Commissioni agli agenti in B: la Samp ha speso 5 mln, la Carrarese... 60mila euro. La classifica

21 ore fa 1

La Figc ha pubblicato il report delle cifre sborsate da tutte le squadre per un giro di affari totale da 33,6 milioni di euro (in A sono oltre 226). Solo la Juve Stabia non ha comunicato le spese

Francesco Albanesi

4 aprile - 07:24 - MILANO

Per spiegare quanto la Serie B sia nettamente distante dalla Serie A - almeno in termini economici - basta vedere il dato relativo alle commissioni che le squadre cadette hanno versato nelle tasche degli agenti dei giocatori nell’anno 2024 (dal 1° gennaio al 31 dicembre): 33,6 milioni di euro. In Serie A sono oltre 226 milioni. Altro mondo. Pochi giorni fa la Figc, sul proprio sito ufficiale, ha pubblicato il report delle cifre sborsate da ogni singola squadra: la Sampdoria, seconda per monte ingaggi, è la più spendacciona con oltre 5 milioni di euro. Il Sassuolo, dominatore del campionato, ha versato 4.355.970 sul conto dei procuratori, appena sotto la Salernitana con 4.330.314 euro. A testimonianza che non sempre spendere porta benefici. La Juve Stabia non ha comunicato le spese, la Carrarese chiude la classifica con poco più di 60mila euro. 

INTROITI TV IN CALO

—  

Premessa d’obbligo. Lato diritti tv, la Serie B ha subito un calo rispetto agli scorsi anni. Nelle tre stagioni precedenti i broadcaster avevano fruttato circa 43 milioni complessivi l’anno, poco più di due a società, consapevoli di perdere 900mila euro annui a causa della mutualità ridotta dalla Serie A (18 milioni in meno). Di quei 43 milioni, 24 erano derivanti da Sky (tra satellite e streaming su Now), che quest’anno ha rinunciato a trasmettere le partite di Serie B: solamente dallo scorso 21 marzo la società controllata da Comcast ha aderito all’offerta per i pacchetti “Highlights” (70mila euro) e “Sky Bar” per quattro gare a giornata a 90mila euro. Amazon è subentrato soltanto a inizio dicembre scorso, lanciando il canale LaB Channel (già 20mila abbonati senza pubblicità), garantito senza spese. Nell’accordo, la multinazionale di Bezos gira alla Lega una percentuale per l’incasso da ogni utente per partita. Sommando tutti i ricavi, la Serie B incassa dalle tv circa 28 milioni di euro quest’anno. 

CLASSIFICA

—  

Tornando alle spese per agenti, il Pisa è ottavo nella classifica con 1.721.373. Il Palermo, squadra che ha speso di più sul mercato quest’anno, è settimo con 2.315.937 di euro garantiti ai procuratori. Pohjanpalo, Le Douaron, Blin, Audero e Magnani i colpi più prestigiosi dei rosanero, terzi per monte ingaggi. Nella top-10 è curioso come, oltre a Salernitana e Sampdoria, ci sono altre due squadre che lottano per non retrocedere: il Cosenza si piazza al nono posto con 1.156.457, mentre il Frosinone è quinto con 3.263.290. Quarto lo Spezia con quasi 4 milioni di euro spesi per agenti (3.809.178), sesta la Cremonese con 3.124.005 e decimo il Modena con 1.109.561. Altra curiosità, il Bari: dodicesimo con 568.518 euro sborsati nelle tasche degli agenti nonostante sia una delle squadre più blasonate di categoria. La Reggiana, terz’ultima in campionato, è undicesima nella speciale graduatoria con 724.151 euro. Tredicesimo il Catanzaro con 535.429, quattordicesimo il Cesena neopromosso con 513.453 euro. Calo drastico dal quindicesimo posto, occupato dal Sudtirol con 374.227 euro di commissioni.

la carrarese spende poco

—  

Il Brescia si piazza sedicesimo con 255.954 euro, nonostante sia settimo nella classifica delle squadre che hanno speso di più sul mercato nella stagione attuale (4,64 milioni). Diciassettesimo il Mantova: 180.551. Chiudono il Cittadella (143.846) e la Carrarese, ultima con 60.098 euro di commissioni ai procuratori. Juve Stabia non classificata in quanto non ha comunicato le cifre.

Leggi l’intero articolo