Carbonara: Guanciale, rosso dʼuovo, pepe nero, pecorino. Questi gli ingredienti storici del piatto romano di tradizione e su cui puntualmente si aprono dibattiti per continue reinterpretazioni. Insieme alla gricia (stessi ingredienti ma senza uovo) e alla cacio e pepe (solo pecorino e pepe nero) è tra i primi piatti più famosi anche all'estero. Ma le varianti si sprecano, con aggiunta di altri ingredienti o tocchi personalizzati, non c'è da scandalizzarsi.
Se da un lato esistono i puristi che ne sostengono una rigorosa esecuzione basata su quattro ingredienti fondamentali ed insostituibili e che prevede la ricetta “canonica” romana, dall’altro vi sono chef e appassionati di cucina che, in ogni parte del mondo, si cimentano con varianti creative, contribuendo alla diffusione e all’evoluzione di questo piatto.
In occasione del Carbonara Day, celebrato il 6 aprile ecco le 5 varianti di carbonara più apprezzate all’estero per riflettere sulle contaminazioni tra cibo e cultura, un aspetto fondamentale per comprendere l’evoluzione del gusto in un mondo sempre più globalizzato.
Gli ingredienti “twist” dai pinoli ai broccoli
In Germania, Austria e Svizzera si assiste a reinterpretazioni che includono ingredienti insoliti per il palato italiano, ma perfettamente integrati nelle abitudini alimentari locali. Tra le varianti più diffuse ed apprezzate si trova l’aggiunta di panna, utilizzata per ottenere una consistenza cremosa, e la sostituzione del guanciale con bacon affumicato, facilmente reperibile nei mercati locali, a differenza del guanciale. Inoltre, vengono aggiunti anche i broccoli per dare freschezza al piatto e i pinoli, scelti non solo per aggiungere un effetto di croccantezza, ma anche per il loro legame con la cucina italiana, evocando sapori tipici della tradizione mediterranea.
Il tocco “umami” in Canada con l’aggiunta dei funghi
Il Canada, con le sue vaste aree boschive, è ricco di funghi, un ingrediente molto apprezzato nella cucina locale, soprattutto in zuppe e piatti cremosi. Non sorprende, quindi, che nella variante canadese della carbonara più popolare siano stati aggiunti per adattarla ai gusti locali. I funghi, grazie al loro naturale contenuto di glutammato, esaltano il gusto umami del piatto, intensificando la ricchezza dei sapori senza la necessità di aggiungere troppo sale. In Nord America, le verdure sono spesso integrate nei “first dishes” (i “primi piatti”), e nella carbonara canadese si possono trovare anche gli spinaci, che aggiungono una dose di fibre. Infine, un tocco di erbe aromatiche, come basilico o timo, dona ulteriore aromaticità, contribuendo a rendere questa rivisitazione della carbonara particolarmente amata dagli utenti canadesi.
La “side salad” di accompagnamento nei Paesi Nordici
Nei Paesi nordici (Danimarca, Norvegia, Svezia, Finlandia e Islanda) una delle ricette più amate dagli utenti e presente in piattaforma fin dal 2019 è la carbonara con “med spenatoch äppelsallad” (“insalata di spinaci e mele”). Questo abbinamento aggiunge freschezza e contrasto alla cremosità del piatto, riflettendo una tendenza comune nella regione, dove la pasta viene spesso servita con un “side salad” (insalata di contorno). Un’altra particolarità di questa versione nordica è l’assenza delle uova, sostituite dalla panna, un vero e proprio “classico internazionale” nelle rivisitazioni della ricetta tradizionale.
Il tocco locale in Irlanda con l’aggiunta di “Irish bacon”
La carbonara irlandese si distingue per l’uso del bacon irlandese (noto anche come “back bacon”) più carnoso e meno grasso rispetto al guanciale, che conferisce al piatto un sapore intenso. Si aggiunge anche un altro ingrediente insolito per la cultura italiana, l’erba cipollina, molto usata nella cucina irlandese per insaporire diverse tipologie di piatti a base di patate, latticini e carni affumicate. Un’altra caratteristica distintiva di questa variante è la sostituzione della classica crema a base di uova con la “crème fraîche” (panna acida) che aggiunge acidità e dona una consistenza cremosa al piatto.
La versione “stravolta” americana con bacon, panna e piselli
La carbonara USA più apprezzata sulla piattaforma HelloFresh è una variante che si allontana molto dalla ricetta italiana per la variazione, la rimozione e la sostituzione di alcuni ingredienti chiave. La prima differenza è la mancanza del guanciale, sostituito con il bacon croccante, ampiamente utilizzato nella cucina quotidiana americana. Un’aggiunta curiosa è quella dei piselli, spesso presenti nei primi piatti statunitensi, per una nota dolce. Infine, si assiste alla rimozione delle uova, sostituite con la panna, scelta per garantire una consistenza più cremosa ed omogenea, evitando il rischio che l’uovo si rapprenda e formi grumi.
“Per molti Paesi, il termine “carbonara” non è un’etichetta che definisce un insieme preciso di ingredienti, ma piuttosto un ampio concetto culinario: si conserva solo il nome, che ha superato la fama della ricetta originale, come accade per altri piatti iconici italiani, un esempio la pizza e le sue innumerevoli varianti disponibili” dichiara Alessa Pomerantz, Responsabile dello Sviluppo Ricette di HelloFresh “L’esposizione a nuovi sapori stimola la curiosità e apre la mente: assaggiare piatti reinterpretati in altri Paesi aiuta a comprendere meglio le tradizioni e le abitudini di chi li prepara. È un modo concreto per connettersi con altre culture gastronomiche”.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA