Il papà pilota, il debutto sui kart, il duello con Minì, il salto di categoria, il test in Formula E. E adesso le prospettive verso la Formula 1
Alessandro Miglio
2 settembre 2025 (modifica alle 17:48) - MILANO
C'è un pilota italiano che sta ottenendo risultati straordinari: si tratta di Leonardo Fornaroli, campione in carica della Formula 3 e leader in Formula 2 nel suo anno da rookie. Un'impresa non da poco, compiuta di recente da fenomeni come Charles Leclerc, George Russell e Oscar Piastri. L'ultimo azzurro a vincere nell'allora GP2 è stato Davide Valsecchi nel 2012. Alcuni team di F1 hanno già preso contatti con Fornaroli per portarlo nel massimo campionato addirittura nel 2026, perché i successi che sta conquistando hanno cambiato velocemente le sue prospettive. L'Italia non ha due piloti in griglia di partenza nella massima serie dal 2011, con Jarno Trulli e Vitantonio Liuzzi.
la carriera
—
Il percorso di Fornaroli è iniziato all'età di 10 anni nei kart. I motori sono una passione di famiglia: suo padre ha corso in GT3. Il piacentino è arrivato terzo nel campionato italiano classe X30 Junior nel 2018, mentre nel 2020 è passato nel campionato italiano di Formula 4, dove ha ottenuto un nono e un quinto posto in classifica. Una tappa fondamentale della sua carriera è la Formula 3 europea, chiusa da Fornaroli in ottava posizione, arrivando primo tra i rookie. Questo ha permesso all'italiano di debuttare in Formula 3 nel 2023. Se nella prima stagione è arrivato undicesimo, nella seconda è riuscito a trionfare. Indimenticabile la lotta per il titolo con Gabriele Minì, arrivata al culmine nell'ultima curva dell'ultima gara con il sorpasso decisivo di Fornaroli ai danni di Christian Mansell. Dopo la corsa Minì è stato squalificato per la pressione irregolare degli pneumatici, ma questo non ha cambiato nulla in ottica classifica.
formula 2
—
Nel 2025 Fornaroli è salito di categoria, firmando un contratto con Invicta e salutando Trident. L'italiano ha conquistato subito un secondo posto nella Sprint Race del Gran Premio d'Australia. Poi è salito sul podio in Bahrain e a Monaco, ma il suo momento d'oro è iniziato in Austria con la seconda posizione nella Feature Race. Da quel momento ha ottenuto tre primi posti in tre weekend (Silverstone, Spa e Budapest), che lo hanno portato in testa alla classifica: alla vigilia di Monza ha 17 punti di vantaggio sull'americano Jak Crawford. In questo modo Fornaroli ha interrotto anche una striscia negativa: il piacentino non era mai salito sul gradino più alto del podio in Formula 3 e non vinceva una gara da 1491 giorni.
il personaggio
—
Fornaroli è un ragazzo semplice: ama i Coldplay e gli Empire Of The Sun, ma per caricarsi ascolta gli AC/DC e altre rock band. Si ispira a Valentino Rossi, che ha omaggiato utilizzando il giallo come colore principale del suo casco. Quando non può correre su un'auto lo fa a piedi: infatti ha partecipato alla mezza maratona di Piacenza. Tra i grandi, ha già assaggiato la Formula E, avendo preso parte quest'anno ai Rookie Test di Berlino: ma il sogno resta la Formula 1.