Sono, rispettivamente, naked e crossover del brand impegnato anche nel campo degli Atv e dei Side by Side. Scopriamone la caratteristiche tecniche
Dici Can-Am e pensi ai tre ruote, due anteriori e una posteriore. In realtà, l’azienda orbitante all’interno del gruppo canadese Brp (Bombardier Recreational Products) è impegnata anche nel campo degli Atv e dei Side by Side. Non tutti magari sanno che da un annetto a questa parte - indicativamente dalla fine del 2024/inizio del 2025 - la casa oltreoceano è attiva anche nella produzione, distribuzione e vendita di moto elettriche. Due, per la precisione: la naked Pulse e la crossover Origin.
La sfida di Can-Am
—
Quello delle moto elettriche è un mercato sfidante, che sta cercando di ritagliarsi una propria nicchia di pubblico, dovendo affrontare principalmente due problematiche: i prezzi di una nuova tecnologia, che inevitabilmente poi ricadono sui costi di listino; e - rispetto agli scooter elettrici, utilizzati in un raggio d’azione decisamente inferiore e in contesto unicamente cittadino - l’autonomia. Ecco, con tecnologia, innovazione e coraggio Can-Am va a sfidare questi “paletti” proponendo due moto pensate anche e soprattutto per le nuove generazioni di motociclisti. Lo fa proponendo due tagli di Pulse e Origin: nel primo caso guidabili con patente A1 a partire da 16 anni di età; nel secondo con patente A2 a partire da 18 anni di età. Entrambe le moto godono di quattro livelli di recupero dell’energia (uno attivo, tre passivi) e la retromarcia.
        
        
            
        
    Can-Am Pulse
—
Can-Am Pulse, come anticipato, è la naked elettrica del marchio canadese. Sono 160 i km di autonomia con una singola carica completa, dati dalla batteria agli ioni di litio da 8,9 kWh, per 15 o 47 Cv di potenza, rispettivamente entro i limiti per patente A1 ed entro i limiti per patente A2). La Pulse si distingue per un look tagliente, accattivante, affilato, grintoso. In un termine: sportivo. Disponibile con carene in tre colorazioni (White e Carbon Black per la variante Standard; Sterling Silver per il più ricco allestimento Pulse ’73), la moto è già disponibile presso la rete ufficiale Can-Am. Parliamo di un prezzo d’ingresso pari a 13.299 euro, che diventano 15.699 euro nel caso della Pulse ’73.
Can-Am Pulse: le caratteristiche
—
La snella naked punta tutto su agilità e maneggevolezza: nonostante sia una moto elettrica (si ricarica dal 20 all’80% in 50 minuti), ferma la bilancia a soli 177 kg. Complice anche tale dato, lo scatto da 0 a 100 km/h avviene in appena 3,8 secondi, mentre le quattro modalità di guida (Normal, Eco, Rain e Sport+) conferiscono un carattere mutevole alla moto. La forcella da 41 mm di diametro è firmata Kayaba, con escursioni di 140 mm, mentre sia all’anteriore che al posteriore troviamo un freno a disco singolo. La sella è posta a 78 cm da terra, mentre sul fronte comfort troviamo un vano portaoggetti da 1,7 litri con porta Usb. Specialmente in variante con potenza limitata a 15 Cv, può essere una valida alleata per vivere la città in modo alternativo.
Can-Am Origin
—
La proposta Can-Am comprende anche la Origin, crossover per off-road leggero con analoghe potenze e batteria della Pulse: 15 e 47 Cv. Il tutto sfruttando una (piccola) batteria da 8,9 kWh e 50 minuti necessari per passare dal 20 all’80%. È dunque anch’essa guidabile, rispettivamente, con patente A1 a 16 anni e A2 a 18 anni, viste le potenze in gioco. L’autonomia pari a 145 km. L’adventure spicca per protezione aerodinamica nella zona delle gambe per merito delle carene generose e una vocazione off-road grazie a gomme tassellate e cerchi 21-18”. Disponibile anch’essa in tre colorazioni (White e Carbon Black per la variante Standard; Sterling Silver per il più ricco allestimento Origin ’73), la moto è già disponibile presso la rete ufficiale Can-Am. La Origin ha un prezzo d’accesso di 13.899 euro, che diventano 16.199 euro nel caso della Origin ’73.
Can-Am Origin: le caratteristiche
—
Se si parla di ciclistica, anche in questo caso troviamo una forcella firmata Kayaba (in questo caso con steli da 43 mm di diametro), con escursione di ben 255 mm, per la guida in fuoristrada, e momoammortizzatore regolabile. Si aggiungono due modalità di guida dedicate all’off-road (Off-Road e Off-Road+, mentre lo 0-100 km/h è coperto in 4,3 secondi), a fronte di una decina di kg in più ed una sella a 87 cm da terra, necessaria per avere una maggiore luce a terra e affrontare con disinvoltura ostacoli lontano dall’asfalto. Fronte tecnologia, entrambe le moto godono di connettività Apple Car Play su un enorme schermo da 10,25”.



