(di Alessandra Baldini)
A dieci anni dal debutto a
Broadway, Hamilton arriva finalmente nelle sale
cinematografiche. Il musical di Lin-Manuel Miranda, che ha
rivoluzionato il teatro americano raccontando la nascita della
democrazia statunitense in chiave rap con un cast multietnico,
sarà proiettato nei cinema degli Stati Uniti e di Porto Rico a
partire dal 5 settembre.
L'annuncio è arrivato direttamente dal suo autore, ospite al
Tonight Show di Jimmy Fallon: "Abbiamo celebrato per tutto
l'anno i dieci anni dal debutto di Hamilton, che risale al 6
agosto", ha detto Miranda, che è di origini portoricane: "Ora
c'è un altro modo per festeggiare: la versione filmata nel 2016
con il cast originale arriverà al cinema".
Hamilton debuttò a Broadway nel 2015 e suscitò immediatamente
clamore per la sua audace reinterpretazione della storia
americana con testi in stile hip hop e una narrazione ritmata ed
emotiva. A interpretare i protagonisti della Rivoluzione
Americana c'era lo stesso Miranda nel ruolo di Alexander
Hamilton, affiancato da Leslie Odom Jr. nei panni di Aaron Burr,
Daveed Diggs come Marchese de Lafayette e Thomas Jefferson,
Christopher Jackson nei panni di George Washington, e Jonathan
Groff come Re Giorgio III.
Il successo fu travolgente: 11 Tony Awards, un Premio
Pulitzer per il teatro e una colonna sonora che è diventata un
cult. Ad aprile di quest'anno, Hamilton è stato inserito nel
registro degli "audio tesori" della Library of Congress.
Ma la storia recente del musical non è priva di polemiche:
dopo il siluramento da parte di Trump dei membri dem del board e
la sua auto-nomina a presidente del celebre teatro della
capitale, Miranda ha annullato la prevista performance al
Kennedy Center che nel 2026 avrebbe dovuto celebrare per i 250
anni della Dichiarazione di Indipendenza.
Nel frattempo, una versione teatrale in scena al Richard
Rodgers Theatre di Manhattan continua a registrare numeri
record. L'incasso previsto per la giornata di oggi (la replica
dell'anniversario) supera i tre milioni di dollari che saranno
devoluti a 14 organizzazioni non profit impegnate nella tutela
dei migranti negli Stati Uniti, tra cui Hispanic Federation,
National Immigration Law Center e Haitian Bridge Alliance: "È un
omaggio coerente con lo spirito del musical", ha commentato
Miranda. "Alexander Hamilton non era nato negli Stati Uniti, né
proveniva dall'Inghilterra. Era un immigrato, arrivato dai
Caraibi in circostanze drammatiche. Eppure, fu uno dei
protagonisti nella fondazione del nostro Paese".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA