Nel Canton Ticino la polizia si serve di un dispositivo chiamato Sat Speed, che calcola in tempo reale la distanza tra i veicoli. Nel 2024 sono state revocate più di 40 patenti. Le norme italiane
Alba Banchi
17 ottobre - 09:46 - MILANO
Il mancato mantenimento della distanza di sicurezza dall'auto che precede è una delle cause più comuni di tamponamento, nonché uno dei comportamenti più frustranti e dibattuti: in Italia sono stati registrati più di 15 mila incidenti provocati da tallonamento stradale. Un gesto difficile da sanzionare prima che l'incidente sia avvenuto. Per prevenire e punire questo comportamento, in Svizzera è stato adottato l'utilizzo di un nuovo dispositivo chiamato Sat Speed, installato sui veicoli della polizia e che registra video della circolazione, misura la velocità dei mezzi e calcola in tempo reale la distanza tra i veicoli.
Le sanzioni
—
Il dispositivo è in grado di calcolare la distanza tra le ruote posteriori dell'auto davanti e quelle anteriori di quella che segue. Le rilevazioni vengono poi inoltrate al pubblico Ministero e all'ufficio di circolazione per l'applicazione delle sanzioni. La distanza di sicurezza tra i veicoli, in situazioni normali e favorevoli, è di almeno 1,8 secondi: la giurisprudenza federale ribadisce con costanza che una distanza inferiore a 0,6 secondi rappresenta un'infrazione grave sanzionata con la sospensione della patente per almeno 3 mesi e una distanza inferiore a 0,8 secondi ma non inferiore a 0,6 costituisce un’infrazione di media gravità punita con la sospensione di almeno un mese. Secondo la risposta del governo Ticinese a seguito di un'interrogazione parlamentare, l’infrazione è contestualizzata indicando condizioni della strada, del traffico e di luce, e la velocità è un elemento essenziale per determinare la distanza di sicurezza. I controlli effettuati dal Sat Speed negli ultimi due anni ammontano a 118, ma non si può stimare con certezza il numero di patenti revocate a seguito di questi controlli. Tuttavia, è stato comunicato che nel 2024 sono state ritirate 44 patenti per infrazioni legate alla distanza di sicurezza nel territorio del Canton Ticino.
come funziona in italia
—
La distanza di sicurezza non è una misura fissa, ma varia in base alle condizioni stradali e alla velocità al fine di garantire la possibilità di frenare tempestivamente senza provocare collisioni. In Italia le sanzioni sono stabilite dall'articolo 149 del Codice della strada, che prevede una multa di 173 euro per infrazione generica, fino a 344 euro se si provocano danni a veicoli e fino a 1.730 euro se si provocano lesioni con possibile applicazione di sanzioni penali. Il Codice prevede la sospensione della patente da 1 a 3 mesi se la stessa infrazione viene commessa una seconda volta nell'arco di due anni. È da specificare che in Italia non esiste un dispositivo come quello Svizzero e le sanzioni vengono imposte per la maggior parte dopo l'avvenuto tamponamento, dove il tamponatore dovrà essere in grado di dimostrare che l'incidente è avvenuto per cause non imputabili allo stesso.