Le Borse europee si muovono in
ordine sparso con Parigi (+0,8%) che festeggia la fiducia al
governo Lecornu, Milano (+0,4%) che tiene con i rialzi di Tim e
Campari, Francoforte poco mossa (-0,05%) e Londra e Madrid in
calo dello 0,3%.
Intanto a New York continuano gli acquisti, con l'S&P 500
(+0,3%) e il Nasdaq (+0,4%) che ricevono una nuova spinta
dall'outlook del produttore di chip Tsmc, che alimenta la febbre
dell'intelligenza artificiale.
Gli investitori sono stati incoraggiati dai primi risultati
della stagione delle trimestrali e dall'apertura a nuovi tagli
dei tassi da parte della Fed. A Zurigo vola Nestlé (+8%) in scia
ai risultati del terzo trimestre e all'annuncio di 16mila tagli.
A Piazza Affari corre Tim (+5%), in scia alla promozione da
parte di Deutsche Bank, seguita da Campari (+3,8%), Interpump
(+2%) e Ferrari (+1,9%).
In ripresa le banche, sulle quali continua il braccio di
ferro tra Abi e governo sul contributo alla manovra: Sondrio e
Mediobanca avanzano dell'1,3%, Bper dell'1,2%, Intesa dello 0,8%
mentre continua a faticare Mps (-0,4%), nonostante l'avvio della
copertura con giudizio buy e prezzo obiettivo di 9,3 euro da
parte di Jefferies. Poco mossi i titoli di Stato, con i
rendimenti dei Btp in lieve calo al 3,36% e lo spread con il
Bund in flessione a 78 punti base, mentre l'oro aggiorna ancora
una volta i massimi storici a 4.263 dollari l'oncia (+0,5%).
Riproduzione riservata © Copyright ANSA