I chiarimenti di Patrizia Laurenti, direttore dell'Unità operativa complessa Igiene ospedaliera del Policlinico Gemelli

09 agosto 2025 | 07.59
LETTURA: 1 minuti
"Il botulismo non conosce stagionalità. Tuttavia, con il caldo aumentano i rischi". A spiegarlo all'Adnkronos Salute è Patrizia Laurenti, direttore dell'Unità operativa complessa Igiene ospedaliera del Policlinico Gemelli e professore associato della facoltà di Medicina e chirurgia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, parlando dei due importanti cluster di intossicazione botulinica che si sono verificati nelle ultime settimane in Sardegna e Calabria, con due morti, uno per ciascuna regione.
"Le alte temperature estive, l'assenza di ossigeno nelle conserve vegetali, tra cui le melanzane e i funghi sotto olio e sotto aceto, e il ph superiore a 4.5 possono favorire la germinazione della spora del botulino e la sua attivazione, con produzione della tossina che è molto pericolosa in quanto agisce sul sistema nervoso centrale", afferma Laurenti. "Bisogna fare molta attenzione alle conserve preparate artigianalmente - avverte - Anche il pesto fatto in casa se non lo si consuma nell'immediato va congelato. I rischi per la salute sono alti. La tossina botulinica colpisce prima i nervi cranici, la persona avverte disturbi visivi, del linguaggio, eccessiva salivazione e anche deglutire diventa difficile, quindi i muscoli respiratori fino a paralizzarli".
Un fenomeno che fortunatamente "possiamo prevenire mantenendo le conserve vegetali in cantina o comunque in ambienti freschi e acidificandole. Passate di pomodori o marmellate, invece, sono sempre sicure. Ovviamente non bisogna consumare cibi di cui non si conoscono origine e modalità di preparazione e conservazione".
Leggi anche
-
Botulino, due morti per sospetta intossicazione. In Calabria attivata procedura d'emergenza
-
Botulismo, in Italia 452 casi e 14 morti tra 2001-2020
-
Botulino, Nas: "Conserve vegetali più a rischio, quando le aprite attenti al clic clac"
-
Botulino, da olive nere in acqua a conserve 'fai da te': in che cibi si trova
Tag
Vedi anche