Immatricolazioni di moto e scooter: +6,26% a giugno 2025

8 ore fa 1

Torna in positivo il mercato delle due ruote dopo cinque mesi consecutivi di segno meno. Scooter, moto e ciclomotori registrano un +6,26% e 44.221 veicoli messi in strada. La miglior performance rimane quella degli scooter

Umberto Schiavella

1 luglio - 20:05 - MILANO

Dopo cinque mesi consecutivi caratterizzati dal segno meno, torna a splendere il sole per il mercato delle due ruote a motore. I dati relativi all’andamento delle immatricolazioni di ciclomotori, scooter e moto registrati mese di giugno diffusi da Confindustria Ancma segnano un complessivo +6,26% sullo stesso periodo dell’anno scorso. Regnano gli scooter con una crescita del 19,25% pari a 26.200 mezzi immatricolati. Si riduce progressivamente il passivo delle moto che, nel sesto mese dell'anno, perdono il 6,73% (era il 13,36% a maggio) con 16.264 mezzi targati. Si complica la situazione dei ciclomotori che perdono un quinto del loro mercato, ovvero -20,32%, registrando appena 1.757 unità. Come dichiarato da Mariano Roman, presidente di Confindustria Ancma, l'associazione nazionale ciclo motociclo accessori: "L'interesse attorno ai prodotti della nostra industria conferma la rilevanza che le due ruote a motore hanno assunto negli ultimi anni. Scooter e moto sono oggi una delle risposte più convincenti alle nuove esigenze di mobilità in città e anche negli ambiti più legati alla passione, al divertimento e agli spostamenti di lungo raggio. Il mercato continua a dimostrarsi dinamico malgrado le sfide e le incertezze e anche altri indicatori come il conseguimento delle patenti moto, cresciute quasi del 40% tra il 2019 e l’anno scorso, testimoniano una congiuntura favorevole".

Il primo semestre del 2025

—  

Il mercato cumulato si riavvicina alla parità con i dati del 2024 registrando una flessione del 5,51% corrispondente a 201.456 unità. Aprono la strada gli scooter, unico segmento in positivo nel 2025, con un incremento del 5,20% e 113.051 veicoli venduti. Ancora a doppia cifra il passivo delle moto che lasciano sul terreno 15,03 punti percentuali pari a 81.933 unità. In coda i ciclomotori con un passivo del 30,44% e 6.472 unità.

ELETTRICI E QUADRICICLI

—  

La fine degli incentivi statali determina un brusco calo del mercato delle due ruote elettriche: dopo due mesi positivi si registra una diminuzione del 29,47% con appena 931 unità nel mese di giugno e del 16,73% e 4.489 unità nel totale annuo. Tornano in positivo dopo la frenata di maggio i quadricicli con una crescita del 7,61% e 1.880 unità. Il mercato è comunque trainato dalle motorizzazioni elettriche che aumentano del 26,80% pari a 1.495 unità, mentre i veicoli termici scontano un calo del 32,22% e 385 unità. Nel complesso, il cumulato annuo segna un incremento dell'1,98% sul 2024 e 9.719 unità.

LE MOTO PIÙ VENDUTE

—  

Le 10 moto più vendute in Italia da gennaio a giugno 2025:

  1. Bmw R 1300 GS - 2.506 immatricolazioni 
  2. Bmw R 1300 GS Adventure - 2.021 
  3. Honda Africa Twin - 1.995 
  4. Yamaha Tracer 9 - 1.869 
  5. Yamaha MT-07 - 1.791 
  6. Honda XL 750 Transalp - 1.786 
  7. CFMoto 450 MT - 1.644 
  8. Ducati Multistrada V4/V4S - 1.618 
  9. Kawasaki Z900 - 1.290 
  10. Honda NC 750 X - 1.261

GLI SCOOTER PIÙ VENDUTI

—  

I 10 scooter più venduti in Italia da gennaio a giugno 2025:

  1. Honda Sh 125 - 10.981 immatricolazioni
  2. Honda Sh 350 - 7.757
  3. Honda Sh 150 - 6.197
  4. Honda X-Adv 750 - 5.616
  5. Piaggio Liberty 125 Abs - 4.159
  6. Kymco People S 125 - 3.645
  7. Honda Adv 350 - 3.625
  8. Yamaha Tmax - 3.258
  9. Yamaha Xmax 300 - 3.179
  10. Voge Sfida SR16 - 3.114
Leggi l’intero articolo