Da Erc 6 milioni a dispositivo per diagnosi e cura dei tumori

4 ore fa 1

Assegnato dall'European Research Council il finanziamento di sei milioni al progetto che punta a sviluppare un endoscopo ibrido miniaturizzato in grado di eseguire contemporeamente diagnosi e cura dei tumori (teragnostica). Lo strumento si chiama Multiprobe ed è l'obiettivo del progetto multicentrico, della durata di 4 anni, condotto da Università Cattolica-Policlinico Gemelli Irccs di Roma, Sapienza Università di Roma e Università di Limoges, che ha vinto uno dei bandi ERC Synergy Grant 2025 dell'European Research Council.
    Lo strumento identifica e caratterizza il tumore con una biopsia ottica ad alta risoluzione (quindi senza il prelievo di tessuti, ma solo con immagini), poi si annientano le cellule malate con plasma freddo (sparato con lo stesso strumento). Il risultato sono immagini a risoluzione più elevata e al tempo stesso consentirà una penetrazione maggiore della cura nei tessuti, osservano i supervisori Stefan Wabnitz, di Sapienza, Massimiliano Papi della Cattolica, Ivo Boskoski del Gemelli, Vincent Couderc di Limoges. Si inizia con i tumori gastrointestinali, per poi estenderlo ad altri distretti.
    Il primo avanzamento riguarderà quindi la biopsia ottica, o valutazione intraoperatoria dei tessuti, senza bisogno di prelievo di tessuti e esami di laboratorio, risparmiando costi e tempi procedurali. A questo scopo gli scienziati svilupperanno un sistema endoscopico innovativo basato su fibre ottiche speciali che funzionano bene anche quando piegate o sottoposte a stress (come avviene in un tessuto biologico).
    "Questa innovazione è destinata a rivoluzionare la cura del cancro", spiegano Papi e Boskoski. "Esprimo a nome dell'intera comunità accademica la soddisfazione di essere tra gli atenei italiani con il maggior numero di Erc Synergy Grant 2025 ottenuti. Il successo dei professori insigniti di questo riconoscimento, un risultato di straordinario rilievo per la nostra Università - dichiara Elena Beccalli, rettore della Cattolica. Questi risultati - che si aggiungono a quelli conseguiti nell'anno con ERC Starting Grant, Cost Action e Horizon Europe Msca Staff Exchange - testimoniano la presenza di eccellenze in molteplici discipline".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Leggi l’intero articolo