Dal 28 al 30 ottobre torna Fashion
Graduate Italia, XI edizione della fashion week aperta alla
città dedicata alla creatività dei talenti della moda di domani.
La manifestazione è organizzata da Piattaforma Sistema Formativo
Moda Ente del Terzo Settore, hub che riunisce istituti e
accademie italiane formative post diploma nel settore,
patrocinata da Regione Lombardia e dal Comune di Milano. Tema
della nuova edizione Bridging Tribes, Building Dreams, invito a
celebrare l'incontro tra identità, culture e visioni.
Sono 18 le scuole, accademie e istituti di moda italiani
partecipanti all'evento: Accademia Costume & Moda; Accademia
IUAD; Accademia del Lusso; HARIM Accademia Euromediterranea;
AFOL Moda; Domus Academy; Ferrari Fashion School; IAAD. Istituto
d'Arte Applicata e Design; IED Istituto Europeo di Design;
Istituto di Moda Burgo; Istituto Marangoni Milano; Istituto
Modartech; Istituto Secoli; LABA Firenze; NABA, Nuova Accademia
di Belle Arti; Next Fashion School; Moodart; Raffles Milano.
Continua a crescere il format Talent To Talent, nato in
collaborazione con il Comune di Milano nel quadro del programma
City to City.
Il progetto, nato con l'obiettivo di promuovere la creazione
di un network internazionale con al centro il sistema formativo
Italia, porta ogni anno le creazioni degli studenti delle più
prestigiose università internazionali di moda e design,
rafforzando così le relazioni di Milano con le sue città
gemellate. Quest'anno è previsto un panel moderato da Gian
Maria Spinella Fashion Head Hunter e Managing Director di
Wearegold "Fashion Careers 2030: come cambiano le professioni
della moda?, uno sguardo strategico sui cambiamenti in atto:
nuovi ruoli, nuove competenze, nuovi modi di lavorare nel
fashion system.
"Costruire ponti tra mondi diversi - ha detto Matteo Secoli,
presidente di PSFM ETS - è la sfida più ambiziosa della
formazione contemporanea. Bridging Tribes, Building Dreams
racconta proprio questo: la capacità delle nostre scuole e
accademie di connettere culture, generazioni e competenze per
dare forma a nuovi orizzonti". "Grazie al programma Talent to
Talent, realizzato in collaborazione con il Comune di Milano, i
migliori studenti di accademie, istituti e scuole di moda
italiane si confrontano e sperimentano anche quest'anno
un'occasione di crescita e sviluppo per il loro futuro. Milano -
ha spiegato l'assessora al Lavoro e Sviluppo Economico, Alessia
Cappello. "Fashion Graduate Italia è un appuntamento strategico
per tutto il sistema moda - ha commentato Luca Sburlati,
presidente di Confindustria Moda, che sostiene l'evento -
perché mette in dialogo le nuove generazioni di giovani
orientati al mondo del tessile e della moda con il mondo delle
imprese".
In occasione dell'evento, Lineapelle, in collaborazione con
PSFM ETS, lancia il contest "Next Gen Leather Designers",
iniziativa dedicata ai diplomandi delle scuole associate a
Piattaforma ETS, finalizzata a promuovere l'utilizzo creativo e
responsabile della pelle e dei materiali innovativi nel design
di capi, accessori e calzature. "Questa collaborazione, che si
protrae da tempo - ha dichiarato Fulvia Bacchi, ad di Lineapelle
e direttore generale di Unic - si arricchisce ora di un nuovo
progetto, il Next Gen Leather Designer, dedicato ai diplomandi
delle scuole di moda rappresentante da Piattaforma. Un concorso
dove si presenteranno utilizzi innovativi della pelle e dei
materiali alternativi per il mondo moda, che troveranno poi a
Lineapelle di settembre 2026 una vetrina di portata
internazionale". "CNA Federmoda ritiene fondamentale
l'integrazione tra mondo delle imprese e mondo della formazione
- ha concluso Antonio Franceschini, responsabile nazionale CNA
Federmoda - così come necessario lo sviluppo di percorsi
interculturali tanto che da oltre 35 anni attraverso la
piattaforma RMI - Ricerca Moda Innovazione sviluppa
progettualità in quest'ambito".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA

1 giorno fa
3



