Immatricolazioni auto Italia, frenata a giugno 2025: -17,4% sulle vendite

7 ore fa 3

Calo importante delle vendute di auto nuove nel mese di giugno 2025: il mercato registra un pesante -17,4% dopo lo stallo di maggio. Salgono le vetture ibride, in calo tutte le altre alimentazioni

Alessandro Follis

1 luglio - 22:50 - MILANO

Se maggio è stato un mese di sostanziale stallo, a giugno si è registrata una brusca frenata del mercato automobilistico italiano: -17,4% rispetto allo stesso periodo del 2024. Secondo i dati Unrae, sono state 132.191 le unità immatricolate il mese scorso, rispetto alle 160.120 registrate l'anno precedente. Questo dato implica anche una flessione sull'intero primo semestre, con 854.690 nuove immatricolazioni, in calo del 3,6% rispetto alle 886.467 del 2024 e del 21,1% nei confronti dei livelli pre-pandemia. Leggermente più alta la quota delle elettriche nel mese di giugno, salita al 6% rispetto al 5,1% di maggio, mentre in rapporto al 2024 si registra un'imponente flessione del 40,7% dovuta però alla presenza lo scorso anno del giorno di uscita degli incentivi auto, poi esauriti in poche ore. 

Le alimentazioni

—  

Anche a giugno continua la tendenza di crescita delle sole auto ibride, in particolare delle plug-in: salgono al 7,2% nel mese e 5,3% nei sei mesi, facendo registrare un importante aumento del 70% rispetto all'anno precedente, grazie soprattutto alla normativa sui fringe benefit. Come detto, le elettriche si attestano sul 6% nel mese e 5,2% nel semestre, una quota comunque lontana dagli obiettivi fissati dall'Unione europea. Aumentano le ibride, con una quota del 43,6% a giugno e del 44,5% da gennaio. Nel mese appena trascorso, la divisione è del 12,7% per le full hybrid e 30,7% per le mild. Continua invece la discesa per i motori endotermici: la benzina scende al 23,6% (26,1% nel semestre), mentre il diesel passa al 10% (9,9% gennaio-giugno) e il Gpl al 9,6% (9,1% da inizio anno). 

Le più vendute in Italia a giugno 2025

—  

La classifica delle auto più vendute in Italia a giugno 2025:

Leggi l’intero articolo