Hyundai Nexo, bella a idrogeno: 700 km di autonomia a zero emissioni, un pieno in 5 minuti

1 giorno fa 2

Debutto ufficiale al Seoul Mobility Show per il modello che punta alla diffusione della tecnologia Fuel Cell anche grazie al look elegante e interni curati: in arrivo entro la fine del 2025

Gianluigi Giannetti

3 aprile - 07:40 - SEOUL (COREA DEL SUD)

Neutralità tecnologica” è l’espressione che potremmo utilizzare come sinonimo di costruttore automobilistico globale. Significa che la transizione energetica è realizzabile combinando tutte le soluzioni disponibili, non escludendone nessuna in favore di altre, imposte o previste come dominanti. Conta il risultato, la riduzione complessiva delle emissioni, che diventa un fatto ancora più importante se è dall’auto che l’innovazione può estendersi a molti altri settori della società. C’è tutto questo in nuova Hyundai Nexo, un Suv che grazie ad un design sicuramente riuscito può fare da volano alla diffusione delle vetture con motorizzazione ad idrogeno. Non un combustibile, ma una intera economia che poggia su un vettore energetico, cioè un elemento ricavato investendo l'energia che poi rilascia al momento del suo consumo. L’idrogeno è l’elemento più semplice, il più comune in natura, ma non nasce e non si estrae. Si ricava sostanzialmente dall'acqua per elettrolisi, letteralmente dividendola. Se utilizzato in quei reattori elettrochimici chiamati celle a combustibile, Fuel Cell secondo la sigla internazionale, rilascia vapore acqueo producendo l’energia destinata a fornire potenza ad un motore elettrico, che quindi non è più alimentato da batterie di grande capacità. Esattamente questo è lo schema di una vettura Fuel Cell, un campo in cui Hyundai ha ormai 27 anni di esperienza. Il look che sfoggia nuova Nexo è un intelligente passo avanti.

Il design

—  

Nuova Nexo non è una vettura sperimentale, ma un’auto vera che arriverà in Europa entro il 2025, raccogliendo il testimone di Nexo prima generazione datata 2018 e naturalmente di ix35 Fuel Cell, che ha debuttato nel mercato nel 2013. In 475 cm di lunghezza per 186 cm di larghezza c’è però un ragionamento più efficace, quello di utilizzare un design elegante che racconta bene l’idea del lusso tecnologico. La presentazione ufficiale è scattata in occasione del Seoul Mobility Show in Corea, con un incontro ravvicinato che ha tolto parecchi dubbi. Nexo ha lo stesso livello di cura estetica e costruttiva che si può trovare nei modelli della gamma elettrica Hyundai Ioniq, con forme avvolgenti, cofano anteriore molto orizzontale e gruppi ottici invece ben verticali, con la firma luminosa minimalista destinata ad appartenere alla gamma di veicoli Hyundai ad idrogeno che verrà. Il resto della vettura ha forme pulite e scanalature nelle portiere, dove mancano i classici specchietti, sostituiti da telecamere, mentre c’è un profilo ad arco che raccoglie la coda. È un modello piuttosto compatto, diremmo Sport utility medio in piena regola, anche se nasconde molto di più.

Interni

—  

La scelta di una tecnologia innovativa deve essere premiata da un design di un minimalismo più esclusivo. Non è certo un concetto inventato da Hyundai, ma è un fatto che nuova Nexo riesce piuttosto bene ad offrire spazio interno per cinque passeggeri in un ambiente rifinito con materiali sostenibili e buoni accenti hi-tech, senza però che il tutto risulti “freddo”. Il display curvo ad altissima risoluzione accompagna il posto di guida con due schermi da 12,3" affiancati. Sono la finestra di un sistema che si preannuncia piuttosto potente ed è abbinato ad un Head-Up Display che proietta le informazioni essenziali sul parabrezza. Più che l’elenco delle funzioni, vale la considerazione sull’eleganza dell’interfaccia d’uso, che supporta gli aggiornamenti software over-the-air ed è dotata di riconoscimento vocale AI generativo. Andando anche al pratico, i comandi fisici sono intuitivi, il selettore di direzione di velocità è spostato sul piantone dello sterzo e libera spazio per gli oggetti nella consolle centrale, perfino i sedili sono intelligenti, con uno schienale piuttosto sottile che non ruba spazio ai passeggeri posteriori. A bordo c’è libertà di movimento all’altezza delle spalle e della testa, con un bagagliaio che arriva alla capacità massima di 993 litri.

motore

—  

Inutile nascondere che Tesla ha convinto a guardare all’innovazione da un lato meno rigorosamente tecnico, con soluzioni che venivano dalle richieste dei clienti. Nexo 3 ha una Built-in Cam 2 Plus che permette di acquisizione di video in alta qualità attraverso le telecamere anteriori e posteriori, rilevando i movimenti attorno alla vettura parcheggiata e registrandoli. La Digital Key 2 consente l’apertura e l’avviamento del veicolo tramite comunicazione wireless con smartphone e può essere condivisa con un massimo di 15 dispositivi, compresi Apple Watch, oppure utilizzando una tessera NFC collegata a profili personalizzati. Sono esperienze d'uso ormai consolidate, così come vuole diventare l’utilizzo dell’idrogeno. Nuova Nexo ha un powertrain con un motore elettrico anteriore da 204 Cv/150 kW collegato ad una batteria tampone molto compatta da 2,64 kWh. Permette una risposta immediata alla richiesta di accelerazione, salvo poi aumentare il flusso di idrogeno al pacco di celle a combustibile, che erogano una potenza di 110 kW. Il vero lavoro su un powertrain di questo tipo sta nel raggiungere una regolarità di funzionamento assoluta, gestendo i picchi e le fasi di rilascio per recuperare energia. Un sistema che su Nexo utilizza serbatoi di idrogeno per 162 litri di volume che valgono fino a 700 km di autonomia massima con un pieno effettuato in cinque minuti. Vantaggi che hanno bisogno di un volano, di una vettura bella da guardare.

Scheda tecnica

—  

Questi i dati forniti da Hyundai:

Hyundai Nexo

Powertrain
motore elettrico 
potenza204 Cv/150 kW
fuell cell 
potenza110 kW
trazioneanteriore
capacità della batteria2,64 kWh
volume del serbatoio162 litri.
autonomia700 km
Dimensioni 
lunghezza (mm)4.750
larghezza (mm)1.865
altezza (mm)1.640
passo (mm)2.790
Prestazioni 
accelerazione 0-100 km/h7,8 secondi
velocità massima179 km/h
Leggi l’intero articolo