I premi saranno consegnati quando in Italia sarà già notte, intorno alle ore 2 di lunedì 15 settembre
14 settembre - 08:58 - MILANO
Occhi puntati sugli Stat Uniti stanotte, tra domenica 14 e lunedì 15 settembre 2025, per la 77ª edizione dei Primetime Emmy Awards, i più prestigiosi riconoscimenti dell’industria televisiva americana. Le nomination sono state ufficializzate lo scorso luglio e il momento di scoprire i vincitori è finalmente arrivato. Anche quest'anno, in piena notte, la cerimonia di consegna dei premi potrà essere seguita in diretta dall'Italia grazie a Sky.
Emmy Awards 2025 su Sky Atlantic e NOW
—
È tutto pronto per la consegna dei premi della tv a stelle e strisce, in diretta dal Wolf Theatre di North Hollywood a Los Angeles. Nella notte fra domenica 14 e lunedì 15 settembre, l'evento potrà essere seguito in Italia su Sky Atlantic e NOW con la conduzione dello stand-up comedian Nate Bargatze e tantissime star che si avvicenderanno sul palco per presentare i tanti premi che saranno assegnati, da Angela Bassett a Kathy Bates, passando per Sterling K. Brown, Stephen Colbert, Tina Fey, Jude Law, Jenna Ortega, Sofia Vergara, Sydney Sweeney e Catherine Zeta-Jones.
Dalle 2 di notte in poi sapremo chi ha vinto nelle varie categorie, ma collegandoci un'ora prima potremo assistere al pre-show dei Primetime Emmy Awards 2025, con l'imperdibile red carpet che dominerà le conversazioni sui social per l'intera giornata di lunedì e non solo.
Emmy Awards 2025, le nomination
—
A dominare le nomination c'è Severance di AppleTV+ con 27 categorie in totale, incluse 10 tra le principali, seguita da due produzioni di HBO, trasmesse in Italia da Sky: The Penguin con 24 nomination e la terza stagione di The White Lotus con 23 nomination, pari merito con la rivelazione di questa stagione televisiva, The Studio di AppleTV+.
Sedici nomination per la seconda stagione di The Last of Us e quattordici per Hacks e Andor, ma spiccano anche le 13 nomination per The Pitt, la serie HBO Max Original in America e Sky Exclusive in Italia in lizza anche per la miglior serie drammatica e per il suo attore protagonista, Noah Wyle, tornato tra le corsie di un ospedale dopo la lunga esperienza con E.R. - Medici in prima linea.
Tra i premi più attesi della serata ci sono anche quelli per gli attori e le attrici. Quest'anno, per la prima volta in quasi 60 anni di carriera, Harrison Ford è in lizza come attore non protagonista per Shrinking di Apple TV+, mentre a 77 anni Kathy Bates, formidabile in Matlock di CBS, è l'attrice più anziana a esser mai stata nominata come protagonista. Prima edizione degli Emmy anche per Colin Farrell, nominato come migliore attore protagonista in una miniserie o film per la sua interpretazione di Oswald "Oz" Cobb nella serie The Penguin.
La Gazzetta dello Sport
© RIPRODUZIONE RISERVATA