Tre equipaggi sono racchiusi in soli 11 punti prima dell'ultima tappa. In pista anche le classi Pro-Am, Am e Euroformula Open
14 ottobre 2025 (modifica alle 19:53) - MILANO
Si deciderà tutto a Monza, nell'ultima tappa dell'International GT Open, con la gara su 500 chilometri. Tre equipaggi sono racchiusi in soli 11 punti: per la diciannovesima volta in venti edizioni, sarà l’ultimo appuntamento stagionale quello decisivo per la lotta per il titolo. Tommaso Mosca e Carl Bennett hanno conquistato al volante della Ferrari di AF Corse la terza vittoria stagionale a Barcellona e ora si trovano a 11 punti dal leader, l'ungherese Levente Révész (Mercedes–Motopark), e a 6 dalla coppia Audi formata dall'austriaco Simon Reicher e dal tedesco Christopher Haase.
le altre classi
—
Anche le classi Pro-Am e Am promettono spettacolo. In Pro-Am, Steve Jans e Aaron Walker (Mercedes –GetSpeed) si presentano in vetta alla classifica con un solo punto di margine su Valentin Pierburg e e Dominik Baumann (Mercedes–SPS). Nella Am, Gino Forgione e Michele Rugolo (Ferrari–AF Corse) hanno un vantaggio di 4 punti su Mark Sansom (McLaren–Garage 59). In pista a Monza anche Euroformula Open (Formula 3), che vede leader il polacco Tymek Kucharczyk (BVM Racing) davanti di 23 lunghezze al coreano Michael Shin (Motopark). GT Cup Europe (leader del campionato Luca Franca con Ian Rodriguez) e GB3 (monomarca britannico con monoposto Tatuus MSV GB3-025).
il programma
—
I protagonisti del GT International Open saranno in pista giovedì 16 ottobre per i test collettivi (ore 15.35-16.35); venerdì 17 per le prime due sessioni di prove libere (11.42-12.42 e 16.12-17.12); sabato 18 terza sessione di libere (9.00-09.40) e qualifiche (11.35-12.00 primo pilota; 14.50/15.15 secondo pilota). La gara scatterà alle ore 11.45. Ingresso libero. Sabato e domenica sarà aperta anche la Fanzone.
La Gazzetta dello Sport
© RIPRODUZIONE RISERVATA