L'intelligenza artificiale è sempre
più strategica in ottica di sviluppo del sistema produttivo,
grazie in particolare alle sinergie fra università, istituzioni
e mondo delle imprese. Di questo si parla oggi all'università
Aldo Moro di Bari in occasione dell'evento 'L'ecosistema di
Fair: Ia tra ricerca e impresa', il secondo organizzato in
Italia dalla Fondazione Fair, dopo quello al Politecnico di
Milano. L'obiettivo è raccontare la ricerca sull'intelligenza
artificiale, mettendo in contatto istituzioni e aziende per
valorizzare i risultati ottenuti grazie ai fondi del Pnrr e
mostrare come le sinergie possano tradursi in innovazione
concreta. Per una giornata Bari è, dunque, il punto di
riferimento nel dialogo fra ricerca e imprese, confermandosi
quale hub dell'intelligenza artificiale nel Mezzogiorno, grazie
alla presenza di un tessuto accademico particolarmente vivace,
un ecosistema di imprese in crescita e la recente apertura della
Ai Factory di Lutech, una delle principali realtà italiane del
settore e partner di Fair.
La giornata si è aperta con i saluti istituzionali del
rettore di UniBa, Roberto Bellotti, e di Giuseppe De Pietro,
presidente della fondazione Fair, che ha ricordato come quello
di Bari sia il secondo appuntamento dopo quello organizzato nei
mesi scorsi al Politecnico di Milano. "E' l'ultimo - ha
precisato - prima dell'evento finale, la general conference, che
si terrà a Roma dal 10 al 12 dicembre, dove verranno illustrati
tutti i risultati del progetto". Subito dopo è intervenuta Marta
Rapallini, program manager della fondazione, che ha offerto una
panoramica sull'ecosistema Fair e sulle sinergie sviluppate tra
università, centri di ricerca e imprese. "Il partenariato esteso
Fair è l'unico progetto di Pnrr sull'intelligenza artificiale
ha precisato -. Un progetto che si sta concludendo, con 115
milioni di euro per far crescere la ricerca fondazionale
sull'Ia".
La giornata prosegue con la sessione 'Ai tra ricerca e
impresa', e la presentazione di sei progetti vincitori dei bandi
a cascata Fair, alla presenza delle aziende e dei rappresentanti
degli spoke per raccontare le loro esperienze e i loro
risultati. L'evento proseguirà nel pomeriggio con un talk show,
in diretta su ANSA.it, condotto da Alessandro Jacona
(Osservatorio IA ANSA) al quale prenderanno parte ospiti del
mondo accademico, industriale e istituzionale che si
confronteranno sul futuro dell'Ai in Italia.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA