
Francesco Palma
2 aprile - 10:40 - MILANO
Il progetto, partito da Brescia, attraverserà tutte le 12 province lombarde fino ad arrivare a Como, nel mese di dicembre. Prossima tappa a Milano il 5-6 aprile con la Family Run e la Wizz Air Milano Marathon
Il cuore dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano-Cortina 2026 racchiuso in 12 tappe, una per ogni provincia della Lombardia, che proprio come ogni parte di quest’organo meraviglioso e vitale lavora affinché tutto sia perfetto. Come se, alla fine, i cuori fossero 12 e battessero all’unisono in questa staffetta che porterà fino ai Giochi attraverso le meraviglie della regione unendo sport, cultura, turismo, storia, paesaggi meravigliosi e divertimento. È questo il progetto della Regione Lombardia: Il cuore dei Giochi Olimpici e Paralimpici invernali Milano-Cortina 2026, una vera e propria staffetta di appuntamenti che vedrà protagoniste le 12 città capoluogo di provincia, che ospiteranno ognuna un evento diverso e a suo modo unico, valorizzando le eccellenze del proprio territorio e mostrando a tutta Italia e al mondo anche località meno note, che possono essere scoperte a piedi o di corsa, in compagnia della famiglia o degli amici. Partito da Brescia il 9 marzo con la Brescia Art Marathon, il progetto si chiuderà il 7 dicembre con la Como Lake Half Marathon e ha già acceso il battito dei primi due cuori, passando per Pavia attraverso i luoghi della battaglia combattuta proprio 500 anni fa (era il 1525) tra i francesi e l’impero di Carlo V. La prossima tappa sarà Milano, con la Family Run del 5 aprile – una corsa non competitiva di 3 km dedicata alle famiglie con bambini – e la Wizz Air Milano Marathon del 6 aprile, con partenza e arrivo come da tradizione in Piazza Duomo. Già solo questo fa capire l’importanza e la particolarità del progetto, che intreccia luoghi iconici e amati in tutto il mondo come il Duomo a paesaggi e passaggi di fondamentale rilevanza storica in un vero e proprio viaggio nel tempo, dai resti romani di Brescia al meraviglioso paesaggio del lago di Como. Del resto, come spiegato dall’Assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia, Barbara Mazzali: “Non è un semplice calendario di iniziative, ma una narrazione che attraversa tutta la nostra regione, un itinerario che lega appuntamenti sportivi a quelli che celebrano la storia e le tradizioni dei nostri territori in un crescendo di emozioni che ci accompagnerà fino alla soglia delle Olimpiadi. Ogni provincia, con il suo evento simbolo, sarà un tassello di questo racconto corale, che vuole rendere i lombardi consapevoli di quanto la loro terra sia parte integrante di questa grande avventura”.
Continua