Honda aggiorna il look dei suoi scooter GT con motorizzazione piccola e media. Tre colorazioni per il Forza 350, alle quali si aggiunge l'edizione Pearl Nightstar Black. Il Forza 125 punta sull'esclusiva tinta Mat Pearl Pacific Blue. Entrambi prodotti ad Atessa, mantengono un equipaggiamento di qualità
Valerio Boni
28 ottobre 2025 (modifica alle 16:08) - MILANO
Eicma 2025 aprirà al pubblico il prossimo 6 novembre, ma in stile "show your hand" Honda gioca d'anticipo e punta i riflettori su ciò che, anche visivamente, ha sempre una certa importanza per chi sceglie uno scooter: le livree. Forza 125 e Forza 350 sono stati aggiornati in vista della stagione 2026 con una tavolozza che mostra l'impronta di famiglia con orientamento GT e consolida l'immagine di maxiscooter cittadini capaci di affrontare anche trasferte più importanti. E i numeri danno ragione alla strategia, come confermano le oltre 17.000 unità immatricolate tra 125 e 350 nel solo 2025 sul mercato europeo, dati che raccontano un successo ormai strutturale.
tre tinte più una
—
Tecnicamente invariato, il 350 si rifà il trucco con tre tinte nuove più una Special Edition. Alla confermata colorazione Pearl Falcon Gray si affiancano il bianco Pearl Cool White, il rosso opaco Mat Carnelian Red Metallic e il grigio opaco Mat Cynos Gray Metallic. L'edizione speciale "Pearl Nightstar Black" è proposta solo in versione Deluxe, con bauletto da 45 litri e dettagli rossi a contrasto. Scelte che hanno l'obiettivo di sottolineare il doppio carattere sport-GT. Come nel 2025, resta una dotazione molto completa, che comprende tra l'altro uno schermo Tft a colori da 5" con connettività Honda RoadSync, parabrezza elettrico con escursione di 180 mm, controllo di trazione Hstc, presa Usb-C, sottosella in grado di ospitare due caschi integrali e Smart Key, ovvero la chiave "intelligente" che sulla versione Deluxe aziona anche l'apertura e il blocco del bauletto di serie. Inoltre, il display usa incollaggio ottico per migliorare la leggibilità al sole, un dettaglio comunemente utilizzato sulle auto premium, che fa la differenza nella guida di tutti i giorni.
un solo colore per il 125
—
Il 125 europeo di Honda rimane una certezza e per l'Italia sarà proposto in un'unica versione cromatica, l'aggiornato colore Mat Pearl Pacific Blue. La logica è chiara, una tinta elegante e ben riconoscibile, che lo distingue dai numerosi rivali e valorizza le superfici tese del frontale full-Led, senza disperdere l'offerta in troppe varianti. Il pacchetto dell'equipaggiamento rimane quello introdotto con il restyling 2025 e ispirato ai Forza di cilindrata superiore. Comprende uno schermo Tft a colori da 5" con Honda RoadSync gestibile dal blocchetto sinistro, parabrezza elettrico con 180 mm di corsa, presa Usb-C nel vano sottosella, Smart Key e un portacasco sotto la sella illuminato, con una capacità sufficiente per due integrali. Tutti elementi che hanno contribuito a spingere il 125 oltre la soglia delle 140.000 unità vendute in Europa dal 2015.
che cosa condividono
—
Forza 125 e 350 condividono dettagli che fanno la differenza nel quotidiano, come: il parabrezza elettrico con un'escursione di 180 mm, che passa in un attimo dalla protezione autostradale alla libertà in città; l'impianto di illuminazione full Led che migliora visibilità e look; il controllo di trazione Hstc per una maggiore sicurezza sui fondi insidiosi. Poi ci sono la presa Usb-C sempre a portata di mano, la Smart Key che si tiene in tasca ed elimina l'uso delle chiavi classiche e soprattutto lo schermo Tft da 5" con RoadSync, luminoso e leggibile anche al sole grazie alla tecnologia di incollaggio ottico del display.
successo europeo made in italy
—
Dietro alle nuove colorazioni c'è ancora una volta una storia industriale e di mercato, perché entrambi nascono nello stabilimento Honda di Atessa, in Abruzzo, una "casa" italiana per uno dei GT più venduti. Dalla reintroduzione del nome nel 2013, la famiglia Forza ha superato le 200.000 unità in Europa, mentre il 125 da solo, che può garantire fino a 500 km d'autonomia, è già oltre quota 140.000. Sono numeri che giustificano l'attenzione maniacale ai dettagli: il display incollato otticamente, il sottosella illuminato e il segnale di frenata d'emergenza Ess sugli indicatori di direzione del 350. Piccole finezze che fanno la differenza.


