De Antonio D29, la spider del mare con una piccola cabina

1 giorno fa 2

Il cantiere di Barcellona, noto anche per le collaborazioni con Cupra, ha lanciato un walkaround lungo 8 metri, con fuoribordo sino a 400 Cv e con uno spazio sottocoperta

Maurizio Bertera

6 aprile - 15:23 - MILANO

De Antonio Yachts è un cantiere di Barcellona che si è fatto conoscere anche dagli appassionati del marchio Cupra: in collaborazione con il brand del gruppo Volkswagen ha realizzato nel 2020 uno showboat da 400 Cv, due anni dopo il D28 e-hybrid e nel 2024 l'E23 Terramar, barca elettrica ufficiale dell'ultima America's Cup. E sicuramente ha una visione automobilistica con la novità del 2025 che ha conquistato critica e pubblico al Salone di Dusseldorf: il D29. È un’imbarcazione che si ispira allo stile del fortunato modello D28, facendo però un passo avanti in termini di design e funzionalità. I progettisti hanno trovato un ottimo compromesso negli 8 metri di lunghezza e nei 3 di larghezza. Tecnicamente è un walkaround, ossia una barca open, con prendisole di prua e pozzetto di poppa, che consente il comodo passaggio da una zona all'altra di chi è a bordo. Una sorta di "spider del mare", con la zona centrale che si può coprire, ma offre anche uno spazio interno non enorme ma ben attrezzato.

da quattro in uno

—  

D29 unisce le peculiarità delle quattro versioni del D28: Deck, Open, Cruiser ed Explorer. Il primo era puro walkaround con un bagno all’interno. Il Cruiser era la versione con cabina e bagno ma non poteva essere considerato più walkaround puro, mentre la versione Deck permetteva un ampio utilizzo degli spazi esterni. Infine Explorer era quella più sportiva. D29 ha appunto il pregio di essere un walkaround dalle prestazioni sportive, ma con all’interno una piccola cabina, che può anche fungere da deposito o come stanza per cambiarsi, dove è presente anche un wc elettrico e un lavello.  

FUORIBORDO COPERTI

—  

Il D29 ha una carena ad alte prestazioni, progettata per offrire una crociera confortevole ed efficiente, con opzioni di motorizzazione che si adattano alle esigenze dell’armatore, con una scelta di motori fuoribordo singoli da 300, 350, 400 Cv o di una coppia da 200 Cv ciascuno (con cui raggiunge i 50 nodi di velocità massima). Nel pozzetto troviamo un doppio schermo panoramico, che offre un controllo completo e intuitivo di tutte le funzioni dell’imbarcazione. Il modello è disponibile nelle versioni hardtop e softop e offre molteplici opzioni di personalizzazione. Il design della coperta è stato concepito per sfruttare al meglio lo spazio: Il fuoribordo coperto, come da copione per De Antonio Yachts, permette di avere un prendisole sopra mentre a prua c’è un’area conviviale con tavolino centrale. Il prezzo è di 220mila euro.

Leggi l’intero articolo