wh EVO; 880 Wh |
Mappature motore | Touring; Dynamic; Race; Costum 1; Costum 2 |
Display | Tft da 2,5 pollici |
5 Mahle
—
All'Italian Bike Festival, l'azienda spagnola ha presentato due motori elettrici: l'M40 (dedicato al mondo e-mtb) e il nuovo X20, progettato per le e-road e e-gravel. Di seguito vediamo i dettagli tecnici di queste due power unit.
mahle M40
—
Il motore elettrico M40, posizionato all'interno del movimento centrale, ha un peso di 2,5 kg e sviluppa una coppia massima di 105 Nm, con una potenza di picco pari a 850 Watt. Il sistema è compatibile con due tipologie di batteria: la iM5 da 534 Wh, progettata per contenere il peso in 2,5 kg, e la iM8 da 800 Wh, pensata per garantire la massima autonomia e prestazioni, con un raggio d'azione che può raggiungere i 150 km o i 2.500 metri di dislivello. Entrambe le soluzioni condividono lo stesso design e gli stessi connettori, assicurando facilità di utilizzo e integrazione ottimale. Il motore M40 integra un'elettronica evoluta, comprensiva di sensori di cadenza e di pedalata, che consente un'erogazione della potenza immediata, evitando l'effetto on-off. Il rider gestisce tutte le funzioni della power unit attraverso il Trio Remote (un comando wireless compatto montabile sul manubrio) e l'Head Unit +: un display a colori da 1,9 pollici, posizionato nella zona anteriore del tubo superiore. Lo schermo mostra al ciclista moltissime informazioni: la velocità, il chilometraggio, la cadenza di pedalata, i watt e tanti altri dati utili.
Mahle M40 - La scheda tecnica
Coppia | 105 Nm |
Potenza di picco | 850 Watt |
Batteria | 534 Wh; 800 Wh |
Peso del motore | 2,5 kg |
mahle X20
—
Il motore X20, integrato nel mozzo posteriore e dal peso di 1,39 kg, è in grado di erogare una coppia di 65 Nm e una potenza di picco di 275 Watt. L'alimentazione è garantita da due opzioni di batteria interna al tubo obliquo, da 236 o 350 Wh, entrambe abbinabili a un range extender da 171 Wh, accrescendo l'autonomia complessiva fino a 200 km. Il ciclista gestisce l'erogazione del motore e dei riding mode attraverso il comando Hmi, posizionato nella parte anteriore del tubo superiore, oppure tramite gli eShifter collocati sulla piega del manubrio. A supporto del ciclista, tutte le informazioni relative al funzionamento del motore e allo stato di carica della batteria sono visualizzabili sul display PulsarOne da 2,1 pollici. Infine, il sistema di ricarica X Active Charger consente ricariche rapide ed efficienti, grazie a una potenza di 4A e a indicatori Led che mostrano in tempo reale il livello della batteria.
Mahle X20 - La scheda tecnica
Coppia | 65 Nm |
Potenza di picco | 275 Watt |
Peso complessivo | 3 kg |
Batterie disponibili | 236 o 350 Wh |
Range extender | 171 Wh |