Un viaggio di 882 km a zero emissioni di CO2, con partenza da Barcellona, per assistere ai due E-Prix monegaschi del campionato del mondo di Formula E. Un long test al volante della versione Endurance del Suv-coupé spagnolo dall'autonomia elevata e dall'animo sportivo
Da un lato c'è l'animo sportivo del marchio, enfatizzato anche dall'impegno nell'undicesima stagione del campionato del mondo di Formula E a fianco del team Cupra Kiro (che ha deciso di affidare le Porsche 99X Electric WCG3 ai 25enni Dan Ticktum e David Beckmann), ma è soprattutto a livello di comfort e di piacere di guida garantito nella guida quotidiana che la Cupra Tavascan Endurance offre il meglio di sé. E così, in occasione dei due E-Prix organizzati nel Principato di Monaco nelle giornate di sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, abbiamo messo alla prova questo Suv-coupé su un percorso di 882 chilometri, da Barcellona all'affascinante Place du Casino, meta finale di un viaggio attraverso le soleggiate coste mediterranee della Spagna, la Provenza e il dipartimento francese delle Alpi Marittime, fino ad arrivare alle curve di Sainte Devote e Rascasse, al Boulevard Albert 1er e agli altri punti più celebri di quello che ogni anno, nel mese di maggio, si trasforma nel circuito cittadino più famoso del mondo. Un long test a zero emissioni di CO2, fra comfort, ampi spazi e tecnologia di bordo, con consumi e prestazioni decisamente interessanti. Ecco tutti i dettagli su questa esperienza.
tappa 1, da barcellona alla provenza (610 km)
—
Il legame fra Cupra e il mondo dello sport è di lunga data e, almeno fino al 2029, si concretizzerà anche nel ruolo di Official automotive and Mobility partner e Official car del Barcellona Football Club (ma l'accordo riguarda anche i tesserati delle altre discipline, dalla pallacanestro all'hockey, fino al calcetto e alla pallamano). Non è un caso, dunque, se il nostro viaggio di 882 chilometri alla volta del Principato di Monaco è partito proprio dal centro più rappresentativo della Catalogna, a pochi chilometri dalla sede centrale di Martorell, con la destinazione finale della prima tappa (da 610 km) fissata a Forcalquier, un piccolo centro della Provenza posto circa cento chilometri a nord di Marsiglia. Sin dal primo sguardo il Suv Tavascan si conferma il modello maggiormente identitario della gamma del brand spagnolo, con le sue linee aerodinamiche, i tratti distintivi e uno stile avveniristico degno, con le dovute proporzioni, di una monoposto di Formula E. All'interno dell'abitacolo, invece, il rapporto fra gli spazi disponibili e le dotazioni di bordo offre immediatamente una sensazione di comfort per i passeggeri e per un guidatore che, a batteria (agli ioni di litio, da 77 kWh netti) completamente carica, ha la possibilità di usufruire di un'autonomia massima di 569 km (nel ciclo combinato misto Wltp).
Nel giorno della Festa dei lavoratori, celebrata anche in Spagna, abbiamo dovuto fare i conti con un traffico più intenso rispetto al solito e con un meteo variabile che ci ha accompagnato fino al confine con la Francia. Sin dai primi chilometri percorsi lungo le corsie dell'E-15, il nostro Suv Tavascan ha mostrato una buona agilità, anche in prossimità dei vari restringimenti di carreggiata, doti velocistiche di tutto rispetto (questa versione è in grado di raggiungere i 180 km/h, ma in Spagna vige il limite dei 120 km/h in autostrada) e una perfetta insonorizzazione dell'abitacolo. Dopo aver superato Le Perthus, la cittadina francese posta proprio sul confine con la Spagna, abbiamo effettuato la prima sosta del nostro viaggio a Banyuls-dels-Aspres, a pochi chilometri da Perpignano, per una ricarica della batteria (e non solo). Grazie alla presenza di alcune colonnine della Ionity in grado di erogare fino a 350 kW (a corrente continua il nostro modello in prova arriva fino a 135 kW), in appena quindici minuti (giusto il tempo di un caffè) siamo riusciti ad accumulare circa il 30% dell'energia consumata nelle due ore precedenti. Oltre a garantire una buona padronanza della strada, a livello di guida autonoma e di sistemi di sicurezza al volante Tavascan offre di serie, fra le altre cose, anche l'Adaptive Cruise Control (Acc), il controllo attivo mantenimento corsia e il Traffic Jam Assistance (Tja), un sistema avanzato che misura continuamente la velocità dei veicoli circostanti. Dopo esserci alle spalle Montpellier e le terre dei grandi vini dell'Occitania, con una pausa pranzo effettuata in uno splendido resort immerso nel verde, il nostro Sport Utility Vehicle ci ha accompagnato negli ultimi 185 km di giornata con destinazione Forcalquier e i colori tipici della Provenza durante il periodo primaverile. La tappa più lunga del viaggio, effettuata prevalentemente su tratte autostradali, o comunque su strade a lunga percorrenza, si è conclusa con un consumo combinato di energia di poco superiore ai 18,0 kWh/100 km. Un dato decisamente positivo se si considera che l'azienda dichiara un massimo di 17,4 kWh/100 km nel ciclo combinato misto Wltp, dove inevitabilmente le medie sono meno elevate.
tappa 2: da forcalquier a monaco, passando sul turinì (272 km)
—
Meno chilometri, 272 contro i 610 del giorno precedente, nessun passaggio su strade a scorrimento veloce e un continuo saliscendi che ci ha accompagnato nel passaggio di consegne fra la Provenza e il Dipartimento francese delle Alpi Marittime. Si tratta di due fra le mete più gettonate dai turisti durante la bella stagione, con il transito dalle Gole del Verdon che offre alcuni scorci davvero unici nel suo genere. Una lunga e costante ascesa che, nel corso della giornata, ci ha portato ad attraversare alcuni piccoli centri urbani della Francia meridionale, fino a raggiungere Levenzo. In un contesto davvero scenografico, con i campi di lavanda sulla sinistra e, sul versante opposto, i primi scorci della riviera marittima che costeggia Nizza, il nostro Suv Tavascan ha mostrato il meglio di sé sia in termini di abitabilità, con un bagagliaio da 540 litri minimi di capienza in cui sono state stivate le nostre valigie, sia a livello di performance su strada.
Negli ultimi cinquanta chilometri del nostro viaggio di 882 chilometri dalla Spagna al Principato di Monaco, infatti, abbiamo deciso di mettere alla prova il nostro Sport Utility Vehicle lungo le strade dell'entroterra divenute celebri per il passaggio del Rally di Montecarlo. Ed è proprio fra i tornanti che collegano Lantosque con il mitico Col de Turini (con i suoi 1.607 metri di altitudine), passando da Bollène-Vésubie, che il nostro Suv Tavascan ha offerto le sue prestazioni migliori in termini di sportività (lo scatto da 0 a 100 km/h avviene in 6,8 secondi). Il tutto, chiaramente, nel pieno rispetto delle norme stradali vigenti, con l'ascesa verso la sommità che ha ricalcato perfettamente il percorso della Power Stage, la prova finale della competizione che assegna punti extra validi per il campionato del mondo Wrc, dell'edizione numero 93 disputata nello scorso mese di gennaio. Dal piazzale posto in vetta, teatro di sfide epiche fra gli equipaggi in un contesto davvero unico nel suo genere, fra verglas (la leggera patina di ghiaccio che si forma sul fondo stradale nei mesi più freddi dell'anno) e fuochi d'artificio, soprattutto nelle "piesse" (ps, prove speciali) disputate dopo il calar del sole, ci siamo poi diretti verso gli insidiosi tornanti che si susseguono fino al (piccolo) centro abitato di Moulinet e, successivamente, a Sospel. L'asfalto completamente asciutto ci ha permesso di raggiungere le Terre dei Grimaldi entro la prima metà del pomeriggio di giovedì 2 maggio 2025, al termine di un viaggio durato complessivamente poco più di undici ore. Una marcia di avvicinamento al settimo e all'ottavo round del campionato di Formula E che ci ha permesso di scoprire a fondo la grande versatilità di un Suv dalle dimensioni generose, anche se su strada la massa (pari a 2.178 kg in ordine di marcia con conducente) e le dimensioni (in particolare i 4.644 mm di lunghezza) non vanno ad incidere minimamente sulle varie fasi di guida.
cupra tavascan endurance: autonomia, batteria, motore
—
Cupra Tavascan è il secondo modello full electric, dopo la Born, nella gamma della casa di Martorell. Si tratta di un Suv coupé disegnato attorno alla piattaforma Meb del gruppo Volkswagen e realizzato in due varianti, Vz (da 340 Cv a trazione integrale) ed Endurance. Quest'ultima è una Long range a trazione posteriore, con un singolo motore elettrico sincrono a magneti permanenti in grado di erogare una potenza massima di 286 Cv (210 kW) e una coppia di 545 Nm, mentre la batteria agli ioni di litio da 77 kWh netti (82 kWh lordi) allocata nel sottoscocca rappresenta uno dei punti in comune fra le varianti proposte. Secondo quanto dichiarato dalla casa di Martorell, nel ciclo combinato misto Wltp i consumi di energia di questo modello sono pari a 15,1-17,4 kWh/100 km, a fronte di un'autonomia massima compresa fra i 501 e i 569 km (nel ciclo combinato misto Wltp) da percorrere a zero emissioni di CO2. Da un punto di vista puramente prestazionale lo scatto da 0 a 100 km/h avviene in 6,8 secondi, mentre la velocità massima è di a 180 km/h. Fra i profili, e le modalità di guida, è possibile scegliere fra Range, Comfort, Performance, Cupra o Individual. Per quanto riguarda la ricarica della batteria, invece, è possibile passare dal 10 all'80% della disponibilità in appena 28 minuti collegando la vettura a una colonnina in grado di erogare corrente continua (Dc, fino a 135 kW), mentre per la ricarica completa, da 0 a 100%, utilizzando una colonnina in grado di erogare la corrente alternata (Ac, fino a 11 kW), il tempo necessario è di 8 ore.
cupra tavascan endurance: , dimensioni, infotainment, tecnologia
—
Cupra Tavascan è uno dei modelli di riferimento nella gamma di un marchio reduce da un 2024 chiuso in crescita (+7,5% rispetto all'anno precedente), con 248mila veicoli consegnati e con la prospettiva di poter incrementare questo trend anche nei prossimi mesi. Per farlo la casa di Martorell confida anche su questo Sport Utility Vehicle dalle dimensioni generose (è lungo 4.644 mm, con un passo di 2.766 mm, largo 1.861 mm e alto 1.597 mm, mentre il bagagliaio ha una capacità di carico che parte da 540 litri) e dai forti tratti identitari. Basti pensare allo stile sportivo e alle sue linee aerodinamiche speculari a quelle del concept da cui è stato sviluppato, con un design Shark nose che va a caratterizzare un frontale arricchito anche dal logo illuminato sul cofano e dai fari a Led o Matrix Led con firma luminosa triangolare. Detto di una silhouette piuttosto pulita nelle linee, nel posteriore è invece il diffusore aerodinamico a prendersi la scena, con il lettering del marchio posto appena sotto la fascia luminosa che si estende da un estremo all'altro, lungo tutta la carrozzeria. All'interno di un abitacolo da cinque posti, invece, sono soprattutto la spina dorsale, un'opera strutturale di design che definisce gli elementi fluttuanti presenti a bordo, e lo schermo touchscreen da 15" per l'infotainment presente di serie (con il sistema di navigazione integrato in tre allestimenti su quattro) a balzare immediatamente all'occhio. Fra le dotazioni troviamo anche il Connectivity box, un sistema di ricarica wireless per gli smartphone, la pedaliera in alluminio, il volante racing multifunzione con leve del cambio integrate, i sedili anteriori avvolgenti, i sensori di parcheggio anteriori e posteriori e la videocamera posteriore. Particolarmente ricca anche la proposta relativa agli Adas, con e ai sistemi di sicurezza alla guida.
cupra tavascan endurance: allestimenti e scheda tecnica
—
In Italia il listino prezzi della Cupra Tavascan Endurance (è disponibile anche nella variante Vz a trazione integrale) parte da 51.850 euro chiavi in mano. Tre gli allestimenti disponibili (Lite, Immersive e Adrenaline), con quattro opzioni di colore (Atacama Desert e White Silver sono di serie e si abbinano con le modanature Dolphin Grey, mentre per le tonalità Blu Tavascan e Basalt Grey l'abbinamento è con le modanature Mythos Black) per la carrozzeria.
Cupra Tavascan Endurance - La scheda tecnica
Motore | Elettrico sincrono a magneti permanenti |
Trazione | posteriore |
Potenza massima | 286 Cv (210 kW) |
Coppia massima | 545 Nm |
Capacità della batteria | 77 kWh netti (82 kWh lordi) |
Tipologia batteria | ioni di litio |
Tempi di ricarica (a corrente continua Dc, fino a 135 kW) | 28 minuti (10-80%) |
Tempi di ricarica (a corrente alternata Ac, fino a 11 kW) | 8 ore (0-100%) |
Velocità massima | 180 km/h |
Accelerazione 0-100 km/h | 6,8 secondi |
Consumo di energia dichiarato (ciclo combinato misto Wltp) | 15,2-16,0 kWh/100 km |
Autonomia (ciclo combinato misto Wltp) | 542-568 km |
Cerchi | 19" (allestimento Lite) 20" (allestimento Immersive) 21" (allestimento Adrenaline) |
Freni anteriori | a disco ventilati da 358 mm |
Freni posteriori | a tamburo |
Sospensioni anteriori | Tipo McPherson con molle elicoidali, ammortizzatori idraulici e barra stabilizzatrice |
Sospensioni posteriori | Multilink con molle elicoidali, ammortizzatori idraulici e barra stabilizzatrice |
Lunghezza | 4.644 mm |
Larghezza | 1.861 mm |
Altezza | 1.597 mm |
Passo | 2.766 mm |
Capacità di carico del bagagliaio | 540 litri |
Massa (in ordine di marcia) | 2.178 kg (con conducente) |
Prezzo di listino | 51.850 euro chiavi in mano (allestimento Lite) 52.800 euro chiavi in mano (allestimento Immersive) 56.600 euro chiavi in mano (allestimento Adrenaline) |