Al Japan Mobility Show Toyota ha svelato in anteprima mondiale il concept della nuova Corolla, un prototipo che non rappresenta solo un’evoluzione estetica, ma anche un manifesto di versatilità tecnologica che proietta il marchio verso il futuro
Armando Bavaro
29 ottobre - 15:57 - MILANO
Un modello che ha attraversato tre lustri di storia: la Toyota Corolla, prodotta per la prima volta nel 1966, ha tagliato nel 2021 il traguardo dei 50 milioni di esemplari venduti nel mondo, divenendo una vera e propria icona della casa giapponese. Nel corso del tempo la Corolla si è adattata a mode e ad evoluzioni tecnologiche, evolvendosi continuamente senza mai perdere la propria identità: non stupisce quindi la scelta, attuata al Japan Mobility Show, di presentare un nuovo concept che, come ribadito dal designer Lance Scott, è una visione del futuro modello che "reinventa l'auto più venduta di tutti i tempi". Progettata per offrire una varietà di propulsori e configurazioni al fine di soddisfare le esigenze dei diversi mercati, la nuova Corolla trasferirà nel modello di serie una vasta scelta di motorizzazioni: ibrida (Hev), plug-in (Phev) ed elettrica (Bev): è in lavorazione anche una versione col motore a combustione interna, e Toyota non esclude una Corolla termica alimentata da carburanti a basso impatto ambientale. La casa automobilistica giapponese ha già confermato lo sviluppo di una nuova serie di motori da 1,5 e 2,0 litri che saranno più piccoli, leggeri ed efficienti rispetto agli attuali. La prossima generazione della Corolla è attesa sul mercato entro la fine del prossimo anno o nel 2027.
design innovativo
—
Lo stile e il design del nuovo concept cambiano radicalmente, abbandonando la compostezza tipica del modello attuale, allineandosi alle più recenti creazioni del marchio e seguendo l’impronta aerodinamica e futuristica introdotta con la Toyota Prius. Il profilo è basso e slanciato, la fiancata mostra una generosa scolpitura nella parte inferiore, e il finestrino anteriore si abbassa fin sotto lo specchio retrovisore, migliorando la visibilità laterale; i finestrini delle porte, inoltre, sono privi di cornice e conferiscono al concept un tocco premium. Particolare anche il parabrezza panoramico, ampio e proteso verso l'alto, prolungato sopra le teste dei passeggeri anteriori, che crea un senso di continuità luminosa, mentre il tetto posteriore resta opaco e chiuso, accentuando il contrasto visivo. Il frontale si caratterizza per la presenza di nuovi fari collegati tra loro da una sottile striscia luminosa. La scritta Toyota Corolla è collocata centralmente sul posteriore, mentre entrambe le estremità del veicolo presentano barre luminose. La vettura non ha una calandra vera e propria, ma presenta una piccola presa d’aria nella parte inferiore del paraurti e uno sfogo per l’aria sul cofano alla base del parabrezza.
interni minimal
—
All'interno, l'abitacolo compie un salto audace rispetto alla Corolla attuale, lanciata nel 2018. I pulsanti fisici lasciano il posto a tasti sensibili al tocco che circondano un quadro strumenti digitale: tutti i comandi sono raggruppati dietro il volante. Il selettore del cambio, montato in alto su una console flottante accanto al conducente, evoca un layout più simile a una monovolume che a una berlina tradizionale. Domina lo stile minimalista anche per ciò che riguarda il comparto multimediale. La plancia è priva del classico schermo centrale dedicato all'infotainment, e al suo posto è presente un display digitale a colori integrato nel piantone dello sterzo, che funge da quadro strumenti e centro di controllo. Ai lati due "ali" laterali integrano funzioni tattili, tra cui la regolazione del clima. Ogni elemento sembra studiato per alleggerire la percezione visiva, eliminando distrazioni e riducendo il superfluo: niente più eccesso di schermi o pulsanti fisici, il concept punta su un’interfaccia essenziale, tutta orientata verso il conducente. Anche i materiali scelti rispecchiano la filosofia giapponese della purezza: superfici pulite, colori neutri e illuminazione soffusa, che creando nell'abitacolo un ambiente di guida ideale.



