Domani al Centro Giulio Onesti la grande festa della Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale. Dodici squadre protagoniste e tanti ospiti d’eccezione, tra cui due arbitri di Serie A
16 maggio - 19:46 - MILANO
Tutto pronto a Roma per l’evento “Fair Play 2025”, la giornata dedicata al calcio inclusivo organizzata dalla Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale (DCPS). Domani, il Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” ospiterà una grande festa dello sport, con un torneo amichevole tra 12 squadre, giochi, intrattenimento e ospiti d’eccezione.
VALORI AL CENTRO
—
Protagonista dell'iniziativa lo spirito della DCPS: inclusione, passione, rispetto e superamento delle barriere. Un momento simbolico e importante, che unirà atleti, famiglie e staff in un clima di condivisione, il tutto con Roma a fare da sfondo. La scelta della Capitale come sede, nell’anno del Giubileo, assume così un significato speciale, rafforzando il valore dell’incontro.
180 ATLETI COINVOLTI
—
Le 12 squadre partecipanti, provenienti da 11 regioni, appartengono al Terzo Livello, quello riservato agli atleti con disabilità più accentuate. La loro presenza è stata decisa in base al comportamento etico e sportivo mostrato in stagione o per non aver mai preso parte a una Finale Nazionale. In totale, saranno circa 180 gli atleti coinvolti.
il gesto di fairplay
—
Tra gli invitati anche l’Atalanta Nembrese 1913, protagonista di un bel gesto di fairplay: dopo aver dominato il campionato vincendo tutte le partite, ha deciso di rinunciare alla Finale Nazionale di Tirrenia per lasciare spazio ad altre squadre. Una scelta condivisa da tutto il gruppo squadra che incarna perfettamente i valori della DCPS: generosità, rispetto e senso della comunità.
OSPITI D’ECCEZIONE
—
A rendere ancora più ricco l’evento ci saranno presenze prestigiose: Daniele Doveri e Francesco Fourneau, arbitri di Serie A, parteciperanno rispettivamente con un saluto, dirigendo anche una partita. L’apertura sarà affidata alla benedizione di monsignor Walter Insero, mentre nel pomeriggio sarà presente l'ex allenatore dell'U21 azzurra, Luigi Di Biagio per le premiazioni di rito.
UNA FESTA PER TUTTI
—
Premiazioni che concluderanno la giornata romana, ma non la stagione: l’atto finale sarà a Tirrenia, il 24 e 25 maggio, con la Finale Nazionale della competizione “Il Calcio è di Tutti”, che ha coinvolto quasi 250 squadre e oltre 1300 partite. Un'occasione dunque da non perdere per quello che è a tutti gli effetti più di un evento sportivo, nel segno del rispetto e dell'inclusione.
La Gazzetta dello Sport
© RIPRODUZIONE RISERVATA