F1, novità sul podio di Silverstone: i trofei sono fatti con… i Lego!

3 ore fa 2

I primi tre classificati del GP di gran Bretagna hanno ricevuto una coppa realizzata interamente con i mattoncini. Un modo originale per celebrare i 75 anni del Circus

Federico Mariani

6 luglio - 18:21 - MILANO

Trofei speciali per un’occasione unica. La F1 celebra i suoi 75 anni di vita a Silverstone, la pista che, nel 1950, ospitò la prima gara del Mondiale. E, in questo contesto, spicca la partnership con Lego. Infatti i primi tre classificati del GP di Gran Bretagna, oltre alla scuderia vincitrice, hanno ricevuto trofei a grandezza naturale realizzati dal marchio danese. L’iniziativa segue quanto già visto a Miami, quando sempre Lego aveva presentato 10 auto costruite interamente con mattoncini, riscontrando un discreto apprezzamento anche dagli stessi piloti.

dettagli

—  

È stato il designer Samuel Liltorp Johnson a occuparsi del progetto. Sono servite 210 ore di lavoro e 7 builder nella fabbrica di Billund, in Danimarca, per assemblare i pezzi delle tre coppe. E le parti sono state incollate tra loro, in modo da evitare urti particolarmente duri nel corso dei festeggiamenti sul podio. Dunque un processo piuttosto complicato. Le difficoltà maggiori si sono palesate realizzando il trofeo del vincitore. Un modello fedele alla versione originale, a partire dal colore: cercando di riprodurre l’oro, si è optato per mattoncini colorati con effetto cromato dorato. Liltorp Johnson ha progettato questo cimelio digitalmente con l’obiettivo di disegnare le forme della coppa. Partendo da 20.000 pezzi Lego, si è arrivati a impiegare 2717 mattoncini, raggiungendo un’altezza di 59 cm e un peso complessivo appena superiore ai 2 chili. Le coppe dedicate al secondo e al terzo posto sono bianche, mentre il trofeo del costruttore vincente è nero.

speciale

—  

L’iniziativa è stata apprezzata da Emily Prazer, Chief Commercial Officer F1: “È stato fantastico collaborare con Lego per organizzare questi momenti davvero special”. Altrettanto soddisfatta Julia Goldin, capo del marketing della Lego: “Questa è la dimostrazione che si può fare qualsiasi cosa unendo creatività e i mattoncini”. È dello stesso parere anche Stuart Pringle, amministratore delegato del tracciato di Silverstone: “In 75 anni abbiamo vissuto tante celebrazioni magiche in questo impianto. Anche questa sarà speciale”.

Leggi l’intero articolo