Brembilla: "Io, Rosolino, il mio erede Greg e il numero 4 scritto nel destino"

1 giorno fa 1
¬©Gian Mattia D_Alberto / LaPresse 25-07-05 Montreal sport varie Campionati del mondo di nuoto Montreal 2005 - ©Gian Mattia D'Alberto / LaPresse
22-07-05
sport varie
Campionati del mondo di nuoto Montreal 2005 
nuoto 200mt stile libero
nella foto: Emiliano Brembilla esulta per aver conquistato la finale e per aver vinto la sua batteria - Fotografo: D_Alberto

intervista

Contenuto premium

Il nuotatore bergamasco è il primo della generazione d’oro: "Massi oggi è un amico. Lasciai casa a 15 anni per Verona, ora alleno mia figlia e faccio l’ispettore per le slot machine"

Stefano Arcobelli

Giornalista

6 aprile 2025 (modifica alle 09:49) - MILANO

In principio fu Brembilla: poi arrivarono Fioravanti, Rosolino e l’onda lunga d’oro del nuoto azzurro che continua. Bergamasco nato a Ponte San Pietro e cittadino onorario di Chignolo d’Isola, l’ex chierichetto dopo essere stato forgiato dal francese Dusko Le Cabec che lo allenava sulle note di Vivaldi, fu il primo nuotatore a trasferirsi in un centro federale, a Verona. L’ex c.t. Alberto Castagnetti lo portò al successo: primo italiano a nuotare i 1500 sotto i 15 minuti, migliorò i record italiani dai 200 ai 1500. Brembo vinse 4 ori europei. Brembilla dispone inoltre di un “record” raro, suo malgrado: l’ex stileliberista è stato cinque volte quarto alle Olimpiadi. 

Abbonati, puoi disdire quando vuoi.

Leggi l’intero articolo