
Francesco Palma
15 aprile - 15:34 - MILANO
Nei giorni migliori è come salire su una locomotiva: si trova in Perù, ed è stata la prima onda ad essere ufficialmente protetta dalla legge
Malabrigo, un piccolo paesino portuale del Perù nella provincia di Ascope, dipartimento di La Libertad. Abitanti? 2500. Eppure, a suo modo è una capitale: del surf, per l’esattezza. Se il nome può dire poco, il modo in cui spesso questo paesino è chiamato – Puerto Chicama – fa invece capire molto di più. Chicama, infatti, è uno degli spot surf più conosciuti, principalmente per due motivi: quella di Chicama è l’onda sinistra più grande del mondo, e perché lo spot è stato il primo ad essere dichiarato ufficialmente protetto dalla legge. Il Perù, a seguito della mobilitazione di sportivi e attivisti preoccupati del cambiamento ambientale e del rischio inquinamento della zona, è stato il primo Paese ad approvare una legge di protezione delle onde, la cosiddetta “Ley de Rompientes”. Quando si parla di “onda sinistra” si intende un’onda che, dal punto di vista del surfista, si rompe da destra verso sinistra, ed è il lato dove bisognerà girare dopo il take-off per seguire la parete.
Continua