In cammino contro tutte le stragi e per il diritto dei popoli alla pace

10 ore fa 2

Dal 16 settembre al 7 ottobre una marcia collettiva lungo il Cammino di Antigone: da Pisa a Bologna nei luoghi delle stragi nazifasciste del 1944. Il 21 Local March for Gaza verso Sant’Anna di Stazzema

Andrea Mattei

Giornalista

12 settembre - 18:10 - MILANO

Parte martedì 16 da Pisa un viaggio collettivo contro tutte le stragi e per il diritto dei popoli alla pace. Una grande ambizione per un progetto nato anni fa e che oggi (e non potrebbe esserci momento più giusto) prende finalmente forma nella sua versione definitiva. Il Cammino di Antigone è un’idea visionaria di Movimento Tellurico, l’associazione romana che ha già lasciato il segno nell’escursionismo italiano con il Cammino nelle Terre Mutate, l’itinerario solidale nato all’indomani dei sismi del Centro Italia.

le stragi

—  

Il Cammino di Antigone nasce invece con l’obiettivo di collegare i contrafforti naturali dell’Appennino tosco-emiliano, tra le montagne che sovrastano la Versilia e le ultime alture prima di Bologna. È il percorso compiuto tra agosto e settembre ’44 dalla XVI divisione Panzergrenadier delle SS, lì inviata per “asciugare il mare” ai partigiani della brigata Stella Rossa. Per farlo trucidarono centinaia di civili inermi, donne, anziani, moltissimi bambini: “essere crudeli con tranquilla coscienza” la loro missione. Sant’Anna di Stazzema e Marzabotto i luoghi simbolo di quegli eccidi.

lotta e resistenza

—  

Oggi, grazie a Movimento Tellurico, si può camminare da Piazza dei Miracoli a Pisa al cimitero militare polacco a Bologna legando i luoghi delle stragi nazifasciste di quella terribile estate del '44. Si richiama ad Antigone in quanto personaggio simbolo universale di resistenza e lotta contro ogni ingiustizia: di disobbedienza come strumento civile per rimanere umani.

21 tappe

—  

Martedì 16 parte da Pisa La scelta di Antigone, questo viaggio collettivo aperto a tutti, lento e consapevole, che in 21 tappe attraversa i luoghi degli eccidi del passato perché la memoria non sia solo commemorazione, ma responsabilità attiva: una memoria viva, capace di denunciare ogni violenza contro popolazioni inermi e affermare il valore della vita umana e il diritto universale alla pace. In cammino da Pisa a Bologna (arrivo previsto il 7 ottobre) ci saranno eventi, incontri e testimonianze nei luoghi degli eccidi di ieri in connessione con le stragi di oggi.

per gaza

—  

Già molto ricco di appuntamenti il programma della tre giorni del 19-21 settembre tra Camaiore e Sant’Anna di Stazzema. Una Camminata della Memoria a cui parteciperà abche Fatena Ahmad in rappresentanza del popolo palestinese, oltre ad altre personalità che porteranno esperienze e riflessioni. La camminata aderisce alla Local March for Gaza ed è aperta a chiunque voglia unirsi alla marcia. A seguire è prevista una visita gratuita al Parco della Pace di Sant’Anna di Stazzema.

Leggi l’intero articolo