Il settore bancario guida i ribassi
sulle Borse europee con in testa le banche britanniche, sui cui
levano richieste di tassare gli extraprofitti generati dalla
alta remunerazione delle riserve depositate presso la Bank of
England. Lloyds Banking Group e Natwest perdono il 5%, Barclays
il 3,8% e Hsbc lo 0,9%.
Nel momento in cui i governi ragionano sui budget d'autunno
il faro sui maxi-profitti del sistema bancario europeo, acceso
anche in Italia, pesa su tutto il comparto con l'indice Stoxx
bancario europeo che cede l'1,5%, peggior settore in Europa.
Ad agitare gli investitori è una proposta dell'influente
Institute for Public Policy Reaserch, think tank orientato a
sinistra, che ha proposto di tassare le riserve delle banche
presso la Bank of England e di interrompere la vendita da parte
della Boe dei Gilt, i titoli di Stato britannici, acquistati
durante il quantitative. "Le perdite della Bank of England
costeranno ai contribuenti 22 miliardi di sterline all'anno per
ogni anno di questa legislatura", si legge nel rapporto, che
individua due tipi di problemi: le minusvalenze dalla cessione
dei Gilt e le perdite sugli interessi pagati alle banche.
Secondo l'Ippr la tassa sui depositi dovrebbe raccogliere
32,3 miliardi di sterline nel quinquennio, dando una mano alla
Cancelliera dello Scacchiere, Rachel Reeves, a trovare risorse
preziose per una manovra tutta in salita.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA