Honda ha svelato le immagini degli interni della Prelude, la sportiva biposto che affianchera la Civic a fine 2025
A più di un anno di distanza dal concept mostrato nel 2023, Honda ha svelato le immagini ufficiali degli interni della Prelude, la sportiva biposto attesa nel mercato giapponese, europeo e nord-americano tra la fine del 2025 e l'inizio del 2026. Trattandosi di una sportiva, Honda ha scelto la cornice appropriata di un evento svolto a Tokyo il 2 aprile, che prevedeva la parata dei bolidi di Formula 1 in vista dell'ormai imminente Gp di Suzuka. Come si vede dalle immagini del concept, sul piano estetico vicino al modello destinato alla produzione in serie, Honda Prelude sfoggia un design piuttosto affilato nel frontale, caratterizzato da proiettori a Led dove i punti luce inferiori sono uniti da una banda luminosa che separa la linea del cofano dal paraurti anteriore. Prelude si posizionerà al fianco della Civic su cui è basata, per fornire un'alternativa a due porte che pone un accento (ancora) più marcato sulla sportività.
Piattaforma e interni
—
Come accennato, la Prelude condividerà il pianale con la Civic, come l'impostazione dell'abitacolo ed il sistema ibrido siglato e:Hev. Partendo dalla stessa base, la Prelude avrà un passo leggermente ridotto, carreggiate più larghe, maggiore rigidità ed un peso più contenuto. Gli interni hanno ereditato lo schermo touchscreen da 9,0 pollici dell'infotainment, il quadro strumenti digitale ed i comandi del climatizzatore, mentre il volante presenta rifiniture inedite ed i sedili a guscio anteriori differiscono leggermente nella forma e nelle caratteristiche. Più contenitivo quello del guidatore, al contrario di quello del passeggero che è più imbottito per offrire maggiore comfort.
sistema ibrido e:hev
—
Anche se il sistema ibrido e:Hev da 181 Cv è lo stesso, Prelude garantirà una guida più coinvolgente attaverso la modalità S+shift, attivabile con il pulsante dedicato nel tunnel centrale. Una volta selezionata, il guidatore avrà un riferimento acustico allineato alle cambiate gestibili dalle palette sul volante, come alla mappatura più sportiva e alla velocità di marcia. Inoltre, Honda ha affermato che il sistema ibrido è stato tarato per offrire una risposta più rapida e maggiore incisività in accelerazione. Il motore termico 2.0 litri, aggiornato, in fase di accelerazione sarà infatti chiamato in causa più spesso rispetto a quanto avviene sulla Civic.