Audi crede ancora nel motore diesel, che resta in gamma sulla nuova generazione della Q5 Sportback
Alessandro Follis
5 luglio - 00:02 - SISTIANA (TS)
Il tempo del diesel non è ancora finito. Audi continua a puntare sui motori a gasolio per le sue vetture termiche, abbinandoli all'efficiente sistema mild hybrid plus a 48 V capace di ridurre ulteriormente consumi ed emissioni. Anche sulla nuova generazione della Q5 Sportback, il Suv coupé di segmento D, la casa dei Quattro Anelli mantiene il collaudato propulsore 2.0 Tdi da 204 Cv con sistema ibrido leggero. Accanto a questo propulsore, sono a listino anche un 2.0 benzina da 204 Cv, a trazione anteriore o integrale, la sportiva SQ5 con il 3.0 V6 da 367 Cv e l'ibrida plug-in con potenze di 299 e 367 Cv. Il listino parte da 68.850 euro per la versione a benzina, 72.950 euro per il diesel, 75.450 euro per il plug-in e 93.050 euro per la sportiva SQ5.
Audi Q5 Sportback: com'è fatta, il design
—
Nella gamma di Audi, la denominazione Sportback identifica le versioni coupé e con il portellone posteriore di berline e Suv. La Q5 non fa eccezione: mantiene le forme muscolose del frontale, sottolineate dalle ampie prese d'aria intorno alla mascherina, mentre il tetto spiovente e il lunotto inclinato migliorano l'aerodinamica, abbassando il Cx fino a 0,30. Rispetto alla precedente generazione, la nuova Q5 risulta più sportiva grazie ai proiettori anteriori più affilati, alla linea di cintura che sale verso la coda e alla nuova fascia luminosa posteriore che unisce i gruppi ottici. La Q5 Sportback è lunga 4.717 mm, larga 1.900 mm, alta 1.642 mm e ha un passo di 2.820 mm.
Audi Q5 Sportback: com'è fatta, gli interni
—
Anche l'ambiente interno dell'Audi Q5 Sportback è stato profondamente rinnovato rispetto alla generazione precedente. Debutta il cosiddetto Digital Stage, uno schermo panoramico curvo che racchiude un cruscotto digitale da 11,9" e un display da 14,5" per l'infotainment, con tecnologia Oled e integrazione di ChatGpt nell'assistente vocale. Sulle versioni più accessoriate è di serie anche il terzo schermo di fronte al passeggero, da 10,9" di dimensione, che consente di controllare le funzioni di navigazione e i media, oltre a permettere di guardare in maniera indipendente dall'infotainment principale film e video in streaming attraverso le applicazioni disponibili nello store. Nonostante l'ampio uso di tecnologia e di schermi, non mancano i tasti fisici sulla plancia, in questo caso sotto forma di pulsanti a sfioramento, per controllare le funzioni principali. Il comfort è uno dei punti chiave della Q5 Sportback: i sedili anteriori sono dotati di regolazioni elettriche, funzioni di memoria, riscaldamento e ventilazione. Ampio poi lo spazio per i bagagli: 515 litri di capacità, solo cinque in meno del Suv tradizionale, che scendono a 475 sulla SQ5 e 432 sulla plug-in.
Audi Q5 Sportback: i motori
—
Sono tutte elettrificate le motorizzazioni disponibili per la nuova Audi Q5 Sportback. La gamma si apre con il 2.0 Tfsi a benzina da 204 Cv e 340 Nm di coppia, con sistema mild hybrid plus a 48 V da 24 Cv e disponibile sia con trazione anteriore che integrale. I consumi si attestano su 6,6-7,4 e 6,9-7,8 l/100 km. Resta poi in gamma il 2.0 Tdi da 204 Cv e 400 Nm di coppia, anch'esso con sistema Mhev+, che permette consumi di 5,9-6,7 l/100 km. La sportiva SQ5 monta invece il 3.0 V6 da 367 Cv e 550 Nm, sempre con sistema ibrido leggero, con consumi di 8,1-8,8 l/100 km. Infine, è presente una versione plug-in con due tagli di potenza: 299 e 367 Cv, in entrambi i casi con il 2.0 Tfsi a benzina da 252 Cv come motore termico di base. La batteria da 25,9 kWh consente di percorrere rispettivamente 100 e 95 km in elettrico.
Audi Q5 Sportback: come va
—
Fin dal primo approccio con l'Audi Q5 Sportback diesel, appare chiaro quale sia il suo target di utilizzo. Se c'è infatti una condizione d'uso in cui il motore a gasolio resta imbattibile, questa è la guida in autostrada a velocità di crociera per lunghi tratti. Ed è qui che il 2.0 Tdi da 204 Cv eccelle, grazie a una buona coppia, la giusta potenza per muovere due tonnellate di peso e consumi piuttosto contenuti, nell'ordine dei 18 km al litro. Gli occupanti viaggiano nel comfort grazie ai sedili comodi sia davanti che dietro, dove lo spazio per le gambe è più che sufficiente e il tetto spiovente non pregiudica l'abitabilità neanche per gli adulti. La Q5 Sportback è un Suv a gasolio di dimensioni medio-grandi, perciò non è lecito aspettarsi prestazioni emozionanti, ma l'assetto di guida è ben tarato per affrontare senza difficoltà anche le strade più tortuose grazie alle sospensioni multilink a cinque bracci davanti e dietro. La trazione integrale, di serie sulla versione diesel, offre più sicurezza sui fondi scivolosi e permette di affrontare terreni sconnessi e fuoristrada leggero, grazie anche a due tarature specifiche delle sospensioni selezionabili all'occorrenza.
Audi Q5 Sportback: pregi e difetti
—
Ecco cosa ci è piaciuto e cosa meno dell'Audi Q5 Sportback:
Piace
- Motore diesel: per la casa dei Quattro Anelli è ancora molto importante, soprattutto nell'ambito delle flotte. La scelta ideale per chi viaggia tanto
- Comfort: la Q5 Sportback è comoda per i passeggeri e silenziosa, dando il meglio di sé in autostrada a velocità di crociera
- Consumi: 18 km/l sono un dato interessante per un Suv da oltre due tonnellate di peso
Non piace
- Visibilità: il lunotto spiovente riduce di molto la visuale al posteriore, per questo risulta essenziale la retrocamera
Scheda tecnica
Audi Q5 Sportback 2.0 Tdi
Motore | 4 cilindri turbodiesel mild hybrid |
Cilindrata | 1.968 cc |
Potenza | 204 Cv |
Coppia | 400 Nm |
Trazione | integrale |
Cambio | automatico S Tronic a 7 rapporti |
Accelerazione 0-100 km/h | 7,4 secondi |
Velocità massima | 226 km/h |
Consumi | 5,9-6,7 l/100 km (Wltp) |
Emissioni | 156-175 g/km (Wltp) |
Lunghezza | 4.717 mm |
Larghezza | 1.900 mm |
Altezza | 1.642 mm |
Passo | 2.820 mm |
Peso | 2.045 kg |
Serbatoio | 65 litri |
Bagagliaio | 515 - 1.415 litri |
Prezzo | da 72.950 euro |