The 'Ocean's eight' del tennis sono a Torino per fare il loro gioco. Il bottino é la corona delle ATP Finals. Nel giorno del sorteggio dei gironi i nomi certi dei singolaristi (c'é anche il torneo di doppio) sono però solo sette. L'ottavo posto andrà ad uno tra Felix Auger-Aliassime e Lorenzo Musetti, quest'ultimo ancora in corsa, a patto che vinca ad Atene. E con il dubbio Djokovic, che non ha deciso se esserci.
JANNIK SINNER ci arriva da detentore del titolo, ma come testa di serie n.2 perché l'azzeramento dei punti dell'edizione 2024 lo ha riportato nella piazza d'onore, dopo una settimana in vetta alla classifica mondiale.
Lo precede CARLOS ALCARAZ, che a 22 anni ha già sei Slam all'attivo. I due amici-avversari hanno monopolizzato la stagione, dividendosi i quattro Slam. Lo spagnolo ha trionfato al Roland Garros e allo US Open - battendo in entrambe i casi proprio Sinner -, cui vanno aggiunti tre titoli Masters 1000 e altrettanti tornei ATP 500. L'azzurro ha bissato l'Australian Open e, primo italiano della storia, si é preso Wimbledon. Chi aveva di fronte in finale? Alcaraz, esatto. Sinner ha messo in bacheca anche il titolo del China Open e del Vienna Open, oltre al Masters 1000 di Parigi.
Una tale bulimia ha lasciato ben poco alla concorrenza. A partire dal n.3, il tedesco ALEXANDER ZVEREV (numero 3). Il tedesco - che ancora insegue il suo primo Slam - é alle ottave Finals, con tre vittorie. Quest'anno ha perso contro Sinner la finale in Australia. Ha vinto un trofeo 500, a Monaco di Baviera. I precedenti con Sinner: 5 vittorie, 4 sconfitte; con Alcaraz 6-6.
NOVAK DJOKOVIC (4), 38 anni, le Finals le ha vinte sette volte, l'ultima proprio a Torino nel 2023. Nell'anno del 100mo titolo ATP, a Ginevra, il Djoker ha aggiunto un torneo ATP 250 alla sua straordinaria bacheca, con un cammino Slam che lo vede dietro solo a Sinner e Alcaraz. Loro sono, infatti, gli unici ad aver raggiunto le semifinali in tutti i Major. Precedenti con Sinner: 4-6; con Alcaraz: 5-4
BEN SHELTON (5), americano classe 2002, é esordiente alle Finals. Nel 2025 ha conquistato il primo Masters 1000 della carriera, a Toronto, battendo Karen Khachanov. Negli Slam, il miglior risultato è arrivato con la semifinale agli Australian Open, dove il nativo di Atlanta è stato eliminato da Sinner.Anche a Wimbledon l'eliminazione, nei quarti, è arrivata per mano dell'altoatesino. Precedenti con Sinner: 1-7; con Alcaraz: 0-3.
TAYLOR FRITZ (6) é stato battuto da Sinner nella finale dello scorso anno, a Torino. Il 28enne californiano ha iniziato la stagione vincendo la seconda United Cup in tre anni. A Eastbourne ha festeggiato il decimo titolo in carriera. Precedenti con Sinner: 1-4; con Alcaraz 1-4.
ALEXANDER DE MINAUR (7) é a Torino per la seconda stagione consecutiva. Il 26enne australiano ha staccato il pass dopo aver raggiunto i quarti al Masters 1000 Parigi. Quest'anno ha vinto il Washington Open ed è arrivato in finale a Rotterdam.Precedenti con Sinner: 0-12; con Alcaraz 0-4.
FELIX AUGER-ALIASSIME (8) da Montreal, 26 anni, é entrato nella maturità agonistica: tre titoli, cinque finali (una in un Masters 1000), la semifinale allo US Open ed il ritorno tra i primi 10 del mondo: dal n.29 di gennaio all'attuale 8. Precedenti con Sinner: 2-3; con Alcaraz 3-4.
Per LORENZO MUSETTI, numero 9 dell'attuale ranking Atp, comunque finisca la 'Race to Turin', il 2025 é stato un successo. Grazie ad repertorio tecnico ormai completo, il tennista di Carrara ha raggiunto la finale a Montecarlo, la semifinale al Roland Garros ed i quarti agli US Open, riuscendo a scalare posizioni fino alla sestasale. Precedenti con Sinner: 0-3. Con Alcaraz 1-6.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA

2 ore fa
1



